18 Mar 2020

Attiviamo Energie Positive! Webinar gratuiti per progettare insieme il futuro

Scritto da: Redazione

Parte oggi un ciclo di webinar gratuiti su economia, banche e comunità, ma anche ricostruzione, storytelling e marketing dell'emergenza. Per iniziativa di Produzioni dal Basso, in collaborazione con Banca Etica, Gruppo Assimoco e Etica SGR, parte #AttiviamoEnergiePositive un ciclo di formazione che coinvolge decine di professionisti ed esperti di innovazione sociale in una maratona di workshop e dibattiti per condividere competenze e saperi per costruire nuove relazioni e progettare insieme il futuro.

Produzioni dal Basso, in collaborazione con Banca Etica, Gruppo Assimoco e Etica SGR, lancia #AttiviamoEnergiePositive, un ciclo di formazione e webinar gratuiti. Si parte oggi, mercoledì 18 marzo, con un incontro sulle ripercussioni economiche del Coronavirus e sul tema del marketing e del micro e-commerce ai tempi dell’emergenza. Obiettivo, offrire momenti formazione per il Terzo Settore e per l’impresa sociale e culturale da parte di professionisti qualificati su attiviamoenergiepositive.it.

L’invito è a non rassegnarsi e non farsi travolgere dall’emergenza, ma anzi a guardare avanti con rinnovata consapevolezza e attivare tutte le energie che serviranno a ricucire lo strappo generato dell’emergenza di questi giorni.

attiviamo energie positive

Come funziona #AttiviamoEnergiePositive
Produzioni dal Basso, piattaforma di innovazione sociale e raccolte fondi online, in collaborazione con Banca Etica e con la sponsorship di Etica SGR e Gruppo Assimoco ha lanciato l’iniziativa #AttiviamoEnergiePositive, un importante ciclo di formazione online (attraverso webinar) ricco di argomenti, che ha l’obiettivo di favorire il confronto sui temi dell’emergenza ma anche dell’innovazione. Una preziosa occasione di crescita, che aiuti a reagire di fronte al clima di incertezza che stiamo vivendo. Si parte mercoledì 18 marzo con un incontro sulle ripercussioni economiche del Coronavirus e sul tema del marketing e del micro e-commerce ai tempi dell’emergenza, per seguire poi con altri temi, dal fundraising durante la crisi alla CSR.

Tutti i webinar saranno gratuiti, aperti a tutti e su argomenti pratici. I docenti saranno professionisti del settore che hanno deciso di dedicare il loro tempo a questa iniziativa con un vero e proprio percorso di volontariato digitale. In particolare si tratteranno temi rilevanti per il Terzo Settore e il non profit e per le imprese sociali e culturali.

Si parte oggi con i primi appuntamenti dedicati a spiegare in parole semplici le misure economiche previste dal Governo per far fronte agli impatti del Coronavirus. Ma i temi sono tantissimi e spazieranno dalla comunicazione digitale in tempi di crisi al crowdfunding, dalle opportunità della riforma del Terzo Settore ai Fondi di Garanzia Nazionale, ai Bandi Europei.

Per partecipare alle video lezioni basterà collegarsi al sito dell’iniziativa e premere sul bottone “Partecipa” in corrispondenza del Webinar che interessa nel giorno e orario del corso. Nell’attesa il suggerimento è quello di scaricare l’app GoToMeeting o collegarsi telefonicamente secondo le indicazioni riportate sul sito dell’iniziativa. Si potrà interagire con i docenti attraverso il forum Q&A e riguardare i webinar sul podcast.

Giovedì 19 Alessandro Messina (DG di Banca Etica) parlerà del ruolo delle banche per ripartire dopo l’emergenza coronavirus.

Gli interventi saranno realizzati anche con la collaborazione di Aiccon, The Fundraising School, Digital Update, Master Religious Fundraising, Data Ninja School, Ginger Crowdfunding, Salone della CSR, Bipart, School Raising, Valori e Ashoka.

In poche ore sono arrivate oltre 4500 iscrizioni (e il numero continua a crescere) a dimostrazione del grande interesse suscitato da questa iniziativa.

Per maggiori informazioni clicca qui www.attiviamoenergiepositive.it

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Giovani che cambiano il mondo: in Sardegna Rumundu forma i changemakers di domani
Giovani che cambiano il mondo: in Sardegna Rumundu forma i changemakers di domani

La facilitazione che ispira il cambiamento: ecco la proposta di La Prossima Cultura
La facilitazione che ispira il cambiamento: ecco la proposta di La Prossima Cultura

La Prossima Cultura: ecco come trasformare la società per favorire il cambiamento
La Prossima Cultura: ecco come trasformare la società per favorire il cambiamento

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione