Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 320
Autore: 569
Co-Autore: 1
Query finale: 569
Paged: 4
Valentina D'Amora
Sono un'educatrice ambientale qualificata, mamma di una bambina dal nome della Terra e di una dal nome di un fiore. Giornalista e autrice di libri, quando il tempo me lo consente realizzo percorsi educativi sul territorio genovese e ho sempre tanti progetti in pentola.

Tutti gli articoli di Valentina D'Amora

Elia
Cose da sapere

“Vogliamo che tutti conoscano la SEU, la malattia che ci ha strappato il nostro Elia”

Sonia Gerelli e Marco Damonte sono i genitori di un bambino, Elia, che ha perso vita pochi mesi fa, all’età di quasi tre anni, per aver sviluppato la SEU, la Sindrome Emolitica-Uremica causata da un prodotto caseario a latte crudo, contaminato da Escherichia Coli. Ora hanno iniziato una battaglia di divulgazione sui rischi alimentari per far sì che questa malattia devastante non colpisca altri bambini.

.
aria fresca
Cose da sapere

Bioarchitettura e bioedilizia: quali sono le differenze?

Protocolli di sostenibilità, tecniche di costruzione ecologica, scelta di materiali naturali e una “progettazione olistica” che mira a guardare agli edifici con un occhio diverso, più attento e rivolto anche e soprattutto al contesto e ai futuri occupanti. Facciamo ordine tra i concetti di bioarchitettura e bioedilizia, termini spesso usati come sinonimi ma che in realtà si riferiscono a due ambiti differenti.

.
overseas 1
Cose da sapere

No Harbour for Genocide: per fermare il genocidio blocchiamo le navi con jet fuel israeliano

Mentre continuano gli attacchi aerei sulla striscia di Gaza, nel mondo si è accesa una mobilitazione per bloccare il carburante destinato ad alimentare i bombardamenti. La campagna si chiama No Harbour for Genocide ed è stata lanciata da una coalizione di organizzazioni palestinesi e internazionali e di sindacati. Il focus principale sono due navi cisterna che ogni due mesi circa partono dagli Stati Uniti per arrivare al porto di Ashkelon, nel distretto meridionale di Israele.

.
rubinetto
Cose da sapere

Perché in Liguria sono sempre di più i casi di acqua di rubinetto non potabile?

Dopo lunghe estati di siccità, nell’imperiese i mesi caldi del 2024 sembrano aver preso una diversa direzione in termini di scarsità d’acqua, complici le piogge primaverili. Cosa sta succedendo? Quali sono le cause e le possibili soluzioni? Ne abbiamo parlato con Federico Borromeo di Legambiente Liguria e Giovanni Minuto del Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola di Albenga.

.
bibliocabina busalla vista di fronte
Cose da sapere

Inaugurata la bibliocabina con cassetta delle lettere, tra cultura e introspezione

“Una cabina del telefono destinata a scomparire viene presa in custodia da un gruppo di sognatori che la trasforma in una biblioteca”. Così viene descritta la nuova Bibliocabina di Busalla, che vuole diventare un luogo di connessione tra le persone, del territorio e non. Per noi ha tutte le carte in regola per riuscirci: abbiamo parlato con alcune volontarie per raccontarvi chi c’è dietro questo progetto.

.
bibliocar
Cose da sapere

Arriva l’ape-car dei libri, la biblioteca su ruote del Gaslini

Un’oasi di pace con un giardino al fresco per leggere anche all’aperto: è la Biblioteca dell’ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova, dedicata ai bambini e ai ragazzi ricoverati, che ora è diventata viaggiante per portare occasioni di gioco e socializzazione in outdoor. Alla guida della Bibliocar un’educatrice che con i libri allestisce attività con i piccoli e dona a ogni bambino il libro preferito. Li abbiamo seguiti per raccontarvi cosa succede durante un laboratorio.

.
Cammino mare
Cose da sapere

Nasce il Cammino dei Santuari del Mare, il nuovo itinerario per esplorare a piedi l’entroterra di Genova

Un itinerario lungo 126 chilometri che si snoda tra il mare e l’entroterra genovese con lo spirito dei grandi cammini, da percorrere a piedi o in bicicletta. Si chiama Il Cammino dei Santuari del Mare e nasce dall’intraprendenza di alcuni volontari dell’associazione Monte Gazzo Outdoor. Li abbiamo intervistati per farci raccontare di più di questo progetto di valorizzazione del territorio.

.
marassi 1
Cose da sapere

Marassi Pulita, Genova dà il buon esempio in materia di cittadinanza attiva

La bellezza chiama bellezza. A Marassi, il quartiere di Genova noto per lo stadio, un’associazione si adopera con piccoli gesti che permettono di rendere più bello, pulito e vivibile il territorio e di socializzare con gli altri abitanti. Chiunque può diventare volontario per aiutarli, pezzo per pezzo, a ridare dignità al quartiere. Una sfida da vincere insieme, un bell’esempio di cittadinanza attiva.

.
tabacca campo estivo
Cose da sapere

Campi estivi in natura 2024, ecco quali sono i migliori in base alle esigenze

Notti sotto il cielo stellato, osservazione di flora e fauna locali, giochi, giornate al mare e molto altro. Per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della conservazione di boschi e foreste, la natura bisogna viversela! I campi estivi in natura offrono a bambini e adolescenti la possibilità di fare esperienze educative insieme ai propri coetanei all’aria aperta.

.
movimento biologico
Cose da sapere

Movimento Biologico, quando la consapevolezza corporea aiuta anche la mente a stare bene

Immagina di imparare di nuovo a saltare, a rimanere in equilibrio, a correre, sollevare, portare e lanciare oggetti. Tutti movimenti molto semplici, che si conoscono già, ma di cui si ha poca consapevolezza. Movimento Biologico accompagna ad acquisire una viva presenza nel corpo e nella mente proprio attraverso il movimento.

.
ricibo serata 1
Cose da sapere

Food for life: a Genova cittadini al lavoro per costruire nuove politiche del cibo

Riduzione degli sprechi, alimentazione più sana, produzioni più sostenibili. E se vi dicessimo che le politiche del cibo si possono costruire dal basso e noi cittadini possiamo proporre iniziative interessanti e concrete per il futuro della nostra città? È successo a Genova, dove la scorsa settimana piazza don Gallo si è trasformata in un laboratorio a cielo aperto per ragionare insieme proprio sulle politiche locali del cibo. Tante persone hanno dimostrato di avere il desiderio di partecipare attivamente e sentirsi coinvolte, perché il cibo ci riguarda a 360°.

.
copertinasalviaarticolo 1
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Salvia Materviva e l’etichettatura trasparente: “È la carta d’identità dei nostri prodotti”

Etichettatura trasparente unica sul mercato, altissima qualità e controlli d’eccezione sui prodotti. Sono queste le peculiarità del brand Salvia, un’azienda fusa con Materviva che ha puntato la sua bussola sulla tracciabilità delle materie prime e ed è convinta che solo l’amore e il rispetto della terra siano in grado di generare benessere autentico.

.
vote for animals
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Vote for Animals! Chi aderisce alla campagna a supporto del benessere animale?

Sapete quali sono i candidati alle elezioni europee che si sono impegnati su temi come benessere animale, allevamenti intensivi, caccia, contrasto al randagismo e altri ambiti del rapporto fra esseri umani e (altri) animali? Se questi sono argomenti che possono influenzare o determinare la vostra scelta elettorale, consultate la campagna Vote for Animals, portata avanti da numerose sigle animaliste europee e italiane.

.
tra le case abbandonate
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Tra le case abbandonate, il cortometraggio ambientato nei vecchi borghi fantasma dell’Appennino

Da antiche borgate di montagna a rifugi per la fauna selvatica. Il fotografo Paolo Rossi torna per proporre un nuovo cortometraggio ambientato nell’appennino delle Quattro Province. “Tra le case abbandonate” racconta di cosa avviene all’interno di luoghi che un tempo erano abitati da uomini, donne e bambini e ora brulicano di vita selvatica.

.

Tutti i podcast di Valentina D'Amora

IMG 20250701 WA0002 scaled
Offro
Abitare

Affittiamo monolocale nella natura

Affittiamo, per lunghi periodi, monolocale da 24mq +soppalco con camera da letto matrimoniale e bagno, parte di un casale in […]

Toscana .14 Luglio 2025
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica