
Un approfondimento sulle colonie penali, sistema ad oggi poco valorizzato ma che può essere rivisto in funzione (anche) di una maggiore garanzia di diritti delle persone detenute.
Un approfondimento sulle colonie penali, sistema ad oggi poco valorizzato ma che può essere rivisto in funzione (anche) di una maggiore garanzia di diritti delle persone detenute.
Il carcere è oggi un luogo di sovraffollamento cronico e diritti negati, in un sistema che punisce oltre la pena. Ne parliamo con la garante sarda delle persone detenute, Irene Testa.
In Galizia una sentenza riconosce gli effetti degli allevamenti intensivi sull’ambiente, sugli animali e sulle persone che vivono nei territori limitrofi.
Gli adulti e gli adolescenti che scelgono di disconnettersi da internet e i social media aumentano. Salute mentale, privacy e stanchezza sono alcune delle cause.
Il Bilancio del Bene Comune 2024 di CAES racconta numeri e relazioni di una rete di oltre 9.100 clienti tra associazioni, cooperative, famiglie e professionisti.
Paolo Usai, farmacista di Bari Sardo, racconta la scelta di boicottare le aziende che supportano l’economia israeliana. Un gesto di coscienza, contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.
A 51 anni Mariella Lacatena ha lasciato il suo lavoro e si è iscritta a un corso di coaching. Questa scelta ha cambiato la sua vita e ora, a 59 anni, la sua missione è aiutare altre persone a compiere questo percorso.
Trascrizione episodio
Il racconto della seconda e terza tappa della Local March for Gaza, l’iniziativa della società civile che attraverso un cammino sul sentiero di Oropa vuole accendere i riflettori sul genocidio in corso a Gaza.
Grazie alla richiesta presentata dal M5S il ddl Caccia seguirà il consueto iter parlamentare senza approvazioni in tempi rapidi.