30 Set 2016

Cresce la spesa nei mercati degli agricoltori

Scritto da: Paolo Cignini

Sempre più italiani comprano direttamente dagli agricoltori ai 'mercati dei contadini'. Si tratta di una scelta dettata dall'attenzione per il benessere e per la salute ma anche dalla volontà di difendere il proprio territorio e valorizzare l'economia locale.

Salva nei preferiti

Secondo un’indagine della Fondazione Campagna Amica su dati Ipr Marketing, il 43% degli italiani nel 2016 ha fatto almeno una volta la spesa direttamente dagli agricoltori nei mercati dei contadini, con una crescita del 55% negli ultimi cinque anni. La risposta delle persone è coerente con la continua crescita dei mercati contadini in Italia, che ne è il paese leader a livello mondiale.

 

Secondo l’indagine sulla “rivoluzione verde dei mercati contadini” presentata a Torino al “Terra Madre Salone del Gusto” da Roberto Moncalvo, presidente della Coldiretti e Carlo Petrini, fondatore di Slow Food,  “in pochi anni è nata e cresciuta in Italia una rete unica a livello internazionale per dimensioni e caratteristiche che ha esteso la sua presenza dalle fattorie ai mercati, dai ristoranti al cibo di strada, dagli agriturismi agli orti urbani. Complessivamente la rete di Campagna Amica – spiega la Coldiretti – è composta da 9030 fattorie, 1135 mercati, e 171 botteghe, cui si aggiungono 485 ristoranti, 211 orti urbani e 34 punti di street food, dove arrivano prodotti coltivati su circa 200mila ettari di terreno”.

 

ea42ceb739fd642086b3d8fb512c86a5

 

Una crescita che va di pari passo all’aumento sempre più profondo della consapevolezza degli italiani sulle tematiche legate al cibo e alla sicurezza e qualità alimentare: sempre secondo Coldiretti infatti“ l’83% degli italiani considera l’acquisto di prodotti alimentari direttamente nei mercati degli agricoltori sicuro con una percentuale che è superiore del 23% rispetto ai supermercati e del 15% rispetto al dettaglio tradizionale. Non è un caso, che l’81% degli italiani se fosse libero di scegliere preferirebbe comperare la frutta direttamente dagli agricoltori e l’88% degli italiani vorrebbe avere un mercato vicino a casa per avere più possibilità di scelta ed acquisto.”

 

Secondo Roberto Moncalvo “acquistare prodotti a chilometri zero è anche un segnale di attenzione al proprio territorio, alla tutela dell’ambiente e del paesaggio che ci circonda, ma anche un sostegno all’economia e all’occupazione locale, si tratta di una responsabilità sociale che si è diffusa tra i cittadini nel tempo della crisi con la crescita ai mercati contadini che in Italia che sono diventati non solo luogo di consumo, ma anche momenti di educazione, socializzazione, cultura e solidarietà”.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Il futuro del vino tra crisi climatica e innovazione
Il futuro del vino tra crisi climatica e innovazione

La latteria turnaria di Valmorel, dove delle mucche si prende cura una comunità intera
La latteria turnaria di Valmorel, dove delle mucche si prende cura una comunità intera

Agricoltura di precisione: quali sono i vantaggi delle tecnologie al servizio dei produttori?
Agricoltura di precisione: quali sono i vantaggi delle tecnologie al servizio dei produttori?

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Todde a rischio decadenza – INMR Sardegna #60

|

E se quel senso di spaesamento fosse colpa del rapporto consumistico che abbiamo col mondo?

|

Disabilità visiva e passione calcistica: quando la tecnologia diventa un’alleata per l’accessibilità

|

Le case dell’acqua sono davvero sostenibili?

|

Cilento Accuvato e la nuova vita di Ivan, da commercialista a guida escursionistica

|

Orti Generali, l’area rigenerata che da cinque anni fa “scuola” di orto urbano

|

Ti comporti in modo consapevole? C’è un’assicurazione che ti premia con agevolazioni economiche

|

La storia dell’avvocata-imprenditrice agricola che fa economia solidale con beni confiscati alla mafia

string(9) "nazionale"