
Tutela ambientale e sostenibilità energetica sono i pilastri fondamentali dell’organizzazione che, da quasi dieci anni, opera sulla zona di Ercolano per favorire la sensibilizzazione sulle problematiche naturali e climatiche.
Tutela ambientale e sostenibilità energetica sono i pilastri fondamentali dell’organizzazione che, da quasi dieci anni, opera sulla zona di Ercolano per favorire la sensibilizzazione sulle problematiche naturali e climatiche.
Alare è un progetto che mira alla valorizzazione dei corpi attraverso i capi d’abbigliamento, realizzati con materiali provenienti da scarti tessili. L’idea si fonda sul concetto di Moda Umana.
Sostenibilità, arte e cultura possono convivere per creare impatti reali e duraturi, contribuendo a un futuro più verde e vivibile. N’Sea Yet con le sue campagne educa le comunità locali e stimola un cambiamento positivo e consapevole.
A Scampia aprono i cantieri: dicembre è iniziato con lo sgombero della Vela Gialla e si proseguirà con quella Rossa. Obiettivo del progetto ReStart Scampia è riqualificare il quartiere con la costruzione di nuove strutture. Si attuerà l’impresa?
Fondata con l’obiettivo di valorizzare gli spazi verdi come risorsa vitale per la comunità, l’Associazione Premio GreenCare premia ogni anno progetti e iniziative che migliorano il paesaggio urbano e sensibilizzano i cittadini sul tema della sostenibilità.
Una biblioteca di comunità, nata un paio d’anni fa, è diventata presto un centro di incontro e socializzazione che cerca di andare incontro ai bisogni delle persone che vivono il quartiere.
L’evento conclusivo del progetto “Una luce sul futuro dei bambini” ha visto come protagonisti i piccoli di Poggioreale. Il focus? Sensibilizzare adulti e genitori sull’importanza dell’educazione ambientale.
Iolanda Bernardo è una farmacista con master in cosmetologia che ha deciso di investire nella sostenibilità, nelle tradizioni e nei prodotti della sua terra, il Sannio, secoli fa popolata da streghe, di cui lei si considera un’erede.
Valorizzazione del patrimonio culturale napoletano, in particolare del Rione Sanità, è il primo passo per ricostruire la memoria del quartiere, con un progetto che coinvolge cittadini e volontari.
Dalla carne a base di fiori alla riscoperta delle proprietà curative, le piante spontanee offrono infinite possibilità di alimentazione e di vita in armonia con la natura. Emanuele Cavaiolo le sta scoprendo e diffondendo.
Progetto Itaca nasce con l’obiettivo di sensibilizzare riguardo la salute mentale e sostenere le persone con disabilità cognitive e le loro famiglie affinché riescano a inserirsi nel mondo del lavoro e migliorare la propria condizione di vita.
Un progetto di riqualificazione di una delle culle della pasta italiana unirà sport, natura, cultura e identità storica, creando spazi inclusivi e multifunzionali per tutti i cittadini.
Il Festival delle donne è stato un momento d’incontro tra la Diocesi di Napoli e l’universo femminile. Attraverso performance, spettacoli e conferenze, si è trasmesso il valore delle donne, in relazione a culture, religioni, arte e musica.
Un riconoscimento che premia diverse categorie di iniziative con un unico filo conduttore: valorizzare il verde urbano. E per il futuro, una scuola che insegna ai più piccoli a prendersi cura dell’ambiente anche in città.
Paolo Signorelli, ecoguida e botanico, organizza percorsi storico-naturalistici alla scoperta dei tipi di erbe e piante di Napoli. Attraverso le passeggiate nel verde si possono scoprire culture e usanze del passato legate alla coltivazione dei terreni.
Fornire aiuto ai senza fissa dimora e a persone in situazione di marginalità sociale. È questo ciò che l’associazione La Brigata si è posta non solo come obiettivo, ma anche come stile di vita, perché “contrastare l’indifferenza e combattere la povertà estrema, richiede gesti concreti di solidarietà e vicinanza”.
Veronica Mammaro si dedica alla ginecologia naturale per aiutare le donne a sviluppare una percezione più profonda e consapevole del proprio corpo. Attraverso pratiche come lo Yoga Ovarico® ed il canto terapeutico, le accompagna in un percorso di riscoperta dell’armonia interiore e di fioritura personale.
Vienna Cammarota non è solo una guida escursionistica e un’appassionata viaggiatrice; è una donna che attraverso i suoi “pellegrinaggi” sfida pregiudizi e dimostra come l’età non sia un ostacolo per la scoperta e l’avventura.
I silent reading party sono eventi a cui si partecipa in silenzio, portando un libro da leggere in compagnia di altre persone. Ce ne parla Marika Camposano, linguista, divulgatrice culturale e organizzatrice di eventi legati al mondo dei libri.
Dallo studio delle tecniche di costruzione antiche, la Cecere Management ha deciso di investire nell’utilizzo dei mattoni di canapa, fatti da tanti micro-alveoli che trattengono il vapore acqueo, non creano muffe e regolano la temperatura dell’abitazione. Per questo l’intero ecosistema Nunziare – realizzato in bioedilizia ad Aversa dal gruppo Cecere –, è stato premiato con il riconoscimento Impresa virtuosa Claudio Cicatiello per la sua capacità di informare, sensibilizzare e comunicare la sostenibilità.