Banner Etica Sgr
17 Giu 2020

Oltre il lockdown della mente. Possiamo essere liberi – Matrix è dentro di noi #9

Scritto da: Daniel Tarozzi

Eccoci giunti alla nona e ultima puntata di questa stagione di Matrix è dentro di noi. Questa volta Daniel si confronta con due dei fondatori di Italia che Cambia, Paolo Cignini, compagno di viaggio fin dal 2012, e Andrea Degl'Innocenti, coautore di diversi libri sull'Italia che Cambia. Insieme cercheranno di andare oltre "il lockdown delle menti" per scoprire se la libertà è qualcosa di raggiungibile o una semplice utopia.

Nove puntate, nove mesi di gestazione. Un vero e proprio parto. Siamo partiti con un dialogo tra me e me, siamo passati attraverso una serie di ospiti straordinari: professori universitari, attivisti digitali, maestri di scuola, visionari, antropologi, facilitatrici. Con loro ci siamo interrogati, a diverso titolo, sul senso della vita, sulle gabbie che imprigionano la nostra mente, sulle possibili vie per vivere una vita libera e consapevole. Fatemi sapere che ne pensate, se volete che proseguiamo con questo format o potete tranquillamente farne a meno.


Oggi, intanto, voglio chiudere questa prima “stagione” con una puntata speciale. Il titolo lo preannuncia. Oggi vogliamo affrontare il lockdown che è nella nostra mente. Quella chiusura mentale che ci è stata instillata giorno dopo giorno dai mass media, dal pessimismo delle nostre famiglie, dalle piccole delusioni quotidiane e che ci ha portato a convincerci di essere impotenti, strani, isolati. Siamo chiusi in casa, chiusi nella nostra testa, nelle nostre convinzioni limitanti, nella nostra percezione deviata della realtà.

Ma cos’è reale? Il pericolo del virus, la disoccupazione, il matrimonio, le delusioni amorose, il calcio, il cambiamento climatico, l’Europa. Cosa c’è di vero e cosa di inventato nella nostra quotidianità? Come distinguiamo le invenzioni dalle constatazioni? Molti di noi non hanno mai visitato New York, eppure se pronuncio il nome di quella città la visualizzano. E se non esistesse? Se fosse un invenzione propagandistica?

Sembra fantascienza eppure il meccanismo è esattamente quello. Chi crede negli UFO e nei rapimenti alieni, testimonia una realtà che per altri è assurda. Chi crede nella terra piatta è pronto a giurare che sia così. Andrea, nella sua rassegna, citando Harari, parla delle storie che ci piace raccontarci. Qualcuno, addirittura, considera “storie” le nazioni, le religioni, lo stesso senso di libertà.

D’altronde, se non sono certo di cosa sia reale, come posso essere libero?
Oggi voglio affrontare questo tema così semplice e banale con due miei colleghi di Italia che Cambia, nonché due miei grandi amici: Paolo Cignini e Andrea Degl’Innocenti. Con loro ci confronteremo su tutti i temi qui sopra enunciati e anche sulla grande assente della nostra quotidianità: sorella morte.

Buona visione.

Per approfondire:

È peggio temere la morte o fuggire la vita?
Io non mi rassegno – La rassegna Stampa commentata di Andrea Degl’Innocenti
Viaggio nella Scuola che Cambia
Homo deus. Breve storia del futuro – di Yuval Noah Harari
Io faccio così #185 – Boschi vivi: un cimitero naturale per la salvaguardia del paesaggio

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Carmela Bueti: sogni e arte per superare i lutti
Carmela Bueti: sogni e arte per superare i lutti

Spiritualità, consumismo e mercato: come distinguere tra fuffa e qualità? – A tu per tu + #9
Spiritualità, consumismo e mercato: come distinguere tra fuffa e qualità? – A tu per tu + #9

Psicosoma: quando cambiare lo sguardo sul corpo cambia noi stessi
Psicosoma: quando cambiare lo sguardo sul corpo cambia noi stessi

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Le microplastiche sono persino nelle nuvole – #801

|

MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano le logiche commerciali

|

Conoscere per reagire. Gas: mercato, consumi e limiti

|

Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal

|

Si parla troppo poco di animali: al via la rubrica che tratta di loro

|

Antonio Mazzeo: “Salviamo la scuola italiana, dove la violenza diventa un’abitudine”

|

Temposospeso: un’avventura editoriale di resistenza nata in un borgo ligure

|

Slow Food Calabria: andiamo oltre gli stereotipi e proiettiamoci nel futuro