
Per fermare i cambiamenti climatici, è necessario chiudere in fretta le centrali a carbone. È questa la conclusione di un rapporto Greenpeace che mostra quanto inquina il carbone europeo
Per fermare i cambiamenti climatici, è necessario chiudere in fretta le centrali a carbone. È questa la conclusione di un rapporto Greenpeace che mostra quanto inquina il carbone europeo
Greenpeace ha lanciato la campagna Natale per la foresta, per regalare un futuro al cuore verde del nostro Pianeta
Cancellato l’evento di Parigi, 50 grandi manifestazioni sono programmate in tutto il mondo il 28 e 29 novembre, alla vigilia dell’apertura della Conferenza sul clima di Parigi. A Roma, la Marcia Globale per il Clima è organizzata dalla Coalizione italiana clima, che conferma l’appuntamento del 29 novembre e invita tutti alla partecipazione.
Entro il 2050 le fonti rinnovabili potrebbero soddisfare l’intero fabbisogno energetico del Pianeta e creare più posti di lavoro rispetto agli occupati nel settore dei combustibili fossili. È quanto emerge dal nuovo rapporto di Greenpeace “Energy Revolution 2015 – 100% renewable energy”.
Si è svolto venerdì scorso a Bruxelles il meeting tra i ministri dell’Ambiente UE per decidere la posizione comune da […]
“Il petrolio alimenta il debito greco”. È il messaggio che si poteva leggere oggi su un gigantesco striscione di 600 […]
STRASBURGO/BRUXELLES 08.07.15 – Con una raccomandazione non vincolante per la Commissione Europea, il Parlamento europeo ha proposto oggi la creazione […]
Oltre 23 mila NO alla petrolizzazione dei nostri mari in pochissimi giorni. È il numero di firme raccolto finora da TrivAdvisor […]
La strada verso un modello di agricoltura che garantisca un giusto sostentamento agli agricoltori e protegga l’ambiente, è quella descritta nel […]
Le politiche di gestione della pesca portate avanti sino ad ora dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali sono […]
Via libera del governo all’AIA per l’ex Ilva di Taranto tra le proteste unanimi del territorio, che accusa Roma di ignorare salute e futuro della città.
Le Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo del 2025 introducono aggiornamenti significativi per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione. Non mancano le critiche al documento.
In Svizzera da quasi 50 anni si confrontano le produzioni agricole biologiche con quelle convenzionali con l’obiettivo di orientare le scelte future in ambito agricolo.
Nel mese di giugno l’energia solare ha prodotto il 22,1% dell’elettricità in Europa. Un record mai raggiunto in precedenza.
Con l’analista e divulgatore esperto in politiche alimentari Pietro Paganini parliamo di quanto sia importante fare la spesa in modo consapevole, non guardando solo al prezzo ma al valore del prodotto, nonché al suo impatto sulla nostra salute e sull’ambiente.
Grazie a un’iniziativa della Fondazione Domus de Luna, 250 torrette refrigeranti sono state consegnate nel carcere di Uta per offrire sollievo al caldo estivo.
Enrico Liverani dell’associazione Filò – il filo del pensiero, riflette su cosa significa essere simpatici e sull’importanza sociale e relazionale di questa attitudine.
Potrebbe esserci poco di concreto ed essere un modo per oliare l’approvazione dell’AIA, prevista per oggi. Parliamo anche di due uomini finiti in carcere per un albero.