Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Torino

il tuo parco rigenerazione partecipazione lungo il po torino 1
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

“Il tuo Parco”, rigenerazione e partecipazione lungo il fiume Po a Torino

“Il tuo Parco” è un’associazione ambientalista presente da diversi anni nel quartiere Madonna del Pilone, nella Circoscrizione 7 della città di Torino. Attiva da tempo per la salvaguardia e la tutela delle specificità territoriali del Po, è attualmente coinvolta in attività culturali, formative e ludico-ricreative per avvicinare i cittadini al proprio territorio, creando un luogo di incontro e scambio per tutti.

.
Karmadonne, l’integrazione che parte dalle donne
Cose da sapere

Karmadonne, l’integrazione che parte dalle donne

Karmadonne è un’Associazione di promozione sociale presente a Carmagnola, costituita ufficialmente nell’anno 2014 ed attiva sul territorio già da lungo tempo, con l’obiettivo di dare vita ad un luogo di incontro per donne provenienti da diverse culture, finalizzato a incoraggiare forme di integrazione, sostegno ed accompagnamento, favorendo una maggior inclusione sociale nel contesto cittadino.

.
Karmadonne, l’integrazione che parte dalle donne
Cose da sapere

Karmadonne, l’integrazione che parte dalle donne

Karmadonne è un’Associazione di promozione sociale presente a Carmagnola, costituita ufficialmente nell’anno 2014 ed attiva sul territorio già da lungo tempo, con l’obiettivo di dare vita ad un luogo di incontro per donne provenienti da diverse culture, finalizzato a incoraggiare forme di integrazione, sostegno ed accompagnamento, favorendo una maggior inclusione sociale nel contesto cittadino.

.
Coabitazione Giovanile Solidale: ultimi giorni per diventare coabitante!
Cose da sapere

Coabitazione Giovanile Solidale: ultimi giorni per diventare coabitante!

Domenica 8 luglio sarà l’ultimo giorno disponibile per presentare la domanda di accesso alle selezioni per entrare a far parte di una delle Coabitazioni Giovanili Solidali presenti nei quartieri Lingotto, Mirafiori Nord e Barriera di Milano a Torino. L’iniziativa, rivolta ai giovani dai 18 ai 30 anni, si focalizza in un periodo di coabitazione con affitto ridotto in cambio dello svolgimento di attività di volontariato e buon vicinato.

.
Coabitazione Giovanile Solidale: ultimi giorni per diventare coabitante!
Cose da sapere

Coabitazione Giovanile Solidale: ultimi giorni per diventare coabitante!

Domenica 8 luglio sarà l’ultimo giorno disponibile per presentare la domanda di accesso alle selezioni per entrare a far parte di una delle Coabitazioni Giovanili Solidali presenti nei quartieri Lingotto, Mirafiori Nord e Barriera di Milano a Torino. L’iniziativa, rivolta ai giovani dai 18 ai 30 anni, si focalizza in un periodo di coabitazione con affitto ridotto in cambio dello svolgimento di attività di volontariato e buon vicinato.

.
Una festa ad Altravelocità per costruire un “noi tutti”
Cose da sapere

Una festa ad Altravelocità per costruire un “noi tutti”

Tre giorni di festa per confrontarsi con realtà italiane e internazionali dedicate al bene comune e contribuire ad un esperimento di partecipazione allargata di creazione di un NOI TUTTI basato su stili di vita sostenibili, solidarietà e benvivere. È Altravelocità in festa che si è tenuta dal 29 giugno al 1 luglio ad Avigliana (To). Ecco il racconto di questi giorni intensi di incontri a cui abbiamo partecipato.

.
La “plastic free week” di Greenpeace, eventi anche a Torino
Cose da sapere

La “plastic free week” di Greenpeace, eventi anche a Torino

Greenpeace lancia la “Plastic Free Week”, una serie di eventi pubblici in sedici città italiane, dal 3 all’8 luglio, per sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle più gravi emergenze ambientali dei nostri tempi: l’inquinamento da plastica. Nel corso della settimana saranno in programma numerose iniziative, tra cui la pulizia di spazi verdi pubblici e di alcune spiagge oltre ad aperitivi e pic nic accomunati dall’assenza di plastica monouso.

.
La “plastic free week” di Greenpeace, eventi anche a Torino
Cose da sapere

La “plastic free week” di Greenpeace, eventi anche a Torino

Greenpeace lancia la “Plastic Free Week”, una serie di eventi pubblici in sedici città italiane, dal 3 all’8 luglio, per sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle più gravi emergenze ambientali dei nostri tempi: l’inquinamento da plastica. Nel corso della settimana saranno in programma numerose iniziative, tra cui la pulizia di spazi verdi pubblici e di alcune spiagge oltre ad aperitivi e pic nic accomunati dall’assenza di plastica monouso.

.
locana centri di montagna combattono spopolamento
Cose da sapere

Locana: così i piccoli centri di montagna combattono lo spopolamento

Da un bonus per le famiglie che decidono di vivere a Locana e iscrivere qui i propri figli a scuola sino ad un laboratorio d’impresa finalizzato a far nascere nuove attività in grado di valorizzare le risorse del territorio e offrire opportunità lavorative. Sono queste le iniziative messe in campo per combattere lo spopolamento e rivitalizzare questo piccolo centro montano del Canavese che rischia di sparire.

.
In arrivo il Festival Internazionale dei Beni Comuni a Chieri
Cose da sapere

In arrivo il Festival Internazionale dei Beni Comuni a Chieri

Da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglio 2018 si terrà a Chieri (To) la seconda edizione del festival dedicato ai temi della rigenerazione urbana e alla riflessione sui beni comuni. Incontri e dibattiti aperti al pubblico per confrontarsi con esperti da tutta Italia e Europa. Spettacoli in fabbrica con il dj set di Enrico Piva, la performance Inpoetica di Alessandra Racca, il concerto Conciorto con frutta e ortaggi in musica, la marching band 88 Folli per le strade di Chieri, Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, l’installazione dello street artist Labadanzky.

.
MAcA: il primo museo in Europa dedicato all’ambiente – Io Faccio Così #215
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

MAcA: il primo museo in Europa dedicato all’ambiente – Io Faccio Così #215

Non si finisce mai di imparare e di scoprire, a qualsiasi età. Questo il principio ispiratore del primo museo in Europa interamente dedicato alle tematiche ambientali. Nato a Torino dal riciclo architettonico di una fabbrica dismessa, il MAcA – Museo A come Ambiente offre un concentrato di esperienze per promuovere conoscenza e consapevolezza intorno a quattro tematiche principali: acqua, energia, rifiuti e riciclo, alimentazione.

.
Fare comunità oggi: autonomia ed autogoverno
Cose da sapere

Fare comunità oggi: autonomia ed autogoverno

Che cosa significa “fare comunità”? Come declinare nella vita di tutti i giorni il concetto di autonomia? E’ possibile trovare forme di autogoverno dove i cittadini sono i protagonisti della vita del proprio territorio? La Rete di Reti invita a riflettere e scambiare teorie e “buone pratiche” di azione collettiva in chiave ecologica e solidale, nella scuola estiva residenziale dal 25 al 29 giugno a Venaus, Torino.

.
Retake Torino: i cittadini si attivano per il decoro urbano
Cose da sapere

Retake Torino: i cittadini si attivano per il decoro urbano

Retake Torino è un movimento di cittadini apartitico e no-profit, fondato a Torino ed attivo nella lotta contro il degrado urbano che si esplicita nell’azione collettiva a favore della valorizzazione e della tutela dei beni pubblici, realizzata attraverso azioni di sensibilizzazione, pulizia e ripristino del patrimonio cittadino. L’iniziativa, lanciata nell’ottobre 2014, fa parte del più ampio movimento di rilevanza nazionale dal nome Retake Italia.

.
Retake Torino: i cittadini si attivano per il decoro urbano
Cose da sapere

Retake Torino: i cittadini si attivano per il decoro urbano

Retake Torino è un movimento di cittadini apartitico e no-profit, fondato a Torino ed attivo nella lotta contro il degrado urbano che si esplicita nell’azione collettiva a favore della valorizzazione e della tutela dei beni pubblici, realizzata attraverso azioni di sensibilizzazione, pulizia e ripristino del patrimonio cittadino. L’iniziativa, lanciata nell’ottobre 2014, fa parte del più ampio movimento di rilevanza nazionale dal nome Retake Italia.

.
Caffè Alzheimer, un ciclo di incontri per l’ascolto e il sostegno reciproco
Cose da sapere

Caffè Alzheimer, un ciclo di incontri per l’ascolto e il sostegno reciproco

Caffè Alzheimer è un progetto di informazione, accompagnamento e formazione pensato per supportare e sostenere, attraverso un ciclo di incontri, le famiglie e coloro che si prendono cura delle persone affette da Alzheimer ed altre tipologie di demenze senili. Il progetto, della durata di un anno, è stato avviato nel mese di marzo ad Avigliana e promosso dalla Cooperativa “Nuova Assistenza”, concessionaria della Rsa “Don Menzio” di Avigliana, dal Comune di Avigliana, dall’Asl To3, dal Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale della Valle di Susa “Con.I.S.A” e dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri.

.
Caffè Alzheimer, un ciclo di incontri per l’ascolto e il sostegno reciproco
Cose da sapere

Caffè Alzheimer, un ciclo di incontri per l’ascolto e il sostegno reciproco

Caffè Alzheimer è un progetto di informazione, accompagnamento e formazione pensato per supportare e sostenere, attraverso un ciclo di incontri, le famiglie e coloro che si prendono cura delle persone affette da Alzheimer ed altre tipologie di demenze senili. Il progetto, della durata di un anno, è stato avviato nel mese di marzo ad Avigliana e promosso dalla Cooperativa “Nuova Assistenza”, concessionaria della Rsa “Don Menzio” di Avigliana, dal Comune di Avigliana, dall’Asl To3, dal Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale della Valle di Susa “Con.I.S.A” e dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica