Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Palermo

2 1

Communities’ Sustainable eXperience per progettare il futuro delle Madonie e delle aree interne

Incontri, riflessioni, idee e visioni per progettare il futuro delle Madonie e delle aree interne a partire dal progetto Madonie Living Lab. È stato anche questo Communities’ Sustainable eXperience, l’evento che si è svolto dal 22 al 24 a Petralia Sottana in cui era presente anche Italia che Cambia, che ha portato la propria esperienza di voce del cambiamento che sta rigenerando la Sicilia e l’Italia.

.
Un momento dellUTC CSX a Mazzarino scaled 1
Cose da sapere

Urban Thinkers Campus delle Nazioni Unite approda a Madonie Living Lab

Condividere idee e strategie per un futuro inclusivo, sostenibile e a basso impatto. È anche questo l’obiettivo di Urban Thinkers Campus – “Communities’ Sustainable eXperience che, dal 22 al 24 settembre, si svolgerà a Petralia Sottana nell’ambito delle attività di Madonie Living Lab. Tre giorni di dibattiti e tavole rotonde per confrontarsi su buone pratiche, ricerca e prospettive di sviluppo delle aree interne. Italia che Cambia, media partner dell’evento, sarà presente per moderare alcuni appuntamenti in calendario.

.
si resti arrinesci 6
Cose da sapere

“Si Resti Arrinesci”, il grido dei giovani siciliani contro l’emigrazione e lo spopolamento dell’isola

In Sicilia ogni anno si assiste a un esodo di persone, soprattutto giovani, che decidono di abbandonare l’isola in cerca di un futuro migliore. Una fuga di braccia e cervelli verso altre regioni o l’estero che sta causando un forte spopolamento e l’abbandono dei territori. Per invertire la rotta, nel 2019 un gruppo di giovani studenti siciliani ha dato vita al movimento “Si Resti Arrinesci” per scommettere su un’altra idea e contribuire a un reale cambiamento.

.
Alab
Cose da sapere

Alab, a Palermo un incubatore di arti e mestieri che riqualifica il centro storico

Dal 2010, a Palermo, Alab – Associazione Liberi Artisti Artigiani Balarm sostiene e supporta i piccoli artisti-artigiani e le loro creazioni uniche. Un’associazione originale nata dall’intuito di Pietro Muratore che aiuta i giovani a investire sulla propria creatività e che contribuisce alla riqualificazione del centro storico della città.

.
Emilio Puccio, segretario generale dell'Intergruppo sui diritti dei minori del parlamento europeo
Cose da sapere

Emilio Puccio: “Stupro di gruppo a Palermo, servono norme per l’accesso dei giovani al sesso in rete”

Emilio Puccio, Segretario generale dell’Intergruppo sui diritti dei minori del Parlamento europeo, prende spunto dalla recente cronaca del terribile stupro di gruppo a Palermo per parlare dell’urgenza della formazione sentimentale e dell’educazione sessuale per i giovanissimi. In un mondo in cui le relazioni si vivono e consumano sempre più online, l’accesso dei giovani a contenuti violenti disponibili troppo facilmente in rete è una questione che impone nuove regole e la responsabilità condivisa tra istituzioni, società e imprese.

.
Giorgia Butera
Cose da sapere

Giorgia Butera: “La potenza della parola al servizio dei diritti umani”

Con la sua associazione Mete onlus, la sociologa palermitana Giorgia Butera si occupa da anni di campagne a difesa dei più fragili. Da “Sono bambina, non una sposa” fino al recente libro sul Sexting e revenge porn, la professionista palermitana ha fatto della parola e delle immagini uno strumento di attivismo per i diritti dei fragili e ha trovato il suo modo di fare la differenza.

.
salvatore borsellino 2
Cose da sapere

Salvatore Borsellino: “La giustizia italiana si sta privando delle leggi che Falcone e Borsellino hanno lasciato”

Il 19 luglio 1992 il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta venivano uccisi nell’attentato di Via D’Amelio. A distanza di 31 anni restano ancora molte ombre e la giustizia italiana è sempre più insidiata da riforme discutibili. Ne parliamo con Salvatore Borsellino, fratello di Paolo, in un giorno di memoria e speranza.

.
un momento della human library che si è svolta a palermo
Cose da sapere

Human Library, la biblioteca dove i libri sono le persone

Anche in Sicilia, come in altre regioni italiane, stanno prendendo sempre più piede le Human Library, biblioteche dove al posto dei libri ci sono le persone. L’iniziativa, nata nel 2020 a Copenaghen dall’omonima organizzazione no profit e ormai diffusa in tutto il mondo, aiuta ad abbattere stereotipi e pregiudizi tramite l’ascolto e il dialogo. Oggi vi raccontiamo della Human Library organizzata da Hryo, che si è tenuta a Palermo durante la 14° edizione di “Una Marina di Libri”.

.
casa sf 05
Cose da sapere

Casa San Francesco Rooms, valorizzare inclusione sociale e relazioni umane attraverso l’ospitalità

La cooperativa sociale Rigenerazioni, nota per diversi progetti di inclusione sociale e lavorativa come Cotti in fragranza, Al fresco e l’Agenzia sociale per la casa, ha dato vita a Casa San Francesco Rooms, una nuova iniziativa di ospitalità per turisti nel quartiere dell’Alberghiera. L’obiettivo è creare nuove opportunità di rinascita per persone che hanno vissuto momenti di fragilità.

.
Centro don milani 2 2
Cose da sapere

Centro Don Milani, a Bagheria un bene confiscato alla mafia diventa uno spazio per i giovani

A Bagheria la villa di un boss di Cosa Nostra, grazie a un percorso partecipato che ha coinvolto cittadini e politica, si è trasformata in un centro polivalente per i giovani. Il Centro Don Milani è il primo bene confiscato gestito da un’amministrazione e da associazioni locali grazie al patto di collaborazione istituito dal Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni. Un luogo in cui i giovani possono coltivare i propri talenti, recuperare spazi di socialità e ascolto, ricostruire legami sociali.

.
palma nana
Cose da sapere

Palma Nana compie quarant’anni, il 1° giugno si festeggia a Piazza Magione

A giugno 1983 nasce la cooperativa Palma Nana. Da allora sono passati quarant’anni e tanta acqua sotto i ponti. Due sedi – una a Palermo a piazza Magione e una a Cefalù –, tante attività, progetti e collaborazioni sempre rivolte all’educazione ambientale, all’impegno sociale e alla voglia di generare cambiamento. Per i quarant’anni un nuovo traguardo, la nascita di Edizioni Nane, la casa editrice della cooperativa Palma Nana.

.
fondazione

Il 23 maggio tra musei e legalità: a Palermo e Capaci due progetti per coltivare la memoria

Nel trentesimo anniversario delle grandi stragi mafiose d’Italia vengono presentati, tra Palermo e Capaci, due progetti importanti per coltivare la memoria. A Palermo la Fondazione Falcone aprirà a Palazzo Jung il Museo del presente e della memoria della lotta alle mafie dedicato a Giovanni Falcone, a Paolo Borsellino e a tutte le vittime di mafia, mentre a Capaci, Capaci No Mafia ETS e Addiopizzo Travel lanciano il MuST23 – Museo Stazione 23 maggio. Due progetti innovativi per parlare di legalità alle giovani generazioni.

.
armonia
Cose da sapere

Armònia, il tempo della strada: il viaggio di tre donne alla scoperta di una natura armonica

Laura, Elena e Franca vivono nei dintorni di Polizzi Generosa, una località montana all’interno del Parco delle Madonie. Qui, tra le tante attività, hanno dato vita ad Armònia – il tempo della strada, un progetto di educazione ambientale nato grazie all’esplorazione delle montagne a loro vicine. Luoghi magici da conoscere e vivere con un tempo diverso, quello dettato dalla natura.

.
Vescera
Cose da sapere

Vescera: a Corleone si punta sulla pasta artigianale e sui grani antichi siciliani

La famiglia Vescera, con una tradizione antichissima di panificazione, è diventata negli anni ambasciatrice dei grani antichi siciliani. E mentre a Carlentini si continua a realizzare il pane con le farine di perciasacchi e tumminia dalle proprie coltivazioni, da qualche mese è partita la nuova produzione di pasta bio nel pastificio artigianale di lunga tradizione di Corleone.

.
maldusa 3
Cose da sapere

Maldusa, volontari e volontarie in campo per il diritto al movimento e solidarietà ai migranti

Da circa un anno è nata l’associazione Maldusa che, con le due stazioni a Palermo e Lampedusa, porta avanti un lavoro di ricerca critica e facilita l’incontro tra realtà locali e transnazionali per una contro-narrativa sui temi delle migrazioni che possa contrastare l’isolamento, la violenza di confine, le deportazioni e l’autorganizzazione dei migranti.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica