Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Torino

L’associazione “Di tutti i colori”, uno spazio di condivisione per la crescita collettiva
Cose da sapere

L’associazione “Di tutti i colori”, uno spazio di condivisione per la crescita collettiva

“Di tutti i colori” è un’associazione culturale di promozione sociale attiva a Pino Torinese che si occupa di creare uno spazio di condivisione e di crescita collettiva proponendo attività culturali ed artistiche aperte a tutti. Secondo i principi della creatività, del rispetto dell’ambiente e della multiculturalità, la casa “Di tutti i colori” si inserisce nel contesto cittadino favorendo forme di scambio e conoscenza tra i residenti, come ne è esempio il recente evento realizzato all’insegna dell’integrazione, dal nome “Tutto il mondo è Paese”.

.
L’associazione “Di tutti i colori”, uno spazio di condivisione per la crescita collettiva
Cose da sapere

L’associazione “Di tutti i colori”, uno spazio di condivisione per la crescita collettiva

“Di tutti i colori” è un’associazione culturale di promozione sociale attiva a Pino Torinese che si occupa di creare uno spazio di condivisione e di crescita collettiva proponendo attività culturali ed artistiche aperte a tutti. Secondo i principi della creatività, del rispetto dell’ambiente e della multiculturalità, la casa “Di tutti i colori” si inserisce nel contesto cittadino favorendo forme di scambio e conoscenza tra i residenti, come ne è esempio il recente evento realizzato all’insegna dell’integrazione, dal nome “Tutto il mondo è Paese”.

.
Un anno per la Valle… intorno a un albero che cresce
Cose da sapere

Un anno per la Valle… intorno a un albero che cresce

Le librerie della Val Susa, in collaborazione con Blu Edizioni, Instar Libri, il centro studi di didattica musicale Roberto Goitre e l’Ente Parco Alpi Cozie, promuovono un progetto di raccolta fondi a sostegno delle squadre dei Corpi Volontari Antincendi Boschivi (AIB) della Val Susa impegnate nel fronteggiare l’incendio dello scorso autunno attraverso la vendita del libro “Il tempo è un albero che cresce” di Luisa Pulcher. Un’iniziativa che è parte del progetto di sostegno più ampio “Un anno per la Valle”.

.
“Dieci storie proprio così. Terzo atto”. Racconti sulla legalità a Torino
Cose da sapere

“Dieci storie proprio così. Terzo atto”. Racconti sulla legalità a Torino

Dal 2 al 7 maggio presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, ha fatto tappa “Dieci storie proprio così. Terzo Atto”, spettacolo che affronta il tema delle mafie, della legalità, della corruzione e che si inserisce nel più ampio progetto dal nome “Il Palcoscenico della legalità”, percorso innovativo di educazione alla legalità realizzato con l’associazione Co2-Crisis Opportunity Onlus. La rappresentazione ha avuto luogo in numerose regioni italiane, nasce da un’idea di Giulia Minoli ed è realizzata con la regia di Emanuela Giordano che ne è anche coautrice.

.
“Dieci storie proprio così. Terzo atto”. Racconti sulla legalità a Torino
Cose da sapere

“Dieci storie proprio così. Terzo atto”. Racconti sulla legalità a Torino

Dal 2 al 7 maggio presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, ha fatto tappa “Dieci storie proprio così. Terzo Atto”, spettacolo che affronta il tema delle mafie, della legalità, della corruzione e che si inserisce nel più ampio progetto dal nome “Il Palcoscenico della legalità”, percorso innovativo di educazione alla legalità realizzato con l’associazione Co2-Crisis Opportunity Onlus. La rappresentazione ha avuto luogo in numerose regioni italiane, nasce da un’idea di Giulia Minoli ed è realizzata con la regia di Emanuela Giordano che ne è anche coautrice.

.
on the green road ecologia dal basso torino 1
Cose da sapere

Arriva a Torino “On the green road”, il filmdoc che racconta l’ecologia dal basso

Arriva, per la prima volta a Torino, On The Green Road, il film documentario che racconta il cambiamento ecologico, la cui diffusione è divenuta un vero proprio evento in Francia. Il film e l’omonima associazione, nascono dal viaggio intrapreso in bicicletta in 26 paesi da due giovani neodiplomati francesi, con il desiderio di esplorare e raccontare le azioni ecologiche nel Sud del mondo: Siméon Baldit de Barral e Alexandre Haslé de Barral.

.
“Torino che legge”, una settimana all’insegna della lettura
Cose da sapere

“Torino che legge”, una settimana all’insegna della lettura

Ieri, lunedì 23 aprile, si è concluso l’evento che, da una settimana a questa parte, ha coinvolto la città di Torino in diversi incontri incentrati sul tema del libro, della lettura e della scrittura, inclusi nel più ampio progetto dal nome “Torino che legge”. L’iniziativa è stata organizzata dalla Città di Torino e dal Forum del Libro ed ha avuto luogo in diversi quartieri della città, configurandosi in una molteplicità di realtà dal centro alle periferie.

.
“Torino che legge”, una settimana all’insegna della lettura
Cose da sapere

“Torino che legge”, una settimana all’insegna della lettura

Ieri, lunedì 23 aprile, si è concluso l’evento che, da una settimana a questa parte, ha coinvolto la città di Torino in diversi incontri incentrati sul tema del libro, della lettura e della scrittura, inclusi nel più ampio progetto dal nome “Torino che legge”. L’iniziativa è stata organizzata dalla Città di Torino e dal Forum del Libro ed ha avuto luogo in diversi quartieri della città, configurandosi in una molteplicità di realtà dal centro alle periferie.

.
“I semi del potere” con la sciamana peruviana Martina Mamani Siwar Qoyllur a Torino
Cose da sapere

“I semi del potere” con la sciamana peruviana Martina Mamani Siwar Qoyllur a Torino

L’associazione ArtInMovimento propone, presso il Centro Olistico Radhadesh, in data 25 aprile, dalle 18.00 alle 22.00, il workshop “I semi del potere” curato dalla sciamana peruviana Martina Mamani, coadiuvata nel suo tour italiano da Ninoska Carbajal, psicologa e danzaterapeuta peruviana e da Luigi Jannarone, sociologo, counselor e studioso di sciamanesimo andino.

.
Arte migrante Donne: libertà di espressione al femminile
Cose da sapere

Arte migrante Donne: libertà di espressione al femminile

Si è tenuto recentemente un evento unico nel suo genere e tutto al femminile: il gruppo di Arte Migrante, realtà ormai conosciuta a Torino per il suo impegno a favore dell’integrazione e dello scambio multiculturale, ha aperto le porte ad una serata interamente dedicata alle donne. Sono donne dalle diverse età, provenienze, lingue e culture, unite per trovare e ritrovare il proprio spazio e la propria libertà di espressione, lontano da vincoli o pregiudizi, in un incontro con se stesse e con l’altra.

.
Arte migrante Donne: libertà di espressione al femminile
Cose da sapere

Arte migrante Donne: libertà di espressione al femminile

Si è tenuto recentemente un evento unico nel suo genere e tutto al femminile: il gruppo di Arte Migrante, realtà ormai conosciuta a Torino per il suo impegno a favore dell’integrazione e dello scambio multiculturale, ha aperto le porte ad una serata interamente dedicata alle donne. Sono donne dalle diverse età, provenienze, lingue e culture, unite per trovare e ritrovare il proprio spazio e la propria libertà di espressione, lontano da vincoli o pregiudizi, in un incontro con se stesse e con l’altra.

.
A Torino il primo “Southern Europe Green Office Summit”
Cose da sapere

A Torino il primo “Southern Europe Green Office Summit”

Torino ospiterà il primo Green Office Summit del Sud Europa dal 30 maggio al 2 giugno 2018. UniToGO, GreenTO e Polito Green Team stanno unendo le proprie forze con RootAbility, un business sociale senza scopo di lucro che supporta studenti e personale per promuovere la sostenibilità all’interno delle loro istituzioni. L’obiettivo di questo vertice è quello di esplorare come adattare il modello di Green Office (GO) a diversi contesti, specialmente nell’Europa meridionale, per colmare il divario tra i modelli del Nord Europa e le iniziative di sostenibilità dell’Europa meridionale.

.
Il “Giardino Sostenibile”, la mostra-mercato all’Orto Botanico di Torino
Cose da sapere

Il “Giardino Sostenibile”, la mostra-mercato all’Orto Botanico di Torino

Per il primo anno, l’Orto Botanico di Torino ha ospitato per un’intera giornata la mostra-mercato dal nome “Il Giardino Sostenibile”, evento pensato ed organizzato con l’obiettivo di divulgare e condividere buone pratiche nell’ambito del giardinaggio, delle coltivazioni e dell’agricoltura sinergica, con una forte attenzione nei confronti degli impatti ambientali, della progettazione e della riduzione del dispendio energetico in giardino.

.
Il “Giardino Sostenibile”, la mostra-mercato all’Orto Botanico di Torino
Cose da sapere

Il “Giardino Sostenibile”, la mostra-mercato all’Orto Botanico di Torino

Per il primo anno, l’Orto Botanico di Torino ha ospitato per un’intera giornata la mostra-mercato dal nome “Il Giardino Sostenibile”, evento pensato ed organizzato con l’obiettivo di divulgare e condividere buone pratiche nell’ambito del giardinaggio, delle coltivazioni e dell’agricoltura sinergica, con una forte attenzione nei confronti degli impatti ambientali, della progettazione e della riduzione del dispendio energetico in giardino.

.
comitato oltredora giu le mani dal balôn
Cose da sapere

Il Comitato Oltredora: giù le mani dal Balôn

“Al Balôn si deve venire per interrompere la routine quotidiana, per fare un giro tra il folklore e i colori più belli e interessanti della nostra Torino.” Lo storico mercato delle pulci di Torino è, di fatto, diviso in due parti da molti anni. Una delle due, il Mercato del libero scambio, rischia di essere trasferita in un altro luogo, ancora indefinito, della città. Ma gli abitanti del Comitato Oltredora non vogliono.

.
Torino festeggia la decima edizione di CinemAutismo
Cose da sapere

Torino festeggia la decima edizione di CinemAutismo

Il mese di aprile si apre con l’ormai noto e ricorrente evento cinematografico di CinemAutismo, che celebra quest’anno la sua decima edizione. A partire da lunedì 2 fino a sabato 7 sarà possibile assistere – in alcuni cinema di Torino – ad una variegata rassegna che include proiezioni a livello nazionale ed internazionale sul tema dell’autismo e della sindrome di Asperger, aperte a tutti e con ingresso gratuito.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica