28 Set 2015

Coppa Cobram: le buone notizie fanno anche ridere

Scritto da: Marco Fossi

La Coppa Cobram, la famosa gara ciclistica a cui partecipa Fantozzi, è una pietra miliare della cultura nazionalpopolare. L'associazione Pedali Lei la fa rivivere, testimoniando come le buone notizie spesso sono quelle più spiritose e fantasiose.

Alcune buone notizie hanno un imprintig assolutamente culturale. E in Italia, quale cultura è più radicata del mitico, inimitabile e intramontabile Fantozzi? In un paese di 60 milioni di Fantozzi, la gara in bici più bella dell’anno è senz’altro la Coppa Cobram. Proprio quella del famoso superdirettore galattico, il perfido Cobram, rifatta quest’anno per la seconda volta.

 

cobram1

 

Cosa ci piace della Coppa Cobram? Un mucchio di cose. La prima è che è una gara non competitiva: si gareggia per divertirsi, non per vincere. La seconda è che, come tutte le goliardate autentiche, è una cosa molto seria: hanno costituito una associazione “Pedali lei!” il cui statuto recita: “ Le finalità che si propone sono in particolare: a) promozione della cultura della bicicletta intesa come mezzo di locomozione ma anche come oggetto artistico; b) promozione del territorio conosciuto attraverso l’utilizzo appunto della bicicletta; c) promozione della cultura ecologica nel senso del recupero delle biciclette usate.” Non è meraviglioso?

 

cobram3

 

Ma la cosa che ci piace di più è che tutti i partecipanti si vestono come nel film di Fantozzi: un vero e proprio esercito di artisti della biciletta! Godetevi quindi le foto dell’edizione 2015…. E partecipate alla prossima, senza timore di essere originali!

 

cobram2

cobram4

cobram5

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Sentieri a Levante: custodire il paesaggio rurale e le sue antiche vie
Sentieri a Levante: custodire il paesaggio rurale e le sue antiche vie

Semi in Mente: un antico casale rinasce in un progetto di cambio vita e valorizzazione del territorio
Semi in Mente: un antico casale rinasce in un progetto di cambio vita e valorizzazione del territorio

rurAllure: sostenere il turismo lento dei cammini per valorizzare i territori
rurAllure: sostenere il turismo lento dei cammini per valorizzare i territori

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Report IPCC: sul clima è l’ultima chiamata per Homo sapiens – #693

|

Radio Underground, il sogno nato per caso che connette i territori puntando sulla musica emergente

|

Le difficoltà della sanità in aree di confine: il caso della Croce Bianca in Val Pennavaire

|

L’aquila Gaia e il progetto di un mega impianto eolico: è allarme per gli ecosistemi del Casentino

|

Europa per la Pace, il mondo nonviolento si mobilita per dire no a guerra e armi

|

Ponte sullo Stretto di Messina, il Governo promette il progetto esecutivo entro luglio 2024

|

Quando l’inclusione parte dalla cucina: a Novara i giovani con disabilità cognitiva studiano per diventare chef

|

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania