Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

ceramista
Cose da sapere

Riccardo La Rosa, l’artigiano che sta rivoluzionando il mondo della pietra lavica

Questa è la storia di Riccardo La Rosa, che nella campagne di Misterbianco, a Catania, recupera pietra lavica e cenere dell’Etna per realizzare ceramiche e gioielli. Riccardo ha saputo trasformare questo materiali da uno scarto “ambientale” a una risorsa dalla grande potenzialità, mettendo in pratica i principi dell’economia circolare. L’unico rimpianto è che il suo esempio non ha stimolato una risposta da parte delle amministrazioni locali.

.
daccapo cover
Cose da sapere

Daccapo: quante vite possono avere gli oggetti che non usiamo più?

Nato da un’intuizione quasi dieci anni fa, Daccapo è oggi un sistema solidale di riuso e riciclo di oggetti non più utilizzati ma a cui è ancora possibile dare una seconda vita. Salvati da discariche e isole ecologiche, questi beni ritrovano temporaneamente casa nell’emporio solidale, dove storie di persone e cose si intrecciano in microfiliere virtuose e sostenibili.

.
cucce cover
Cose da sapere

Da rifiuti a colorate cucce per cani: l’idea di Chiara, che recupera vecchi pneumatici abbandonati

Ci vogliono manualità e fantasia per dare nuova vita a dei rifiuti. Chiara Casaleggio ne ha da vendere e così da due anni a questa parte ha deciso di trasformare vecchi pneumatici in cucce per cani e gatti. L’idea nasce durante le sue lunghe passeggiate per boschi e campagne insieme alla sua Gretel, una cagnolina adottata quattro anni fa, per cui è stato costruito il primo di una lunga serie di pezzi, ormai più di 150, tutti realizzati a mano.

.
Ricoeso cover
Cose da sapere

Ricoeso e la seconda vita dei materiali inerti riciclati: da rifiuti ad arredi urbani

Nasce a Roma Ricoeso, la prima startup che realizza arredi urbani di eco design a partire da materiali ottenuti dal recupero e il riciclo dei rifiuti inerti. Questi scarti delle attività di costruzione e demolizione ritornano a nuova vita grazie a un processo circolare che valorizza il potenziale dei rifiuti e riduce l’impatto ambientale dovuto all’estrazione delle materie prime.

.
ecotyre pneumatici
Cose da sapere

I rifiuti e i PFU nei boschi siciliani si “combattono” con informazione e consapevolezza

Sono stati recuperati oltre 300 pneumatici fuori uso dispersi in natura nel Bosco Barone Nicolosi di Milo. La raccolta è stata effettuata da numerosi volontari nell’ambito della campagna Puliamo il Mondo di Legambiente ed EcoTyre. I PFU saranno riciclati e la gomma verrà nuovamente utilizzata. Un’opportunità per sensibilizzare i cittadini su temi come il riciclo e l’economia circolare.

.
rifiutiamoci1
Cose da sapere

Rifiuti-amo-ci, il gruppo di volontari che ripulisce le spiagge

Sono partiti da un’azione semplice come raccogliere i rifiuti in spiaggia e hanno costruito una rete solidale che da quasi tre anni accompagna le azioni di clean up con campagne di coinvolgimento, sensibilizzazione e attivazione di tutta la cittadinanza. Sono i ragazzi e le ragazze di Rifiutiamoci, un’associazione di giovani volontari che vuole costruire un’alternativa sostenibile all’interno della città.

.
pistacchio caratteristiche 1024x681 1
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Kymia, la start up che dallo scarto del pistacchio produce prodotti cosmetici di nicchia

Dalla terra al viso. Lo scarto del pistacchio, il mallo, si trasforma in una crema dalle proprietà anti-age e antiossidanti grazie alla start up Kymia. Nasce tutto da un’intuizione di Arianna Campione, avvenuta nel 2017 quando si trovava a Londra per seguire un master. La voglia di ritornare, l’amore per la Sicilia e il desiderio di valorizzarla hanno fatto il resto.

.
energia
Cose da sapere

Quanto costa la nostra energia al pianeta? Tra fonti fossili e rinnovabili, ecco i rifiuti che produciamo

Il tema della gestione rifiuti è fondamentale per affrontare il cambiamento climatico. Per questo ha senso interrogarsi su quanti rifiuti produciamo per avere energia e quali sono le differenze fra energia da fonti fossili e rinnovabili. Altrettanto importante è elaborare soluzioni e in questo ambito, come in molti altri, un aiuto decisivo può arrivare dall’economia circolare.

.
termovalorizzatore due 1
Cose da sapere

Termovalorizzatore a Gioia Tauro: una questione ancora aperta, ma c’è chi dice no

La Regione Calabria vuole raddoppiare le linee del termovalorizzatore gioiese, passando da 2 a 4, con l’idea che saranno più efficienti e meno inquinanti. Sindaci e cittadinanza si stanno mobilitando con forza per opporsi al progetto. Ma cosa può comportare un intervento del genere? Quali potrebbero essere le conseguenze per gli esseri umani e per l’ambiente?

.
spazzamondo2
Cose da sapere

Spazzamondo: anche quest’anno tornano i cittadini attivi per l’ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il 4 giugno torna Spazzamondo – Cittadini attivi per l’ambiente, l’iniziativa promossa dalla Fondazione CRC che coinvolge amministrazioni locali e privati cittadini nella raccolta dei rifiuti abbandonati. Fino al 31 maggio è possibile comunicare la propria adesione all’evento e contribuire con un piccolo gesto alla tutela del territorio.

.
rifiuti zero sicilia 3
Cose da sapere

Rifiuti Zero Sicilia risponde al Presidente Musumeci: “Contro gli inceneritori ci mettiamo la faccia”

Il presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci promuove la costruzione di termovalorizzatori nell’isola per dire addio all’emergenza rifiuti e definisce malavitosi coloro che si scagliano contro la sua posizione. Sui social è nata una campagna contro le accuse del Presidente promossa da Manuela Leone di Rifiuti Zero Sicilia.

.
ricibogenovasprecozeroFFF
Cose da sapere

#GenovaSprecoZero, per combattere gli sprechi alimentari

Quante volte ci capita di comprare più del dovuto e non riuscire poi a consumare tutti gli alimenti che, nel frattempo, scadono e deperiscono? Eleviamo tutto questo all’ennesima potenza e applichiamolo anche a ristoranti e negozi. Proprio per parlare di questo, la vigilia di Natale a Genova si sono incontrati Ricibo, i ragazzi di Fridays For Future ed Extinction Rebellion Liguria per il lancio di #GenovaSprecoZero, una campagna per sensibilizzare i cittadini e il Comune di Genova sul tema del food waste.

.
nuovo digitale terrestre
Cose da sapere

Il nuovo digitale terrestre rischia di provocare un boom insostenibile di rifiuti elettronici

Il nuovo digitale terrestre sta rendendo superati moltissimi televisori e inducendo chi li possiede a comprare modelli nuovi e disfarsi dei vecchi. Questo non solo rischia di mandare in crisi il sistema di raccolta e gestione dei RAEE domestici – come denunciano in questo comunicato le associazioni di categoria –, ma soprattutto asseconda una logica che strizza l’occhio all’obsolescenza programmata e a modelli di produzione e consumo gravemente insostenibili.

.
acqua in brick
Cose da sapere

Acqua in brick, la risposta ecologica al cambiamento?

Una start-up innovativa italiana legata a una multinazionale spagnola ha lanciato l’acqua in brick tetrapack, promuovendo l’iniziativa come un passo avanti verso la sostenibilità. Ecco la posizione di alcune associazioni che da anni si occupano di riduzione dei rifiuti, che sottolineano come questo prodotto vada contro ogni principio di circolarità e reale riduzione dell’impatto ambientale.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica