Sette produttori locali si uniscono e danno vita a un negozio-laboratorio a Km0
Seguici su:
Dal miele alle farine di canapa, dalle cipolle ai fagioli, fino a oggetti artigianali in legno. Sono solo alcuni dei prodotti proposti dal negozio e laboratorio a Km0 che ha aperto i battenti pochi giorni fa nel piccolo paese di San Piero in Frassino, nel comune di Ortignano Raggiolo.
A dar vita al negozio è stata l’Associazione Produttori Val Teggina Km0, una rete di produttori locali nata per la promozione delle tipicità del territorio e che oggi conta sette soci, i referenti delle seguenti realtà: Podere Pallereto di Sopra, L’Orto di Mary Poppins, Azienda agricola Andrea Giovannuzzi, Azienda agricola Roberta Asmodei, Azienda agricola Riccardo Giorgini, Giuseppe Giovannuzzi, Fonte a Mozzi soc. agricola.

«L’idea è nata da me e da un altro dei soci fondatori quando abbiamo trovato un ambiente idoneo da utilizzare come laboratorio e punto vendita, facendo dunque convergere qui la preparazione e la commercializzazione dei prodotti degli associati», ci ha spiegato Marina, referente dell’azienda agricola Podere Pallereto di Sopra e tra i soci dell’Associazione di produttori Val Teggina, una valle laterale del Casentino.
Attualmente il punto vendita è gestito da Marina e un altro socio dell’associazione ma anche gli altri soci si sono già mostrati interessati a portare qui le loro produzioni. «Una delle associate che diventerà a breve parte attiva è l’Orto di Mary Poppins che produce farine da grani antichi. Ci saranno anche dei prodotti artigianali, per la valorizzazione dell’artigianato locale. Ci sarà anche un altro socio che, oltre alla mia azienda, proporrà il suo miele qui nel negozio», continua Marina.
Contribuisci all’informazione libera!
Mentre la gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i meravigliosi cambiamenti in atto del nostro paese, noi abbiamo scelto di farlo con un’informazione diversa, autentica, che sia d’ispirazione per chi vuole veramente attivarsi per cambiare le cose.
Per farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Attivati anche tu per cambiare l’immaginario!
Il prossimo progetto potrebbe essere il tuo!
Ogni giorno parliamo di uno dei migliaia di progetti che costellano il nostro paese. Vorremmo raccontarne sempre di più, mappare tutte le realtà virtuose, e magari anche la tua, ma per farlo abbiamo bisogno che ognuno faccia la sua parte.
L’inaugurazione si è tenuta il 28 giugno e al momento il negozio è aperto due pomeriggi la settimana.

«Il negozio-laboratorio a Km0 e la nostra associazione nascono per valorizzare le produzioni agricole e artigianali della Valle del Teggina facendo rete tra i soci produttori».
«Nel periodo di emergenza legato al coronavirus – continua Marina – la filiera alimentare è stata tra le poche ad andare avanti mostrando la sua importanza. La gente, inoltre, è sempre più attenta alla salubrità degli alimenti che consuma e c’è un interesse sempre maggiore verso l’alimentazione naturale».

All’inaugurazione del negozio ha partecipato anche il sindaco di Ortignano Raggiolo Emanuele Ceccherini, che ha affermato: «Durante l’emergenza sanitaria i cittadini del comune di Ortignano si sono visti costretti a spostarsi fuori comune per fare la spesa visto che non avevamo nemmeno un alimentari nel territorio. Finalmente un segnale positivo, di rinascita».
Articoli simili

Coltivare insieme a Bologna: Cecilia Guadagni ci parla di Arvaia

Cibo sano e naturale: torna il mercatino di Let Eat Bi
