Il tema dell’abitare ha numerose implicazioni ambientali, sociali, economiche e salutari. Affrontarlo vuol dire interrogarsi sulla nostra effettiva capacità di instaurare un dialogo con l’ambiente circostante. Da qualche decennio l’azienda Sarotto Group è riuscita a rivoluzionare il proprio ruolo di impresa di costruzioni, andando incontro alle esigenze sempre più impellenti di sostenibilità ambientale.
Redazione
.
13 Settembre 2024
Una nuova iniziativa è attiva nel cuneese per sostenere l’agricoltura a basso impatto, non solo dal punto di vista ambientale ma anche da quello sociale. È la call AGRIFOOD24 lanciata da LaGemma Venture, la nuova società di investimenti sostenuta da Fondazione CRC che vuole generare benessere sul territorio con percorsi di accelerazione mirati.
Progetto di outdoor education per bambini fino a 6 anni, l’asilo nel bosco di Pianfei – poi diventato Forest School – è un punto di riferimento per le famiglie del cuneese e per nomadi digitali stranieri con figli, attratti dall’approccio multilingue e multiculturale e dai metodi educativi adottati, incentrati sul contatto con la natura e sulla libertà.
Valentina Tibaldi
.
19 Luglio 2024
In un’area protetta delle Alpi Marittime c’è una Scuola nel Parco dove i bambini crescono (e imparano) sperimentando. Il progetto di scuola primaria nel territorio di Chiusa di Pesio è nato nel 2020 grazie anche alla collaborazione con il Parco della Roccarina. Tra momenti di outodoor education e lezioni i bisogni dei bambini sono sempre al centro.
Il Coordinamento Donne di Montagna dal 2004 è impegnato a riportare in vita la montagna, renderla un luogo animato da nuove comunità con una nuova economia. In questo processo di crescita le donne svolgono un ruolo fondamentale coniugando curiosità, fantasia, creatività, spirito di innovazione, amore per la tradizione e capacità di crescere e far crescere i valori consolidati con le continue trasformazioni della società contemporanea.
Al confine fra Liguria e Piemonte si avvicina la festa della lavanda! Per scoprire come questa coltivazione è tornata a ricoprire le colline di questi territori – in particolare della Val Pennavaire – abbiamo chiacchierato con Emanuela Polidori e Alberto Coddetta, che fanno parte, ciascuno con ruoli diversi, del mondo della lavanda.
Daniel Tarozzi
.
28 Giugno 2024
Alla scoperta della scuola di “O” a Ostana, dove i bambini e le loro famiglie sono tra i principali protagonisti di un processo di rigenerazione che coinvolge l’intera comunità. Alla base del progetto educativo il dialogo con le famiglie, le attività in natura, la relazione col territorio e i principi pedagogici di Maria Montessori.
Valentina Tibaldi
.
17 Giugno 2024
L’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo ha ospitato pochi giorni fa un importante momento di incontro e di confronto sul tema dell’educazione alimentare. Già, perché se da un lato studi e dati ci dicono che questo è un argomento di importanza capitale, dall’altro lato va capito come inserirlo nel contesto didattico e scolastico in modo efficace, senza trascurare aspetti come la formazione del personale educativo e i menù delle mense.
Valentina Tibaldi
.
12 Giugno 2024
Ci siamo ritrovati oggi ad Albenga per parlare di turismo in valle e più in generale di turismo nell’entroterra e nelle zone di confine. Esempio pratico quello della Val Pennavaire, che da oltre due anni lavora alla creazione di una rete che mette al centro il confronto tra commercianti e cittadini per progettare azioni collettive e una visione accogliente, condivisa e costruita dal basso – al servizio dei cittadini e di chi vuole scoprire questa valle e le sue bellezze – , mettendo al centro il territorio, con le sue peculiarità, e le genti che lo abitano.
Mieli di bassa qualità provenienti dall’estero che sfruttano carenze normative e invadono il mercato. Oggi è questa la principiale minaccia non solo per chi produce miele italiano di qualità, ma anche per la biodiversità stessa, con cui quell’apicoltura attenta al proprio impatto ecologico e sociale si trova in costante dialogo.
Sabato scorso, il 25 maggio, si è tenuta la quarta edizione di Spazzamondo in 170 Comuni della provincia di Cuneo, la più grande campagna collettiva di raccolta rifiuti di questo territorio. Una giornata per promuovere la cittadinanza attiva per la cura dell’ambiente e valorizzare i propri quartieri. Li abbiamo intervistati per sapere com’è andata.
I progetti con proposte didattiche e pedagogiche innovative, improntate sulla valorizzazione dei talenti, sul saper fare e sul contatto con il mondo naturale sono sempre di più. Eppure rimane purtroppo un grande buco nero: quello della scuola pubblica. La conferenza “Educazione democratica: teoria e pratiche”, svoltasi a Cuneo all’inizio di maggio, ha fornito l’occasione per approfondire il tema di come i principi derivanti da approcci come quelli dell’educazione democratica e libertaria possano essere introdotti nella scuola pubblica. Ne abbiamo parlato con Martina Paone, coordinatrice di QUEST.
Valentina Tibaldi
.
29 Maggio 2024
Olmo, un progetto di riforestazione attraverso l’agricoltura naturale lanciato dall’associazione OIA’ in provincia di Cuneo, sarà la prima tappa di una nuova avventura. Ispirato dalla magia delle fiabe, è in partenza Il Cammino delle Stelle, dal Piemonte alla Galizia, in Spagna, lanciando bombe di semi lungo il percorso secondo gli insegnamenti del filosofo e agricoltora giapponese Masanobu Fukuoka.
Associazione OIA'
.
16 Maggio 2024
Da ormai quattro anni Filiera Futura, di cui Italia che Cambia è partner, si occupa di innovazione utile allo sviluppo del territorio e delle filiere, con particolare attenzione alle aree rurali e marginali. Pochi giorni fa l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in provincia di Cuneo, ha ospitato un incontro in occasione del quale sono state rinnovate le cariche dell’associazione. Ecco cosa è successo.
Una valle dell’entroterra ligure, al confine con il Piemonte, ha sperimentato un percorso lungo un anno di progettazione collettiva dal basso che ha rinsaldato i legami comunitari e aperto nuove prospettive. I protagonisti sono commercianti, associazioni locali e singoli cittadini che confrontandosi sulle peculiarità del proprio territorio danno vita a un sito web di valorizzazione della valle. Vi raccontiamo cosa è avvenuto, tra successi e difficoltà.
Un network di sostegno, conforto e orientamento per le mamme e le famiglie, operativo nel cuneese. Nata dai bisogni, dai desideri e dell’amicizia di cinque donne, Rete Mamma vuole essere un punto di riferimento concreto, contribuendo a creare legami reali tra persone che si trovano a vivere le stesse difficoltà e creando consapevolezza con eventi o incontri. Come “Ricomincio da me”, un ciclo di appuntamenti su maternità, lavoro e diritti della donna.
Dal 1989 si pensa a come ammodernare e implementare il tunnel presente sul Colle di Tenda. I lavori iniziano nel 2013 dopo un iter burocratico durato un ventennio, ma sembra che quello sia stato solo l’inizio di una storia condannata a durare ancora molto e costellata da malaffare, ritardi, ripensamenti e progetti a forte impatto ambientale.
Nicola Muratore
.
11 Gennaio 2024
Nato dall’idea di quattro giovani, il Cohousing Agricolo Andirivieni mescola l’idea di cohousing con l’agricoltura sociale, l’aggregazione, la rivitalizzazione di comunità e l’inclusione. Il risultato è un progetto a suo modo rivoluzionario che apre nuovi scenari e che non aspetta altro che essere replicato ed esportato anche fuori dal cuneese.
Cinzia Dutto
.
2 Novembre 2023
Si è tenuto pochi giorni fa il primo incontro di Val Pennavaire in rete, iniziativa che vuole facilitare un percorso di attivazione del territorio al confine tra a Liguria e il Piemonte. In occasione dei prossimi appuntamenti si lavorerà insieme agli abitanti e ai commercianti della valle sui temi del turismo e della salute.
Emanuela Sabidussi
.
20 Ottobre 2023
Oggetti, abiti, scampoli, stoffe e colori: tutto questo e tanto altro ancora è l’Emporio Margherita. Un negozio che promuove la cultura dell’usato, diventato un vero e proprio presidio territoriale che si affaccia sulle valli del cuneese. Grazie alla cooperativa Momo l’Emporio è oggi anche un luogo di inclusione socio-lavorativa che accoglie le persone in condizione di fragilità trasmettendo loro un lavoro, verso una maggior autonomia.
Lorena Di Maria
.
26 Settembre 2023