Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 237
Autore: 259
Co-Autore: 3
Query finale: 259
Paged: 4
Emanuela Sabidussi
Emanuela Sabidussi, nata a Biella vive tra i monti liguri. Ha lavorato per "Accenture", "Punto Fotovoltaico" e "Fondazione Pistoletto", per poi dedicarsi al mondo dell'editoria. Oggi collabora con la redazione di, "Amrita Edizioni", "Eterno Ulisse" e "Italia che cambia", per cui cura la rubrica "Una favola può fare" e scrive articoli come inviata ligure.

Tutti gli articoli di Emanuela Sabidussi

croce bianca alto val pennavaire sanita
Cose da sapere

Le difficoltà della sanità in aree di confine: il caso della Croce Bianca in Val Pennavaire

Tra le difficoltà nel vivere in un’area interna di confine tra due regioni c’è quella legata alla sanità: anche laddove è presente un servizio di volontari organizzati di Croce Bianca per un pronto intervento in caso di emergenze, le prassi burocratiche e la situazione di privatizzazione ospedaliera della Liguria rallentano e creano problematiche aggiuntive. Abbiamo approfondito i dettagli con l’attuale responsabile della Croce Bianca di uno dei comuni della Val Pennavaire.

.
IMG20230309121855
Cose da sapere

Dai locali serali alla locanda montana in Val Pennavaire: ecco la storia di Nicole e Alfredo

Continuiamo il nostro racconto della Val Pennavaire attraverso la storia di una coppia di giovani ragazzi che ha da pochi mesi preso in gestione la locanda del lago di Alto. Dopo anni passati a lavorare in locali serali con ritmi e tempi non loro, hanno deciso di ritagliarsi il giusto spazio per realizzare i loro sogni. Non senza difficoltà…

.
photo 2023 03 13 12 24 47
Cose da sapere

Rossonove: la rigenerazione urbana ligure e il nuovo immaginario passano attraverso l’arte

Nel savonese un progetto di residenze di artisti ha da poco aperto le sue porte. L’obiettivo? Lavorare sull’immaginario collettivo insieme ad artisti internazionali e la comunità, partendo da luoghi abbandonati da anni, per comprendere come potrebbero essere trasformati e le esigenze della comunità. Con la sua ideatrice Cristina Vignone vi raccontiamo qui di cosa si tratta.

.
294693251 142958021732646 4074926521040855347 n
Cose da sapere

Mavi Atelier, il progetto di due giovani architetti che lavorano per diffondere la bioedilizia

Vincent e Maddalena sono due giovani architetti italo francesi che dopo aver viaggiato in giro per il mondo alla scoperta dei molti modi di vivere ed edificare, hanno deciso di realizzare il loro sogno di autocostruire casa loro nell’entroterra imperiese. Come? Recuperando un rudere e utilizzando solo materiali naturali. Ecco la loro storia.

.
Sonia Soldati per Sanremo Bio 2752
Cose da sapere

Terre Solidali, il commercio equosolidale oggi, fra coerenza ai valori e sfide del mercato

Mentre il commercio dell’equo solidale in Italia si trasforma, una realtà a Sanremo (IM), aperta all’inizio degli anni ’90, si sta interrogando su come riuscire a mantere saldi i valori etici condivisi, perseguendo l’attività commerciale e sociale che gestisce. Parte dei lavoratori soci infatti arriva con disagi sociali o disabilità di vario genere, e grazie a questa opportunità riesce molto spesso ad aumentare la propria indipendenza e sicurezza in se stesso e nelle proprie competenze. Ecco la nostra intervista a Terre Solidali.

.
photo 2023 02 27 12 34 50
Cose da sapere

Zucche, musica e arte: qual è il ruolo della cultura nelle aree interne?

A Castelbianco (SV) una coppia di artisti e ricercatori da anni si occupa di esplorare il ruolo della zucca nella storia dell’umanità, partendo dalla realizzazione di contenitori fino ad arrivare alla replica di strumenti musicali. Ed è così che nasce la Cucurbita Sapiens Orchestra, che utilizza solo strumenti creati con le zucche da loro coltivate, ma anche le conferenze e i laboratori proposti. Una passione lunga secoli di storia e di cultura che affonda le sue radici in Val Pennavaire.

.
156960026 4254635331218131 7148844162267136514 n
Cose da sapere

“Verso un’educazione illuminata”: ecco il lavoro nella scuola pubblica di Grazia Roncaglia

Grazia Roncaglia da anni lavora per diffondere tra aule della scuola in Italia le basi di un’educazione illuminata, basata sulla consapevolezza di sè, degli altri, e del pianeta che ci ospita. Si tratta di un tipo di educazione di cui Sua Santità il Dalai Lama e Thich Nhat Hanh hanno spesso parlato. Ma come applicarla alla vita quotidiana di educatori e genitori? La parola a Grazia!

.
Team Green Vibes 1
Cose da sapere

Green Vibes: quando la sostenibilità ambientale e personale incontra il piacere sessuale

La rivoluzione sostenibile attraversa finalmente anche il mondo della sessualità consapevole e lo fa in maniera inaspettata: incontri di condivisione, consulenze tramite esperti, sex toys ecologici ed educazione al rispetto e ascolto di sé e degli altri, per vivere una vera e profonda relazione con la propria sessualità, aldilà di pregiudizi, tabù. Tutto questo è Green Vibes, di cui vi parliamo attraverso la voce di Chiara Maggio, ideatrice e co-founder.

.
245480122 10226969942824963 1947785709244559755 n
Cose da sapere

Malvina Abbattista: “Con gli animali ho trovato la mia felicità e la voglio condividere con tutti”

Malvina è una giovane donna che, pur avendo attraversato molti momenti di difficoltà economica, famigliare e personale, ha continuato a inseguire la sua felicità, ovvero il contatto con i cavalli e in generale con tutti gli animali. Oggi vive da sola nell’entroterra ligure in compagnia di molti amici a quattro zampe e attraverso l’associazione Equus Lab vuole trasmettere questa felicità anche ad altri.

.
IMG 20230206 162443
Cose da sapere

“Coltiviamo la terra per abbattere ghetti sociali e capitalistici”. Ecco il modello degli orti di Spes

A Ventimiglia un’associazione che da anni si occupa di servizi a persone diversamente abili ha aperto le porte dieci anni fa a un nuovo modo di fare impresa. Qui, fianco a fianco, ogni giorno coltivano la terra operatori e utenti, nel rispetto reciproco e delle proprie capacità e tempistiche, dimostrando che questo unisce e premia non sono le disabilità, ma anche le capacità e le passioni di ognuno. Basta porvi attenzione e saperle valorizzare.

.
Progetto senza titolo4
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale Animali come noi: guida al benessere animale

Io sono una mucca. Ecco la vita (e la sofferenza) degli allevamenti d’alpeggio

L’autrice, per vacanza in un rifugio montano in Trentino, ci racconta attraverso i suoi occhi la visita ad un allevamento di bovini. Le aspettative sono alte, ma l’esperienza vissuta e le riflessioni che ne conseguono sono fortemente negative: le condizioni in cui questi animali vengono tenuti fanno trasparire sofferenza, che non viene però colta da tutti i presenti. Forse non siamo più capaci di comprendere cosa sia la sofferenza altrui?

.
241530151 1027184238092539 5822783843552814056 n
Cose da sapere

A Ventimiglia si fa scuola pratica di pace attraverso la solidarietà

L’associazione ligure Scuola di Pace propone da qualche anno lezioni pratiche per apprendere cosa voglia dire essere in pace e diffonderne la cultura. Nonostante vi siano dibattiti e confronti filosofici e culturali, la Scuola ha cercato in questi anni di rendere più concrete possibili queste lezioni, basandole su azioni di solidarietà e partendo proprio dal presupposto che solo sviluppando empatia e vicinanza verso i meno fortunati si può arrivare a comprendere il vero significato della parola pace.

.
271944223 3026474144330884 1499008006196968408 n
Cose da sapere

Dalla carriera militare a mastrobirraio e agricoltore: ecco la storia di Samuele Scola

Oggi vi raccontiamo la storia di un ragazzo cresciuto nell’entroterra savonese, in Val Pennavaire, che dopo dieci anni passati nelle forze speciali dell’esercito si è trovato ad affrontare una crisi interiore, e a decide quindi di cambiare vita. Ma come? Partendo dalle sue passioni: natura, agricoltura e birra. Samuele così decide di creare un’azienda agricola prima e un agribirrificio a km0 successivamente proprio nel luogo in cui è cresciuto.

.
267601340 10222500638919761 8377775304052088760 n
Cose da sapere

Theresa Van Cherry, l’artista lituana che illustra la vita attraverso gli occhi della Natura

Tra le vie del borgo finalese abbiamo incontrato e conosciuto l’artista che espone le sue illustrazioni proprio lì, nelle vetrine delle botteghe. Le immagini che crea parlano di una natura viva a palpitante, che vuole essere trattata con rispetto e amore. Ma non solo: tra politica e musica, sulle tele diversi mondi si incontrano per comunicare quanto le parole spesso non sono in grado di fare. Ecco la storia di Theresa Van Cherry, lituana di origine e italiana di adozione.

.
AUGUSTONI 1130 X 752
Ispirazioni / ICC TV

La sexual coach Augustoni: “Accompagno le persone nell’unione di sessualità, emozioni e cuore” – Amore Che Cambia #31

Oggi torniamo a parlare di sessualità e lo facciamo attraverso una donna – Debora Augustoni – che, mossa dalla curiosità, ha trascorso molti anni a esplorare, conoscere e approfondire diversi ambiti della sessualità consapevole. Oggi è una sexual coach che supporta uomini e donne in un percorso di conoscenza che permetta di vivere al meglio la propria energia vitale.

.
stefania donzelli 3
Cose da sapere

Come fare educazione in natura in una società antropocentrica? Ne parliamo con Stefania Donzelli

Insieme a Stefania Donzelli, co-fondatrice del gruppo di ricerca Pedagogia del Bosco, cerchiamo di capire che ruolo può avere l’educazione in natura in una società che ha estratto l’essere umano dall’ecosistema di cui invece è parte integrante. Con lei abbiamo parlato un po’ di tutto, dalla necessità di spiegare a bambini e bambine tutti i lati del selvatico, anche quelli più “ostici”, al ruolo che l’ambiente naturale può avere per persone neurodivergenti.

.
Immagine WhatsApp 2023 01 02 ore 19.18.10
Cose da sapere

Neurodiversità, sensorialità e pedagogia del bosco: un incontro per conoscere meglio il gioco all’aperto

La sensorialità come bussola: comprendere emozioni e comportamenti di bambine e bambini nel gioco spontaneo all’aperto. È questo il titolo dell’incontro che si terrà sabato prossimo a Pietra Ligure e che sarà condotto da Stefania Donzelli, ricercatrice del gruppo di lavoro di Pedagogia del Bosco, che fra i vari ambiti indaga anche quello relativo ai benefici di questo tipo di educazione rispetto alle neurodiversità. Per comprendere meglio di cosa si tratta le abbiamo posto alcune domande.

.
aula multisensoriale 2
Cose da sapere

La stanza Snoezelen arriva ad Albenga: un nuovo supporto per autismo, ADHD, demenza e molto altro

Da poche settimane è stata inaugurata ad Albenga una stanza Snoezelen. Si tratta di un luogo dove, attraverso la stimolazione multisensoriale, è possibile supportare e facilitare la comunicazione di persone con autismo e varie difficoltà dello sviluppo, oltre che demenza o lesioni cerebrali. Per ora l’utilizzo della stanza è riservato alla scuola primaria che la ospita, ma nei prossimi mesi potrebbe estendersi anche al territorio e non solo, diventando un punto di riferimento.

.

Tutti i podcast di Emanuela Sabidussi

Cover Rassegna Home 1130 x 752
Podcast / Io non mi rassegno

Caso Cavanna: quando la politica si ribella all’odio di genere – INMR Liguria #17

È tempo di nuove elezioni a Genova, ma a far parlare più dei programmi politici è la violenza verbale sessista. Al centro della questione è Silvia Cavanna, candidata consigliera del Pd al comune di Genova che denuncia e si ribella agli insulti ricevuti sui social, attraverso un video. Un caso isolato?
Parliamo anche degli eventi che hanno coinvolto nelle settimane scorse molte città liguri in occasione della Giornata Mondiale della Terra, di sovraffollamento turistico in Liguria partendo da uno studio europeo e di nuove specie aliene in Liguria.

.
Cover Rassegna Home 1130 x 752
Podcast / Io non mi rassegno

Navi militari affondate: rilancio del turismo o rischio per l’ambiente? – INMR Liguria #16

Navi militari oramai dismesse, affondate per crearne siti turistici. Questa la proposta in fase di valutazione presentata al consiglio regionale ligure. Ma quali altri esempi abbiamo a livello internazionale e quali i principali vantaggi e svantaggi?
Ma parliamo anche del no della Regione al progetto del parco eolico nelle valli Impero, Arroscia e San Lorenzo, e di uno spettacolo insolito a cui abbiamo assistito qualche giorno fa: una migrazione di oltre 20 mila gru sui nostri cieli.

.
INMR Copertina per homepage smrk9
Podcast / Io non mi rassegno

Elezioni regionali: tutto quello che devi sapere – INMR Liguria #12

È passata una settimana dallo spoglio delle schede elettorali che hanno portato alla nomina del nuovo consiglio regionale e del nuovo presidente della regione Liguria. Lui si chiama Marco Bucci, candidato per la coalizione di centro destra, e sindaco uscente di Genova.

E allora, come promesso, eccoci a commentare queste elezioni, i suoi risultati, le sue logiche in questa puntata tutta dedicata. Lo faremo in compagnia di Andrea Acquarone, giornalista ed economista.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica