20 Mag 2016

Lloof, imparare dalle fattorie biologiche

Scritto da: Veronica Tarozzi

Dall'esperienza di Wwoof, che mette in relazione volontari e progetti rurali naturali, nasce Lloof, la prima guida online rivolta a chi vuole conoscere l’agricoltura naturale, le imprese rurali e lo scambio culturale nelle fattorie biologiche.

Nasce Lloof, la prima ed unica guida online sui temi della sostenibilità e della resilienza, della permacultura, della produzione di cibo biologico e biodinamico e dell’impreditorialità rurale.

 

Il progetto nasce dalla lunga esperienza di Wwoof opportunità nelle fattorie biologiche intorno al mondo (World wide opportunities on organic farms), una rete internazionale che mette in contatto aziende agricole biologiche e biodinamiche e volontari di tutto il mondo per lavoro di varia natura all’interno delle stesse.

 

Il viaggiatore o “Wwoofer” impara le pratiche più disparate a seconda dell’azienda ospitante, come ad esempio la cura di un orto biologico, costruire una casa di paglia, occuparsi degli animali presenti nella fattoria, tecniche di permacultura etc.; mentre l’“host”, ovvero la o le persone ospitanti si avvalgono dell’aiuto del Woofer in cambio di vitto e alloggio. Un’esperienza di grande valore, che costituisce anche uno scambio culturale e di competenze di cui far tesoro per il resto della propria vita.

lloof

Se però non riuscite a trovare il modo per fare un’esperienza di questo genere in prima persona, da oggi potrete comunque avvalervi di uno strumento unico nel suo genere per imparare da quanti quest’esperienza sono riusciti a farla: Lloof – vivere e imparare dalle fattorie biologiche (Living and learning on organic farms). La prima e unica guida online per acquisire competenze su temi specifici legati al lavoro all’interno di aziende agricole biologiche e biodinamiche, tramite i volontari che vi offrono il proprio aiuto, attraverso brevi video-corsi e dispense.

 

“Il lancio ufficiale di Lloof avverrà il prossimo 23 maggio in Irlanda (Organico Cafè, 2 Glengarriff Road, Bantry, Co. Cork). Alla presentazione saranno presenti, tra gli altri, Sue Coppard, la donna che fondò il movimento Wwoof nel 1971 e John e Sally Mc Kenna, ambientalisti e scrittori per la guida di Bridgestone […]. Il progetto sarà supportato anche da Lord David Puttnam, produttore di film e promotore dell’educazione on line.” 

 

La rete Wwoof italiana è tra gli ideatori ed i promotori di questo progetto europeo che costituisce la prima risorsa educativa online aperta a chiunque voglia conoscere i metodi della produzione alimentare biologica, l’imprenditorialità rurale e stili di vita sostenibili.

 

La selezione iniziale della guida, che è in continua evoluzione, al momento comprende: il lavoro di squadra e lo sviluppo sociale, imprenditoria rurale, la gestione delle acque e delle piante infestanti, tecniche naturali per rendere il suolo più produttivo, tecniche di trasformazione e conservazione di tutti i tipi di alimenti e numerosi altri temi.

 

Lloof costituisce un valido contributo formativo per qualsiasi imprenditore o cooperativa, per creare una nuova impresa o piccola azienda agricola o anche solo per chiunque desideri creare il proprio orto privato o comunitario sulla base della produzione biologica, in modo sano e responsabile.

 

Un contributo concreto alla formazione di una comunità globale sostenibile, basata su rapporti di fiducia reciproca e collaborazione.

 

Per maggiori informazioni visitate il sito web del progetto  ed il sito promozionale 
Il canale youtube 
o mandate un’email all’indirizzo: info@lloof.eu

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
“Ci siamo trasferiti in montagna e ora cerchiamo persone per costituire una cooperativa di comunità”
“Ci siamo trasferiti in montagna e ora cerchiamo persone per costituire una cooperativa di comunità”

«Il mio giardino è un serbatoio di biodiversità»: la storia di Annalisa e della sua “casa delle rondini”
«Il mio giardino è un serbatoio di biodiversità»: la storia di Annalisa e della sua “casa delle rondini”

Cotone organico di Sicilia, parte da Pollina la filiera virtuosa che riporta l’oro bianco sull’isola
Cotone organico di Sicilia, parte da Pollina la filiera virtuosa che riporta l’oro bianco sull’isola

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il Ramadan diventa plastic free e senza usa e getta – #699

|

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

|

L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

|

Il terremoto di Nawrūz, gli aquiloni e le prime lezioni afgane

|

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

|

Gli amanti manichini

|

Emergenza idrica in Liguria: la ricerca di possibili soluzioni sistemiche e prolungate

|

Nico Piro: “Dall’Ucraina all’Afghanistan, la storia ci insegna che la guerra non è la soluzione”