Banner Etica Sgr
31 Lug 2020

Netural Walk, una camminata consapevole nella storia della Basilicata

Scritto da: Redazione

Torna anche quest'anno la Netural Walk, la camminata organizzata da Casa Netural per scoprire in maniera lenta, consapevole e responsabile i territori meno conosciuti del sud Italia. L'edizione 2020 porterà i partecipanti porterà alla scoperta della Val D'agri, una zona della Basilicata segnata dalle ferite dei pozzi petroliferi, ma anche ricca e rigogliosa, piena di verde, storia e comunità.

Giunta alla sua ottava edizione, torna anche quest’anno, puntuale ad agosto, la Netural Walk, la “camminata emozionale e antropologica” di Casa Netural. L’idea che sta alla base dell’iniziativa è quella di creare un tipo di viaggio alternativo al turismo “mordi e fuggi”, una camminata ecologica, tutta a piedi o utilizzando mezzi locali, occasione di ispirazione ed esplorazione territoriale, in cui i protagonisti sono i paesi e le persone che li abitano, le loro storie, le loro passioni, i loro sogni e le loro solitudini.

Come funziona la Netural Walk

I camminatori che si iscrivono alla Netural Walk percorrono mulattiere, antichi sentieri, percorsi rupestri, a piedi o a bordo di mezzi locali. Si entra nei luoghi in punta di piedi e senza alcun intento di invasione o colonizzazione delle realtà attraversate.

Si dorme in tenda o presso rifugi, palestre, o altre strutture messe a disposizione dai comuni visitati e si mangia con le comunità locali assaporando i sapori autentici e tradizionali. Il bagaglio è leggero, uno zaino con tutto il necessario per camminare, un kit di stoviglie lavabili ed ecologiche che non inquinino l’ambiente.

Il programma dell’edizione 2020

Dopo aver esplorato la collina materana, la Val Sarmento, il Vulture melfese, i paesi Arbereshe lucani e il confine tra Basilicata e Calabria, il 2020 sarà l’anno della Val D’Agri, una zona “segnata” dalle ferite dei pozzi petroliferi, ma anche ricca e rigogliosa, piena di verde, storia e comunità.

Dal 26 al 30 agosto 2020, grazie alla guida di Isabella Abate, i camminatori attraverseranno il Parco dell’Appennino Lucano – Val d’Agri e Lagonegrese incontrandone le comunità, i sapori e i paesaggi mozzafiato.

Sulle orme dei Monaci Bizantini, i camminatori attraverseranno la Timpa di S. Oronzo, i luoghi della nidificazione della cicogna nera e la comunità dei pipistrelli, esploreranno le faggete, osserveranno le orchidee, degustando il famoso Canestrato di Moliterno, i tartufi tipici della zona, e i fagioli di Sarconi.

netural walk

L’incontro con le comunità locali, come ogni anno, sarà l’occasione per entrare nelle case dei cittadini, nelle storie di famiglia e nei racconti senza tempo che ogni paese porta con sè. La Netural Walk si conferma ogni anno la migliore opportunità di scoperta della LUCANIA, senza filtri e senza retorica, un modo diretto e autentico di esplorazione collettiva e condivisa dei luoghi.

Informazioni per partecipare

La quota di partecipazione è di 500 euro e include pasti, esperienze, e pernottamento. Per il primo anno, a causa del Covid e, dunque, per ragioni di maggior sicurezza, si dormirà in B&b, affittacamere e agriturismi. La quota non include viaggio di andata e ritorno per raggiungere il punto di incontro e ripartenza. Per chiedere informazioni e manifestare il proprio interesse inviare una mail a casa@benetural.com.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica
Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica

Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento
Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento

Ecobnb: viaggiare inquinando meno è possibile – Dove eravamo rimasti #19
Ecobnb: viaggiare inquinando meno è possibile – Dove eravamo rimasti #19

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di santuari animali violati e granchi blu – #797

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

|

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

|

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

|

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete