22 Feb 2016

Home Farm, la casa di riposo diventa una fattoria urbana

Scritto da: Marco Fossi

Trasformare una casa di riposo in una fattoria urbana dove gli anziani hanno un ruolo attivo coltivando frutta e verdura per il loro sostentamento o da vendere per recuperare fondi. È quanto prevede il progetto “Home Farm” pensato per la città di Singapore per promuovere il benessere quotidiano degli ospiti della struttura.

Solo da noi la terza età è considerata una specie di parcheggio in attesa della morte. A Singapore, invece, è vista come un periodo produttivo della vita, senza troppi stress, persino nelle case di riposo (dove, come dice il nome, ci si dovrebbe riposare).

 

E il progetto della Home Farm è davvero originale. Invece di coltivare qualche fiorellino o potare la siepe, si propone di trasformare tutta la casa di riposo in una vera e propria fattoria, con produzione e ciclo completo e autoconsumo. I muri diventano spalliere verdi di piante, gli orti vengono coltivati dagli ospiti della casa di riposo (ovviamente, quelli che sono in condizione di farlo).

homefarm

È noto che essere attivi, avere dei progetti e vederne i risultati mantiene giovani, giova all’umore e al fisico. Se poi i progetti comportano una immersione completa nella natura e il contatto quotidiano con la vita delle piante e degli animali, l’effetto benefico è moltiplicato.

 

Sembra un’ovvietà, ed è probabile che anche in Italia esistano progetti analoghi, anche se magari meno strutturati. La terza età è un periodo di grande creatività e voglia di fare, liberi dagli obblighi della prima parte della vita. I figli sono grandi, il mutuo è pagato, perché non dedicarsi ai campi? Anche nelle case di riposo.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Fermento Officina Zero: la start-up che promuove cibo etico, sano e buono come il pane
Fermento Officina Zero: la start-up che promuove cibo etico, sano e buono come il pane

Selvatica, il progetto di Lenor e Marco per far conoscere i benefici dei fermentati
Selvatica, il progetto di Lenor e Marco per far conoscere i benefici dei fermentati

Spaccio Bio, a Enna la bottega in cui fare scorta di cibo e consapevolezza
Spaccio Bio, a Enna la bottega in cui fare scorta di cibo e consapevolezza

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione