Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 177
Autore: 456
Co-Autore: 2
Query finale: 456
Paged: 18
Salvina Elisa Cutuli
Sono nata a Catania, tra i colori e i sapori dell'Etna. Sin da piccola ho vissuto a contatto con la natura nelle sue forme più semplici e immediate che mi hanno accompagnato nella mia crescita personale. Per tanti anni mi sono dedicata all'arte: musica, teatro e danza classica, la mia passione più grande. Ho tenuto corsi di danza per piccoli e adulti e lezioni di yoga presso gli asili nido. Sono laureata in Archeologia classica presso l'Università La Sapienza. Dal 2011 sono giornalista pubblicista. Ho scritto per Focus Storia e cerco di coniugare l'arte e la comunicazione perchè penso che la bellezza possa salvare il mondo. A Milano ho lavorato come guida museale. Oggi mi occupo con passione della redazione siciliana di Italia che Cambia e assisto la redazione nazionale. Sono molto curiosa, provo a conoscere il mondo non solo attraverso i miei occhi. I viaggi e la scrittura mi aiutano a farlo!

Tutti gli articoli di Salvina Elisa Cutuli

ecotyre pneumatici
Cose da sapere

I rifiuti e i PFU nei boschi siciliani si “combattono” con informazione e consapevolezza

Sono stati recuperati oltre 300 pneumatici fuori uso dispersi in natura nel Bosco Barone Nicolosi di Milo. La raccolta è stata effettuata da numerosi volontari nell’ambito della campagna Puliamo il Mondo di Legambiente ed EcoTyre. I PFU saranno riciclati e la gomma verrà nuovamente utilizzata. Un’opportunità per sensibilizzare i cittadini su temi come il riciclo e l’economia circolare.

.
banca etica migranti
Cose da sapere

Banca Etica e il suo impegno a favore dei progetti di salvataggio e accoglienza dei migranti

In Italia sono tanti i progetti che si occupano di accoglienza migranti, salvataggio in mare, integrazione, formazione, educazione e di qualsiasi altro tipo di sostegno a soggetti fragili. Molti di essi hanno qualcosa in comune: sono stati sostenuti da Banca Etica, che fra i suoi obiettivi di riferimento annovera anche l’inclusione sociale.

.
fablab
Cose da sapere

FabLab Western Sicily, la rete di innovazione digitale lanciata da una ragazza che è tornata nella “sua” Sicilia

Far conoscere gli aspetti vantaggiosi del digitale è una delle missioni del FabLab Western Sicily, attivo a Marsala per creare una rete di giovani preparati e con le competenze necessarie per relazionarsi con il resto del mondo restando in Sicilia. Attraverso la scuola e una formazione adeguata è infatti possibile attuare un cambiamento profondo di mentalità e priorità.

.
elisa un altra scuola
Ispirazioni / Ashoka Fellow

Elisa Mazzocato: Un’Altra Scuola è possibile, ma deve essere una priorità per tutta la società

Elisa Mazzocato è una changemaker di Gen C, il programma di Ashoka Italia e Agenzia Nazionale per i Giovani che raccoglie e supporta iniziative di giovani e di innovazione. La sua è la storia di una ragazza che ha voglia di contribuire alla nascita di nuovo sistema scolastico inclusivo, innovativo e ben radicato nella società e per questo ha creato l’associazione Un’Altra Scuola.

.
facilitazione34
Cose da sapere

La facilitazione che ispira il cambiamento: ecco la proposta di La Prossima Cultura

Dal 2018 La Prossima Cultura si propone di generare una rete di persone che lavorano nel territorio per sostenere una trasformazione sociale e culturale attraverso vari approcci, tra questi la facilitazione. Ad ottobre partirà la sesta edizione del livello base in cui si esploreranno i fondamenti, teorici e pratici, per comprendere i gruppi e iniziare ad accompagnarli. Una formazione non solo tecnica, ma anche attitudinale e legata a un processo di cambiamento interiore.

.
paola marsala 2
Cose da sapere

A Caltabellotta, il turismo esperienziale tra pascoli e greggi di Paolo Marsala

Giovane e appassionato della vita, Paolo Marsala decide di trasferirsi al settentrione e lasciare il lavoro che la sua famiglia, da generazioni, porta avanti: pascoli e greggi non fanno per lui. La lontananza e una vita idealizzata al nord, che si rivela l’esatto opposto, lo convincono a tornare e a prendere in mano le redini dell’azienda. Turismo esperienziale, didattica e ricambio generazionale sono i suoi prossimi obiettivi.

.
bianca barchiesi
Ispirazioni / Ashoka Fellow

La sedicenne Bianca Barchiesi e il suo progetto di riconversione delle raffinerie marchigiane

Bianca è una giovanissima attivista da tempo in prima linea per difendere l’ambiente e favorire il protagonismo giovanile. Il suo progetto più importante – sostenuto da Gen C, l’iniziativa per giovani changemaker – riguarda la riconversione delle raffinerie dell’area dove vive, un problema molto sentito per risolvere il quale Bianca ha coinvolto tutte le parti in causa.

.
banca etica32
Cose da sapere

In che modo una banca può creare impatti sociali e ambientali positivi? Il caso di Banca Etica

Chi segue Italia che Cambia conosce quasi sicuramente Banca Etica: tantissime volte abbiamo infatti parlato del suo operato e di quello di progetti da essa sostenuti. Ma non solo: dando voce a molti protagonisti delle sue attività abbiamo contribuito a diffondere i valori della finanza etica, che si vuole porre come alternativa concreta e credibile alla finanza speculativa. Riprendiamo dunque il discorso presentando – per chi ancora non la conoscesse – questo istituto bancario e dando un’occhiata ai numeri del 2021.

.
chiaria 5 2
Cose da sapere

Chiarìa, ecologia affettiva ed educazione ambientale per avvicinare le persone alla natura

Chiara e Danilo, in pieno lockdown, decidono di fondare Chiarìa, un’associazione nata per sperimentare uno stile di vita naturale, sano e sostenibile attraverso pensieri, azioni e progetti capaci di riconnettere l’uomo alla natura. Ecologia affettiva, tutela ambientale e percorsi di cura coinvolgono grandi e piccini nello sviluppo di un mondo più consapevole e armonioso.

.
la prossima cultura
Cose da sapere

La Prossima Cultura: ecco come trasformare la società per favorire il cambiamento

Per essere sistemico un cambiamento culturale deve agire su tanti livelli, servirsi di un approccio complesso, dotarsi di strumenti trasversali a molte discipline. È proprio questa la strada che ha scelto di percorrere La Prossima Cultura, un progetto che da circa quattro anni sta portando avanti un insieme di processi volti a cambiare in meglio la società. Ecco come.

.
sanapuvolti
Cose da sapere

“E se aprissimo un’azienda biologica e responsabile in Sicilia?”. Dal sogno di quattro amici nasce Sanapu

Elena, Marco, Thomas e Claudia hanno deciso di cambiare vita e vivere in natura, trasformando gli odori e i sapori della loro terra in marmellate e chutney. Sanapu è progetto nato nel 2018 che aspira a radicare valori di sostenibilità umane e ambientale anche attraverso un commercio responsabile e la possibilità di fare agricoltura sociale.

.
centrale nucleare
Cose da sapere

Tassonomia europea: i dubbi di Etica SGR su finanza, carbone e nucleare

Sembra che la tassonomia europea sulle attività rinnovabili risponda a logiche economiche piuttosto che alla volontà di compiere una reale transizione ecologica. Ne è convinta Etica SGR che, pur non trascurando le performance finanziarie, esclude dai propri investimenti aziende che non abbiano messo in atto una politica ambientale sostenibile e convincente.

.
birra messina 1024x681 1
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

La storia del Birrificio Messina, rifondato dai suoi lavoratori dopo la chiusura – Io Faccio Così #359

Una nuova generazione di birrai si sta formando a Messina. Tutto merito di 15 operai che, a seguito della chiusura dello stabilimento cittadino Birra Messina da parte di Heineken, hanno deciso di costituire la cooperativa Birrificio Messina per continuare a tramandare la tradizione sul territorio attraverso la Birra dello Stretto. Un marchio nuovo, ma con solide radici nel passato e nella comunità di cui è parte integrante.

.

Tutti i podcast di Salvina Elisa Cutuli

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica