
La fermentazione è un metodo antichissimo per conservare gli alimenti e soprattutto per migliorarne le proprietà nutrizionali e organolettiche. Fra chi si rifà a questa tecnica anche per la cucina moderna c’è Carlo Nesler.
La fermentazione è un metodo antichissimo per conservare gli alimenti e soprattutto per migliorarne le proprietà nutrizionali e organolettiche. Fra chi si rifà a questa tecnica anche per la cucina moderna c’è Carlo Nesler.
A Sestri Levante è stata inaugurata una mostra fotografica sui cani e i gatti ospiti del canile Monte Contessa di Genova dal titolo “Abbaiare stanca”. Ne parliamo con la fotografa Eugenia Pettigiani.
A Genova gli avanzi delle mense scolastiche diventano pasti per animali di fattorie didattiche e aziende agricole. Così con il progetto La mensa in fattoria i bambini imparano sin da piccoli il valore del cibo e l’importanza di combattere gli sprechi.
Da qualche anno le aziende italiane si stanno dimostrando sempre più attente a promuovere la sostenibilità attraverso la creazione e il supporto di CER, Comunità Energetiche Rinnovabili. Un modo per ridurre i costi in bolletta e prendere parte attiva alla transizione energetica.
Abbiamo esplorato tutte le diverse tecnologie possibili per riscaldare le nostre case. Per farlo ci siamo confrontati con Tommaso Gamaleri, ingegnere responsabile dei servizi energetici di ènostra.
Dare lavoro a persone fragili, coltivare vigneti biologici e progettare giardini terapeutici: la cooperativa sociale Oikos unisce sostenibilità e inclusione in un modello che valorizza le persone e la sostenibilità”
Quanti vegetariani e vegani leggendo il menu di un ristorante hanno fatto fatica a trovare qualcosa da ordinare? Laura Rossi ha scritto una guida proprio per invitare i ristoratori liguri a proporre più opzioni vegan friendly.
Siamo andati a Vienna per visitare MILA, una cooperativa formata da persone accomunate dall’obiettivo di ribaltare il concetto di supermercato e spezzare l’oligopolio dei colossi della grande distribuzione proponendo un’alternativa etica, ecologica e locale.
Regione Liguria ha deciso di stanziare 220.000 euro alla Diocesi per intraprendere progetti di educazione affettiva rivolti a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 25 anni in oratori e spazi dedicati all’interno delle parrocchie. Cosa ne pensano le tante realtà laiche che si occupano di questi temi da anni? Ce lo siamo chiesto in questo articolo.
Ci possono essere tanti motivi per decidere di intraprendere una gravidanza. Una donna se lo chiede in un podcast, Mamma mia!, ironico e graffiante, da ascoltare tutto d’un fiato.
Scegliere un sistema di riscaldamento sostenibile per la propria casa richiede una combinazione di attenzione a diversi aspetti, dall’impatto ambientale all’efficienza energetica, passando per l’adattabilità alle specifiche esigenze del proprio appartamento.
Beneficiare della condivisione di energia rinnovabile prodotta localmente, contribuire a progetti sul proprio territorio e prendere parte alle decisioni strategiche della propria comunità. Questo e molto altro è far parte di una CER, una Comunità Energetica Rinnovabile. Ecco come si fa.
Mobili ecologici, sostenibili (davvero!) e rispettosi dell’ambiente: Esistono? Se sì, come sceglierli? Vediamolo più da vicino, tra certificazioni, legno rigenerato e second hand.
Un libro senza parole, dove a narrare una storia ci sono solo illustrazioni. Si chiama Missione Natura ed è stato realizzato da Luca Riolfo e Valentina Staricco di Due Zaini e un Camallo, un’associazione ligure che ha come obiettivo valorizzare il territorio.
Orti Generali è un interessante progetto di riqualificazione nel quartiere Mirafiori di Torino che da anni si sta evolvendo portando in un’area industriale agricoltura e socialità. Vediamo quali sono le ultime novità.
Dai centri di riuso per il fine vita alla scelta di materiali naturali, ecologici e locali, ecco alcuni consigli per arredare la vostra casa riducendo al massimo l’impatto sull’ambiente.
L’acqua è una risorsa limitata e vitale. Come arriva nelle nostre case? Il sistema idrico integrato garantisce una gestione efficace, sostenibile ed equa delle risorse idriche, proteggendo l’ambiente e migliorando la qualità della vita delle persone.
A Lerici un gruppo di persone sta cercando di impedire che una vasta area boschiva venga abbattuta per far posto a un resort turistico. Ne abbiamo parlato con la promotrice di una petizione sul tema.
Le criticità della produzione del vino, legate all’instabilità climatica e alla difficoltà di gestione dei parassiti, rappresentano sfide complesse che richiedono un approccio multidisciplinare.
Crescere in cohousing per le famiglie vuol dire vivere in un ambiente in cui il supporto reciproco e i legami sociali sono i pilastri di uno sviluppo sano e armonioso della comunità residente.
Dopo la Madleen, anche la seconda nave della Freedom Flotilla Coalition è stata bloccata in acque internazionali dall’esercito israeliano. L’iniziativa per chiedere il rilascio dell’equipaggio.
La cooperativa ènostra lancia una nuova offerta studiata per stimolare la condivisione dell’energia e la generazione di incentivi a beneficio di CER e AUC fotovoltaici.
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo stato di Palestina.
L’imbarcazione Handala, della Freedom Flotilla Coalition, continua il viaggio verso Gaza nonostante alcune difficoltà.
Una decisione storica sul clima del tribunale dell’Aia, i motivi dietro a un Earth Overshoot Day così precoce, le lobby della plastica che boicottano i trattati globali e le trattative di Israele in Sardegna.
Tradizione culturale locale e mediterranea, sperimentazione e innovazione risuonano nelle opere della compagnia teatrale Mana Chuma, tra impegno civile e comunità.
Progetti educativi, servizi per persone anziane e con disabilità, spazi mamma-bambino. La storia di Peter Pan Group e di una comunità che si prende cura.
Il vertice tra Usa, Israele e Qatar che si sarebbe tenuto in Sardegna, con il commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Lo stop al pascolo nel poligono di Teulada per inquinamento, con Claudia Zuncheddu di ISDE, il progetto sperimentale contro la “droga dello stupro”, promosso da Onda Rosa e i primi passi verso il riconoscimento degli interpreti LIS.