
Un ostello e un’osteria gestiti da una cooperativa e dal suo staff di persone con disabilità che si conquistano le proprie autonomie e al tempo stesso portano avanti con ottimi risultati la loro attività.
Un ostello e un’osteria gestiti da una cooperativa e dal suo staff di persone con disabilità che si conquistano le proprie autonomie e al tempo stesso portano avanti con ottimi risultati la loro attività.
Avete mai avuto l’opportunità di fare meditazione in classe? La Fondazione Maharishi sta portando nelle scuole di tutta Italia un progetto di Meditazione Trascendentale chiamato Scuola senza stress, una risposta potente al bisogno di benessere dei nostri tempi. I risultati? Si vedono subito: bambini e bambine migliorano la propria resilienza allo stress, i rapporti con gli altri e aumentano concentrazione e interesse verso lo studio.
Il contesto sociale ed economico è in continua evoluzione e così le sfide che esso pone. Fra le tante è particolarmente urgente quella delle nuove povertà, che vanno affrontate attraverso politiche di welfare capillari, innovative e generative. Proprio questo è l’intento di un bando lanciato dalla Fondazione Cariverona nei giorni scorsi che scadrà a settembre.
Valentina Armani ha fondato una scuola – Nagual e Animali – che mette al centro il rapporto tra gli altri animali e gli umani, permettendo di lavorare con loro per riconnetterci con il nostro lato più spirituale e più ancestrale, rimanendo al contempo ancorati alla terra e alla concretezza che essa rappresenta. Un percorso di 13 weekend che unisce esperienze dirette con diversi animali, con strumenti più legati al mondo dell’olistica, della crescita personale e della spiritualità. Il tutto con l’obiettivo di diventare facilitatori o facilitatrici sistemici per persone e animali.
Non si fermano le azioni di Ultime Generazione, con lo scopo di creare fastidi – non danni permanenti a cose o persone – che smuovano le coscienze, soprattutto quelle degli esponenti del Governo. Alessandro Berti, attivista del movimento, ci racconta le ultime novità della lotta per la giustizia ambientale e climatica.
Economia circolare e inclusione sociale, passando per un modello di gestione d’impresa che rappresenta una piccola rivoluzione. Piccoli semi che germogliano in esempi di nuove economie a misura di persona. Uno di essi è quello rappresentato dalla Cooperativa Monteverde Onlus, di cui vi parliamo oggi. Socia della Federazione dell’Economia del Bene Comune e giunta al suo secondo bilancio, la Cooperativa punta alla sostenibilità integrale dell’organizzazione e tiene in considerazione lo standard qualitativo delle persone e dei soci che ne fanno parte.
Borghi che si stanno spopolando, borghi ormai decadenti, borghi abbandonati. Uno dei tanti luoghi che versano in queste condizioni è Campo di Brenzone, un piccolo borgo vicino al lago di Garda che Fondazione Campo sta cercando di proteggere e ricostruire per potergli donare una seconda vita attraverso la rigenerazione, il turismo lento, l’arte e l’artigianato.
Lara Lucaccioni è formatrice di Yoga della Risata e il suo compagno Matteo Ficara è filosofo ed esperto di pratiche di consapevolezza. Insieme organizzano un evento in cui trasmettere e praticare la loro convinzione secondo cui la gestione delle nostre energie interiori ed esteriori è fondamentale per vivere bene.
L’eros e l’energia sessuale e orgasmica possono essere forze straordinarie se adeguatamente guidate, capaci di risvegliare consapevolezza nei singoli e nelle coppie. È questa la sfera del tantra, disciplina antica e troppo spesso equivocata. Quale migliore occasione di una nuova tappa del nostro tour nell’amore (e nel sesso) che cambia per saperne qualcosa di più su questo affascinante tema?
Ridere per scelta e senza motivo, da soli o in gruppo, non solo è possibile ma comporta innumerevoli benefici per il nostro benessere psicofisico e relazionale. È questo il presupposto da cui nasce lo Yoga della Risata, disciplina rivoluzionaria, semplice ed economica cui è dedicato il Congresso e Festival che si terrà dal 10 al 13 ottobre prossimi a Peschiera del Garda, in provincia di Verona.
Ridere ha un potere positivo smisurato sulla salute e tutti possono ridere anche in assenza di umorismo. È da qui che prende vita il movimento dello Yoga della Risata che dal 10 al 13 ottobre si riunirà a Peschiera del Garda in provincia di Verona per il secondo Congresso e Festival italiano.
Si terranno sabato 6 luglio e domenica 14 luglio gli eventi per festeggiare il secondo anniversario e i primi risultati raggiunti da Cascina AlbaTerra, una cooperativa agricola e sociale che attraverso un progetto di agricoltura sociale si propone di sviluppare percorsi riabilitativi e di reinserimento per persone in situazioni di grave disagio sociale, fisico o economico.
Spazi disponibili per cittadini associazioni, servizio di portierato sociale, educazione al consumo critico. Ad Arbizzano di Negrar, in provincia di Verona, un’osteria storica della Valpolicella riapre le porte e diviene un nuovo progetto inclusivo, sociale e culturale a servizio del territorio.
Chi ha detto che stili e tendenze sono argomenti frivoli e inconciliabili con l’impegno sociale? Dove sta scritto che l’imprenditoria etica deve trascurare l’immagine e la qualità del prodotto? E perché continuiamo a rimanere ancorati al vecchio luogo comune che profit e no profit sono incompatibili? La piccola, grande rivoluzione di Progetto Quid sta anche, forse soprattutto, nel mettere in discussione questi paradigmi, che separano due mondi in realtà perfettamente sovrapponibili.
Sono anni che vado in giro per l’Italia o scrivo che per cambiare il mondo bisogna cambiare se stessi e […]