AAA: molti di voi avranno sicuramente già letto il nostro articolo su Foodsharing, la piattaforma per la condivisione del cibo […]
AAA: molti di voi avranno sicuramente già letto il nostro articolo su Foodsharing, la piattaforma per la condivisione del cibo […]
Utilizzata ed apprezzata fin dal neolitico per le sue eccezionali e svariate proprietà, a seguito delle politiche proibizioniste degli Stati […]
Secondo bando del nuovo Programma di Sviluppo Rurale: fondi ai giovani sotto i 40 anni per nuove imprese o per […]
Il gruppo operativo di Milano che Cambia è orgoglioso di aver partecipato sabato scorso come partner alla 1ª edizione del […]
Un’inchiesta di Fanpage.it mostra l’operazione del governo israeliano per screditare la relatrice ONU sui territori palestinesi occupati.
Parte domani, 10 luglio, la Marcia Locale Per Gaza. Una marcia civile, laica e inclusiva per testimoniare solidarietà e vicinanza al popolo palestinese.
Due giorni di manifestazioni, venerdì 11 e sabato 12 luglio, in difesa del presidio Ex GKN e del progetto di riapertura della fabbrica sociale, polo industriale per la produzione di pannelli fotovoltaici e mobilità sostenibile.
Il demanio ha dato in concessione all’associazione “Poveglia per tutti” la cura dello spazio verde delle tre isole nella laguna di Venezia.
Partendo dal dibattito che si è acceso sul tema in questi giorni, Paolo Piacentini – presidente onorario di FederTrek – prova a immaginare una risposta al problema dello spopolamento delle aree interne.
La decisione della Asl di Oristano di riconoscere la terapia elettroconvulsivante (TEC), ha riacceso il dibattito sulla salute mentale. Tra opinioni contrastanti e realtà clinica, ne parliamo con la tecnica della riabilitazione psichiatrica e ricercatrice Alessandra Perra. Attenzione, alcune informazioni potrebbero urtare la vostra sensibilità.
In questa nuova puntata del nostro podcast sugli altri animali Daniel Tarozzi e gli esperti di Armonie Animali approfondiscono il tema della corretta alimentazione per i nostri amici pelosi.
Il governo Meloni vuole includere la costruzione del Ponte sullo Stretto tra le spese militari sfruttando alcune ambiguità delle regole della NATO.