20 Dic 2016

Viaggio tra gli eremiti d’Italia #3 – Cercare il silenzio

Cosa significa cercare il silenzio? Ce lo raccontano Alessandro Seidita e Joshua Wahlen che, tra le solitarie e insolite strade del loro viaggio tra gli ultimi eremiti d'Italia, hanno incontrato Pietro, un uomo che nel suo eremo tra le montagne umbre ha trovato protezione da un passato difficile.

Cercare il silenzio significa creare in noi uno spazio entro cui possiamo vedere la realtà non deformata da schemi, e dove possiamo essere, svilupparci, crescere. Il silenzio non si raggiunge imponendoci delle discipline, ma con l’essere totalmente attenti alle cose del presente, dell’istante vissuto”.

 

25 anni fa Pietro comprò un rudere incastonato tra le montagne umbre.  Questo suo eremo, immerso nella natura e distante ore dal primo centro abitato, sprigiona una bellezza atemporale. Ed è qui che Pietro ha trovato protezione dal passato, fatto di eccessi e continui smarrimenti, per riscoprire le parti più autentiche del proprio essere.

 

 

Le storie degli eremiti incontrati durante questo viaggio, i conflitti e la vocazione di chi ha scelto di vivere in solitudine saranno raccontati nel documentario “Voci dal Silenzio”, che cercherà di sviluppare un discorso corale sull’esperienza ascetica. Per partecipare al progetto clicca qui.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Sentieri a Levante: custodire il paesaggio rurale e le sue antiche vie
Sentieri a Levante: custodire il paesaggio rurale e le sue antiche vie

Semi in Mente: un antico casale rinasce in un progetto di cambio vita e valorizzazione del territorio
Semi in Mente: un antico casale rinasce in un progetto di cambio vita e valorizzazione del territorio

rurAllure: sostenere il turismo lento dei cammini per valorizzare i territori
rurAllure: sostenere il turismo lento dei cammini per valorizzare i territori

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Iraq, 20 fa iniziava l’invasione Usa, cosa rimane? – #692

|

Quando l’inclusione parte dalla cucina: a Novara i giovani con disabilità cognitiva studiano per diventare chef

|

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania

|

Matrioška, l’officina di creatività e manualità che fa rivivere gli spazi abbandonati della città

|

TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023

|

Gioosto, l’e-commerce che sostiene le piccole aziende etiche ed ecologiche

|

Anna Polo: “Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”

|

Dieci anni di Mondeggi Bene Comune: storia di una fattoria senza padroni – Io Faccio Così #377