La plastica rappresenta uno dei materiali più inquinanti per il nostro pianeta. Non riciclabile per il 99%, essa sta mettendo a rischio oceani e interi territori. Come fare? L’associazione Plastic Free Onlus s’impegna per trovare una soluzione a questo grave problema. Grazie a progetti ed eventi organizzati su tutto il territorio italiano ed estero, vuole sensibilizzare sull’inquinamento da plastica, coinvolgendo cittadini, enti e istituzioni.
Martina Maiorano
.
28 Ottobre 2024
Tra il blu intenso del Mar Tirreno e il verde rigoglioso della macchia mediterranea, ad Ascea sorge un’associazione dedita a promuovere una gestione del territorio equa e sostenibile: W il lupo! I suoi volontari, attraverso vari progetti, valorizzano le risorse locali proteggendo l’ambiente e puntando su un futuro in cui prosperità e sostenibilità possono coesistere.
La crisi climatica sta mettendo a rischio il nostro pianeta. Per fortuna esistono aziende che si occupano di economia circolare per mitigare gli effetti dello sfruttamento ambientale. Una di queste è T-Cycle Industries, realtà campana che trasforma i PFU, Pneumatici Fuori Uso, in risorsa utile. Attraverso una lavorazione divisa in tre step principali, il materiale viene riciclato e riutilizzato per diversi scopi: asfalto stradale, parchi ludici o campi da gioco. In questo modo si preserva il benessere del pianeta, senza buttare via nulla.
Martina Maiorano
.
23 Ottobre 2024
Nel cuore delle città italiane, dove storia e bellezza si intrecciano con la vita quotidiana, la Fondazione Angeli del Bello si dedica a restituire splendore a piazze, parchi e monumenti, combattendo degrado e incuria. Armati di pennelli, idropulitrici, detergenti e tanta volontà, i volontari risvegliano nella popolazione il senso civico e l’amore per la bellezza custodita in ogni angolo della propria città.
Nel cuore di Napoli c’è Vernissage, un bar sostenibile. Si tratta del connubio perfetto tra ambiente e cultura, luogo ideale dove rilassarsi con drink e buon cibo a chilometro zero, tra le opere d’arte esposte. Un vero e proprio angolo di paradiso nella caotica città partenopea completamente green.
Martina Maiorano
.
18 Ottobre 2024
Camminare insieme è un’esperienza catartica: lungo il cammino della vita i pellegrini di Badizo Trekking si sono riconosciuti e il 12 gennaio 2021 hanno costituito un’associazione che giorno dopo giorno somiglia sempre più a una famiglia. Storie di inclusione, lentezza, semplicità, rispetto: tra foreste, sentieri e valli segreti, il trekking diviene una meditazione in movimento.
A Napoli, da circa un anno, opera l'”Emporio della solidarietà: gocce di solidarietà”. Un vero e proprio supermercato dove le famiglie in difficoltà possono recarsi per la spesa. Grazie al Centro d’ascolto, i volontari possono offrire aiuti concreti alle persone.
Martina Maiorano
.
15 Ottobre 2024
I viaggi in solitaria per le donne sono molto più che semplici avventure: nonostante i pregiudizi e le sfide, Diana ha deciso nel 2014 di iniziare a viaggiare per il mondo da sola. Emancipazione, libertà e scoperta personale hanno abbattuto gli stereotipi e hanno permesso a “In viaggio da sola” di affrontare l’ignoto con coraggio.
La V edizione della Biennale della Prossimità è stata ospitata a Napoli. Eventi, seminari e laboratori si sono svolti nei luoghi culturali della città partenopea, coinvolgendo un vastissimo pubblico grazie alla collaborazione di ben 38 associazioni e fondazioni. Scopriamo il resoconto della manifestazione, con riflessioni e impressioni sulla recente edizione.
Martina Maiorano
.
8 Ottobre 2024
Un trekking immerso tra antichi boschi di faggi e panorami mozzafiato. Il Cammino dell’Angelo del Monte Faito, la cui meta è il Santuario di San Michele, quest’anno ha festeggiato la sua diciannovesima edizione. Briganti, santi e pellegrini percorrono i suoi sentieri da secoli. Sorgenti, culti pagani, preghiere e lacrime aleggiano sulla statua del santo – munito di lancia – che sovrasta il golfo di Napoli.
Sul Lago d’Averno si trova la Masseria Sardo, un’azienda agricola gestita da Fabiana e Gabriella, nel massimo rispetto per la natura. Prodotti bio a km zero caratterizzano il luogo, rendendolo un angolo di paradiso, in comunione con l’ambiente naturale, dove perdersi tra frutteti e orti che conservano le varietà autoctone del territorio.
Martina Maiorano
.
3 Ottobre 2024
Munita di passione e determinazione, la guardia ecozoofila affronta quotidianamente molte sfide. Ma cosa significa davvero indossare questa divisa? Vuole dire mettersi al servizio dell’ambiente e dare voce a chi non può difendersi; il tutto per garantire un equilibrio tra essere umani e natura, far rispettare le leggi e promuovere una cultura di rispetto e protezione verso ogni forma di vita.
Sono diversi e interessanti gli spettacoli in programma per la Biennale della Prossimità 2024. Il Trianon Viviani – storico teatro partenopeo – giovedì 3 ottobre ospiterà due eventi teatrali con temi riflessivi e sociali, che trasporteranno il pubblico all’interno delle storie narrate. Una metafora per focalizzarsi sugli argomenti su cui la stessa Biennale vuole porre l’attenzione.
Martina Maiorano
.
1 Ottobre 2024
Campagne educative, workshop, programmi scolastici, collaborazioni con il Museo CITES e della Biodiversità di Gragnano ed escursioni sono il segreto dell’associazione Protezione Verde ProNatura, attiva dal 1978 a Castellammare di Stabia, città a cavallo tra la costiera sorrentina e quella amalfitana. «I bambini e i ragazzi sono il futuro della nostra società ed è per loro e con loro che ci battiamo per un mondo migliore, un ambiente sano e giusto».
Sarà Napoli a ospitare l’edizione 2024 della Biennale della Prossimità, un progetto che prevede la collaborazione di enti, organizzazioni e associazioni per un obiettivo comune. Ogni percorso culmina in una città italiana che accoglie eventi e manifestazioni su ambiente, digitale, cultura e società. Il tema di quest’anno? “Rigenerare i luoghi e le relazioni”.
Martina Maiorano
.
26 Settembre 2024
Salvatore è una giovane guida ambientale escursionistica che ha scelto di lasciare la routine quotidiana per dedicarsi completamente alla natura. Inseguendo la sua passione ha trasformato la sua vita: praticando escursionismo ha combinato lavoro e libertà in una professione. Scopriamo insieme a lui come il contatto con la natura possa offrire non solo un modo diverso di vivere, ma anche una fonte d’ispirazione e benessere profondo, per sé e per gli altri.
In una società ancora fortemente segnata da disuguaglianze di genere, economiche e sociali, il cambiamento spesso nasce da momenti di riflessione personale. È il caso di Mario Infante, la cui esperienza formativa presso l’associazione La Prossima Cultura lo ha portato a mettere in discussione le dinamiche della mascolinità tradizionale. Da un percorso di autoconsapevolezza e condivisione è nato il progetto “Dialoghi sul Maschile”, uno spazio di confronto in cui uomini esplorano nuove modalità di relazionarsi con sé stessi e con gli altri, lontano dai modelli patriarcali.
Voglio un mondo pulito non è solo la denominazione di un’associazione, è anche il grido di tanti e tante che lottano per una società consapevole della centralità della natura. Eventi di clean up, sensibilizzazione nelle scuole, solidarietà e “far gruppo”, tutto nel nome dell’ambiente, naturale e urbano: dall’azione di uno si è creata una community di oltre 15mila follower attivi e consapevoli.
La costruzione di una strada asfaltata fino alla cima del Monte Cervati ha sollevato preoccupazioni e scatenato una mobilitazione significativa tra coloro che amano e comprendono l’importanza della biodiversità di questo luogo preziosissimo. Abbiamo raccolto testimonianze da diverse realtà che si sono attivate contro il progetto, esplorando le loro motivazioni e ripercorso i passi della resistenza di chi si impegna a preservare la bellezza e l’ecologia del Monte Cervati.
Promozione della tutela dell’ambiente e dei diritti legati alla sostenibilità sono gli obiettivi focali di EcoMondo. Nata a Salerno, ma attiva su tutto il territorio, questa associazione lavora per sensibilizzare su tematiche ambientali e sociali, organizzando eventi, seminari e attività educative. EcoMondo è il giusto equilibrio tra protezione dell’ecosistema e giustizia sociale: diffondere pratiche sostenibili e difendere i diritti delle persone e delle risorse naturali si può.