Banner Etica Sgr
28 Mag 2020

Quali sinergie per un domani sostenibile? Una diretta resistente su ambiente e futuro!

Scritto da: Redazione

Una giornalista, un manager e due attivisti insieme per parlare di ambiente e futuro. Sinergie possibili? Ecco il video dell'incontro organizzato da Aware - Bellezza resistente al quale ha partecipato per Italia che Cambia Alessandra Profilio.

Il momento di crisi sanitaria, ambientale ed economica che stiamo vivendo può rappresentare l’opportunità per costruire un futuro più sostenibile a partire dalla responsabilità individuale e collettiva che tutti siamo chiamati ad assumerci: giornalisti, attivisti, aziende e istituzioni. Ognuno può fare la propria parte, promuovendo un confronto costruttivo anche tra realtà diverse e apparentemente lontane fra loro, come il mondo delle imprese e quello dell’attivismo ambientale.

Questi i temi al centro dell’incontro organizzato da Aware – Bellezza Resistente e al quale hanno preso parte Alessandra Profilio, direttrice responsabile di Italia che Cambia, Paolo Pietrogrande (partner di Netplan Management Consulting, già ad di Enel Green Power), Gianluca Esposito (Extinction Rebellion, Venezia) e Giulio Condorelli (Fridays For Future, Salerno).

«Vorrei ringraziarvi a nome di tutta la squadra Aware per la diretta di ieri e il valore che avete condiviso – ha detto Guglielmo Rapino, tra gli organizzatori dell’incontro e autore di alcuni articoli pubblicati su Italia che Cambia – Credo che l’essere provenienti da ambienti completamente diversi abbia dato uno spirito davvero stupendo alla discussione».

Leggi le interviste di Aware agli ospiti della diretta:

Ribellarsi all’estinzione: la disobbedienza civile nonviolenta di Extinction Rebellion

Dare anima alle aziende, la versione di Paolo Pietrogrande

Raccontare l’Italia Che Cambia: l’intervista alla direttrice Alessandra Profilio

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Moltiplicazioni: co-progettare dal basso un futuro sostenibile
Moltiplicazioni: co-progettare dal basso un futuro sostenibile

Progetto Olmo, un sistema agro-forestale per recuperare terreni abbandonati
Progetto Olmo, un sistema agro-forestale per recuperare terreni abbandonati

Operazione Siso: Sea Sheperd ripulisce i mari dai rifiuti illegali della pesca
Operazione Siso: Sea Sheperd ripulisce i mari dai rifiuti illegali della pesca

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete