
Come progettare e realizzare modi di vivere sostenibili? È appena terminato il primo corso di permacultura urbana a Roma organizzato dal PURO, progetto nato per sperimentare e promuovere nuovi modelli di convivenza sociale nelle città.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Come progettare e realizzare modi di vivere sostenibili? È appena terminato il primo corso di permacultura urbana a Roma organizzato dal PURO, progetto nato per sperimentare e promuovere nuovi modelli di convivenza sociale nelle città.
Si terrà l’8 gennaio presso il Castello di Postignano, in provincia di Perugia, un incontro per discutere l’ambizioso progetto per la costruzione di un gruppo di case ecologiche, antisismiche e ad alta efficienza energetica in una delle zone colpite dal terremoto. L’incontro metterà a confronto idee e soluzioni differenti ma tutte fondate su principi ecologici, etici e con uno sguardo pratico e realistico ad un futuro possibile.
Il viaggio ispirazionale è un modo di scoprire il territorio che segue l’ispirazione del viaggiatore grazie alla proposta di Destinazione Umana: creare una relazione empatica fra chi ospita e chi viene ospitato in modo da generare uno scambio di esperienze, di consigli, di contaminazioni positive. Appunto, di ispirazioni!
Il terremoto può rappresentare un’opportunità di rinnovamento, di ricerca di nuove soluzioni di vita e di ripensamento del rapporto delle nostre abitazioni con la natura. È da questa consapevolezza che sta prendendo le mosse in Umbria un processo di ricostruzione e cambiamento, come ci racconta Roberto Battista che sta vivendo in prima persona gli effetti del sisma sulla propria casa e sulla propria vita.
Ecovillaggio Acero è una comunità basata sulla sostenibilità, sulla condivisione, sui principi di permacultura e di decrescita, che però rischia di scomparire. Per problemi burocratici, presto perderà il terreno in cui si trova e per cui l’affitto è già stato pagato per diversi anni. Ecco cosa può fare ciascuno di noi per dare una mano!
Ecovillaggio Montale è un insediamento abitativo di nuova costruzione realizzato con le ecotecnologie più moderne allo scopo di abbattere le emissioni inquinanti, garantire un comfort abitativo ottimale e rivoluzionare il concetto dell’abitare, ponendo al primo posto la sostenibilità ambientale e sociale.
Un momento di confronto fra gli ecovillaggi esistenti in Italia ed un’occasione di sperimentazione collettiva di nuovi modi di vivere e abitare. Ecco il resoconto dell’ultimo raduno nazionale della RIVE – Rete Italiana Villaggi Ecologici, che si è tenuto nei giorni scorsi a Vidracco.
In questa puntata estiva di #viaggiareispirati, i ragazzi di Destinazione Umana ci propongono 10 strutture della loro rete per sperimentare una vacanza ecologica e consapevole in luoghi in cui il cambiamento non si ferma neanche durante le ferie!
Ad Imperia potrebbe sorgere un eCohousing/ecovillaggio davvero unico nel suo genere: MeditAmare. A 100 metri dal mare, per una vita all’insegna del benessere nel senso più ampio del termine.
La street art sta acquisendo un ruolo sempre più attivo all’interno dei programmi di rigenerazione urbana, ed il quartiere Barriera di Milano a Torino ne è un chiaro esempio, grazie al progetto realizzato dall’artista Millo, che attraverso i suoi murales descrive il rapporto tra l’uomo e l’ambiente urbano.
È stata presentata sabato scorso a Bologna la guida di Destinazione Umana, una raccolta di interviste a tutte le strutture ricettive che fanno parte della rete e che propongono itinerari di viaggio differenti, non solo fondati sul turismo responsabile e sostenibile, ma ispirati al cambiamento, attraverso la testimonianza di chi l’ha attuato per davvero.
Dall’idea di un’imprenditrice milanese, che ha deciso di cambiare vita, è nato il progetto dell’ecovillaggio San Cresci, nel comune di Borgo San Lorenzo, poco distante da Firenze. L’obiettivo? Creare un nuovo modello di comunità, dove lo stile di vita è sano e di alta qualità, sostenuto dai valori di solidarietà, condivisione, rispetto per l’ambiente e ogni forma di vita.
Ecco i risultati del tavolo “Abitare” di #Visione2040, il percorso di progettazione partecipato per l’Italia che futuro. Azioni, idee, proposte che spaziano dal rapporto con il paesaggio alla condivisione, dalla conversione energetica alla socialità di strada. Il documento contiene indicazioni operative per ciascuno di noi, in modo che tutti possiamo fare la nostra parte.
Trasformare una vecchia abitazione in una casa ecosostenibile è possibile e possono farlo tutti. Lo dimostra l’esperienza di Ivan Piga che da solo e con pochi soldi ha riqualificato la proria casa e… la sua vita!
Nella nuova puntata di #viaggiareispirati Destinazione Umana vi porta a visitare due strutture molto particolari, realizzate interamente in paglia, legno e altri materiali ecologici. Entrare in edifici di questo tipo è una vera e propria esperienza sensoriale! E allora andiamo a scoprire quali sono le loro caratteristiche.
In questa puntata della rubrica curata da Destinazione Umana andiamo a conoscere alcuni giovani che hanno lasciato la città per aprire attività in campagna. Non per moda nè per convenienza, ma perché desiderosi di abbracciare uno stile di vita consapevole, sostenibile e a contatto con la natura.
La puntata di #viaggiareispirati di questa settimana ci porta a Matera, per scoprire quattro destinazioni che propongono un modo diverso di visitare la Capitale Europea della Cultura 2019, permettendoci di apprezzare il suo volto innovativo e sostenibile.
In questa nuova puntata di #viaggiareispirati, in giro per l’Italia con la rete di Destinazione Umana per scoprire nuove forme di esperienza turistica, visitiamo due ecovillaggi, piccole o grandi comunità in cui gli abitanti convivono seguendo i principi della condivisione e del rispetto per la natura.
L’Ecovillaggio della Vallesanta cerca nuovi abitanti! A pochi giorni dall’assegnazione del contributo regionale, il comitato promotore organizza per sabato 20 febbraio un incontro pubblico presso il Mercatale di Corezzo.
In arrivo un contributo regionale di 180.000 euro per la realizzazione di un villaggio ecologico in Vallesanta. 8 nuclei abitativi tra le frazioni di Rimbocchi e Corezzo.