Con la referente Claudia Frizzarin parliamo della “new entry” della rete dei Disability Pride nazionale, il Veneto. Il 14 e 15 settembre sarà Padova a ospitare il primo evento del neonato nodo territoriale di un network che, attraverso eventi festosi e inclusivi, vuole diffondere una nuova consapevolezza sull’approccio alla disabilità fondato su libertà e costruzione delle autonomie.
Elena Rasia
.
11 Settembre 2024
Fra pochi giorni si torna sui banchi di scuola e il Gruppo Educativo Zero Pfas del Veneto non si fa trovare impreparato. Per il settimo anno infatti verrà proposto il percorso di cittadinanza attiva One Health, che ha l’obiettivo di accompagnare studenti e studentesse di una quarantina di istituti veneti in un’analisi integrata che parte dalla contaminazione delle risorse idriche per parlare di scienza, di salute, di natura, di società e di crisi ambientale.
Francesco Bevilacqua
.
10 Settembre 2024
Dopo una pausa di diversi anni dovuta alla pandemia, torna il Festival della Gioia, nato dall’idea e dall’entusiasmo di due ragazze di Padova. Due giorni per parlare di temi come natura, ambiente, educazione, crescita, impatto sul mondo e nuovi paradigmi lavorativi, ma soprattutto per incontrarsi, confrontarsi, stare insieme e creare comunità.
Susanna Piccin
.
28 Agosto 2024
Una delle paure più grandi dei genitori di oggi è quella che i loro figli e le loro figlie non riescano a trovare il giusto equilibrio nel rapportarsi con la tecnologia, davvero pervasiva nella vita di oggi. Per aiutare le famiglie – e non solo – a trovare tale equilibrio sono nati i Patti Digitali di comunità, ormai diffusi in molte città italiane. Vediamo in particolare il caso di Ponte nelle Alpi, in Veneto.
Susanna Piccin
.
28 Giugno 2024
Il contesto sociale ed economico è in continua evoluzione e così le sfide che esso pone. Fra le tante è particolarmente urgente quella delle nuove povertà, che vanno affrontate attraverso politiche di welfare capillari, innovative e generative. Proprio questo è l’intento di un bando lanciato dalla Fondazione Cariverona nei giorni scorsi che scadrà a settembre.
Nel 2008, dopo essere diventati genitori, Silvia e Michele hanno creato Greenatural, un’azienda alla continua ricerca di soluzioni per prendersi cura degli altri rispettando l’ambiente. Una passione, un lavoro e uno stile di vita capace di unire la crescente richiesta di prodotti biologici e naturali con l’offerta frammentata di prodotti di qualità di tanti produttori locali.
Venezia è una delle città più belle del mondo, ma è anche uno dei luoghi in cui l’impatto del turismo di massa è più devastante dal punto di vista sociale e da quello ambientale. Infinityhub ha messo in campo alcune soluzioni per provare a riequilibrare questa situazione, partendo da un percorso di efficientamento e rinnovamento di quattro immobili veneziani destinati al turismo.
Nella “piccola Venezia” c’è un progetto che sta sfruttando il boom turistico di quest’area per unire ospitalità e sviluppo del territorio con inclusione sociale e cooperazione. Si chiama Corte Lusenzo ed è una struttura ricettiva nata grazie all’iniziativa della cooperativa B-Life – finalista al premio BITAC 2023 – e gestita da persone con fragilità.
Cinzia Catalfamo
.
12 Aprile 2024
È un periodo di grande agitazione nei campi e nelle aule della politica. Alle pressioni lobbistiche delle multinazionali dell’agribusiness infatti si contrappone una galassia di piccole realtà locali che si batte a favore dell’agricoltura di prossimità e del suo ruolo in termini culturali e di salvaguardia della biodiversità. Fra esse c’è Coltivare Condividendo, un’associazione che da anni cura e protegge i semi tipici locali, grazie anche a iniziative di rete per mettere in connessione tutte le realtà italiane impegnate in questo campo.
Valentina Armani ha fondato una scuola – Nagual e Animali – che mette al centro il rapporto tra gli altri animali e gli umani, permettendo di lavorare con loro per riconnetterci con il nostro lato più spirituale e più ancestrale, rimanendo al contempo ancorati alla terra e alla concretezza che essa rappresenta. Un percorso di 13 weekend che unisce esperienze dirette con diversi animali, con strumenti più legati al mondo dell’olistica, della crescita personale e della spiritualità. Il tutto con l’obiettivo di diventare facilitatori o facilitatrici sistemici per persone e animali.
Daniel Tarozzi
.
7 Marzo 2024
Sostenibilità ambientale, ma soprattutto sostenibilità sociale: la mission di Project Officina Creativa, un’azienda di Malo, nel vicentino, è diventare sostenibile a 360° prestando attenzione agli sprechi, all’acqua e al ciclo di vita di ciascun capo realizzato, ma anche al benessere delle persone che vi lavorano. Così la sostenibilità passa attraverso la valorizzazione del territorio e un completo immergersi nelle iniziative sociali.
Non si fermano le azioni di Ultime Generazione, con lo scopo di creare fastidi – non danni permanenti a cose o persone – che smuovano le coscienze, soprattutto quelle degli esponenti del Governo. Alessandro Berti, attivista del movimento, ci racconta le ultime novità della lotta per la giustizia ambientale e climatica.
Laura Tussi
.
18 Gennaio 2024
Partendo da una visione chiara di futuro, Infinityhub ha come obiettivo accelerare, semplificare e moltiplicare i processi di efficientamento. Accompagnare la società in percorsi comuni di innovazione strategica e di sviluppo sostenibile mettendo a disposizione competenze trasversali. Ecco perché la cultura ha un ruolo fondamentale all’interno di Infinityhub ed è alla base della costituzione del modello che incarna: Persone, Energie, Futuro.
Può un’impresa che si occupa principalmente di innovazione sociale e tecnologica puntare – spesso in contrasto con le attuali tendenze del mercato – sul capitale umano e sul benessere delle persone e dei territori? Secono Infinityhub e il suo CEO, Massimiliano Braghin, sì. Anzi, è questa la visione imprenditoriale che traccerà la strada verso modelli economici più etici, sostenibili e solidali.
A.RI.A sta per Associazione bassanese per il Rispetto Ambientale: è un gruppo di Bassano del Grappa (VI) che collabora organizzando azioni di pulizia, sostenendo campagne di sensibilizzazione, promuovendo eventi e momenti di incontro con la popolazione per portare a una presa di consapevolezza verso la tutela dell’ambiente in cui viviamo.
Quali sono i benefici del cohousing sulle persone e sulla città? Abbiamo avuto l’occasione di incontrare Valentina De Masi, una giovane che ha scelto di intraprendere questa nuova esperienza di vita grazie al progetto di cohousing Vivendo a Campolongo sul Brenta. Valentina ha infatti vissuto in questa realtà per circa un anno e ci ha spiegato i vantaggi di sperimentare una dimensione sociale del vivere sostenibile.
Uno spazio inclusivo e accogliente in cui si decostruisce una lunga serie di stereotipi, opponendo all’odio, alla violenza e alla prevaricazione la gentilezza e l’ascolto. È Progetto Tiresia, nato dalla volontà di un gruppo di persone eterogeneo e interdisciplinare che si muovono su più livelli per gettare le basi per costruire una società più equa e inclusiva.
Elena Rasia
.
17 Novembre 2023
Silent Earth Warriors è un movimento che riunisce cittadini e cittadine con uno scopo comune: diffondere nell’opinione pubblica e soprattutto nel mondo imprenditoriale consapevolezza e coscienza ecologica. Come? Attraverso piccole e grandi iniziative sul territorio che coinvolgono aziende, associazioni e cittadinanza con l’obiettivo di ridurre la nostra impronta ecologica sul pianeta.
Cinzia Catalfamo
.
16 Novembre 2023
Ci sto? Affare Fatica! è un progetto di volontariato che si prende cura dei beni comuni attraverso la sostenibilità e l’ambiente. Protagonisti sono giovani ragazzi e ragazze che in città prestano il loro tempo libero dedicandosi ad attività manuali, dalla manutenzione dei parchi giochi alla tinteggiatura delle staccionate, alla riqualificazione delle aree verdi.
Economia circolare e inclusione sociale, passando per un modello di gestione d’impresa che rappresenta una piccola rivoluzione. Piccoli semi che germogliano in esempi di nuove economie a misura di persona. Uno di essi è quello rappresentato dalla Cooperativa Monteverde Onlus, di cui vi parliamo oggi. Socia della Federazione dell’Economia del Bene Comune e giunta al suo secondo bilancio, la Cooperativa punta alla sostenibilità integrale dell’organizzazione e tiene in considerazione lo standard qualitativo delle persone e dei soci che ne fanno parte.
Paolo Cignini
.
3 Novembre 2023