Banner Etica Sgr
9 Gen 2013

09-01-2013 – Quarto giro di boa

Scritto da: Daniel Tarozzi

Partito il 9 settembre. Il quarto giro di boa arriva quasi sornione, inaspettato. Dopo oltre tre mesi di incontri senza […]

Partito il 9 settembre. Il quarto giro di boa arriva quasi sornione, inaspettato. Dopo oltre tre mesi di incontri senza sosta, quasi due settimane ferme sono state fondamentali e anche un po’ stranianti. Il caso, l’ho detto più volte, non è mai a caso e così ecco che oggi 9 gennaio risalgo sul camper, pronto a nuove tappe, nuovi incontri, nuovi paesaggi.

Nei prossimi giorni “recupero” alcuni luoghi del centro-nord che erano rimasti in sospeso qua e là (Parma, Carrara, Grosseto e dintorni). Poi, tra una settimana, “addenterò” il centro Italia, tra Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo. E via così, fino al gran finale che avverrà (credo) a marzo in Sicilia. 

Comincia quindi la seconda metà del viaggio. Le batterie sono cariche, l’entusiasmo invariato, l’obiettivo nuovo, che si unisce a quelli di sempre, l’ho spiegato nel post precedente. Non resta che ripartire!

Domani parto da solo, ma a breve si ricongiungeranno anche i mitici compagni di viaggio: prima Paolo, poi anche Elisa.

ps in piena campagna elettorale molti politici si avventano come arpie sulla parola cambiamento. Inutile dire quanto suoni vuota in bocca a segretari di partito che da anni affondano nella melma del nulla e quanto una parola così nobile venga svilità. Spesso mi chiedo se dovrei smettere di usarla, ma poi mi dico che non è giusto lasciarla a loro. Ecologia, ambiente, politica, cambiamento, sono parole nobili che vanno usate con orgoglio e rimesse al centro del dibattito da chi le conosce e le pratica ogni giorno. E noi giornalisti abbiamo il dovere di raccontare chi agisce veramente per un cambiamento positivo della realtà. O almeno questo è il mio pensiero.

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica
Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica

Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento
Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento

Ecobnb: viaggiare inquinando meno è possibile – Dove eravamo rimasti #19
Ecobnb: viaggiare inquinando meno è possibile – Dove eravamo rimasti #19

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La morte (e la vita) di Giorgio Napolitano – #798

|

Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

|

Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

|

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune