Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

press
Cose da sapere

Quando l’editore sono i lettori: Indip, il periodico sardo libero e indipendente

Sardegna che Cambia annuncia una media partnership con Indip, il periodico indipendente che non ha editori. Nato due anni fa da un progetto di giornalismo d’inchiesta, ha raddoppiato gli abbonati “semplicemente perché dà le notizie”. L’intervista al direttore Pablo Sole è anche l’occasione per parlare del panorama dell’informazione in Sardegna. A partire da novembre uscirà un articolo al mese sul nostro portale curato da Indip.

.
Vittorio Cuccheddu
Cose da sapere

Helis blog, il progetto editoriale che racconta le nazioni senza Stato

Sardegna che Cambia stringe una media partnership con Helis blog, un progetto editoriale, politico e culturale. Uno spazio di confronto tra le varie anime dell’indipendentismo moderno che aggiunge al nostro portale regionale una voce libera e critica. Con loro esploreremo anche la realtà internazionale delle nazioni senza Stato. Con Frantziscu Pala, tra i promotori del collettivo.

.
taglio boschi
Cose da sapere

Gestione dei boschi italiani: cambia la legge, è il momento della verità

La proposta di modificare alcuni punti della normativa sulle autorizzazioni per il taglio nei boschi ha scoperchiato un vaso di pandora. Barricati dietro i termini sin troppo divisivi di produttivisti e conservazionisti, i soggetti che si occupano di gestione delle risorse forestali si sono lanciati in un dibattitto serrato. Attraverso il primo di alcuni approfondimenti, Paolo Piacentini – scrittore e presidente onorario di FederTrek – prova a fare il punto della situazione.

.
capofigari okkkk
Cose da sapere

Da riserva naturale a hotel di lusso: la controversa riqualificazione di Capo Figari

Un’oasi naturalistica protetta da vincoli paesaggistici e di rilevanza storica, culturale e artistica, sta per diventare un hotel di lusso. Da teatro dell’esperimento sulle onde corte che il premio Nobel Marconi fece nel 1932 a struttura ricettiva per ricchi. Ma il comitato spontaneo di cittadini Maremosso ha già raccolto 55mila firme per scongiurare l’accordo tra la Regione e la società New Fari.

.
saviano
Cose da sapere

Lucano e Saviano a processo: la democrazia è in pericolo?

È il momento della verità per Mimmo Lucano e Roberto Saviano e per i processi in cui sono coinvolti. Fra oggi e domani si scriveranno pagine importanti – e probabilmente funeste – per la democrazia italiana. Mai come in questa epoca il confine fra giustizia e interessi politici è stato così labile e con le pronunciazioni attese in questi giorni rischiano di crearsi precedenti pericolosi per il futuro democratico del nostro Paese.

.
assistente materna
Cose da sapere

Il Governo inventa l’assistente materna, ma serve davvero?

La nuova proposta del Governo è quella di creare una figura chiamata assistente materna che assista le donne e le loro famiglie nel percorso nascita. La notizia ha acceso subito un dibattito, che a sua volta evidenzia un ritardo politico e culturale sul tema. Ne abbiamo parlato a 360 gradi con due persone che vivono quotidianamente la situazione da due punti di vista differenti: una doula e un’ostetrica.

.
Assange
Cose da sapere

Napoli conferisce la cittadinanza onoraria a Julian Assange: una vittoria per la libertà di stampa

Un forte segnale politico, quello della città di Napoli, nella lotta in difesa della libertà d’espressione nel giornalismo d’inchiesta contro gli interessi economici dei poteri politici. Verrà concessa la cittadinanza onoraria a Julian Assange, eroe dei nostri tempi che sta sacrificando la sua stessa vita per aver divulgato documenti che certificavano gravi violazioni dei diritti umani a opera del Governo degli Stati Uniti d’America.

.
parabole MUOS
Cose da sapere

Il MUOS è attivo nonostante la disobbedienza civile e i pacifisti

Con Antonio Mazzeo ripercorriamo la storia controversa della costruzione del MUOS, il sistema militare di telecomunicazioni satellitari americano che insiste sul territorio di Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Nonostante la forte opposizione e il dissenso della popolazione civile, il MUOS è attivo e si porta dietro tutte le contraddizioni della globalizzazione neoliberista e capitalista, provocando un intenso inquinamento elettromagnetico ad altissimo impatto ambientale.

.
africa
Cose da sapere

Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal

L’Africa sta cambiando. È un cambiamento di cui si vedono appena i primi germogli, ma alcune interessanti novità – dal rifiuto delle ingerenze occidentali nella politica interna ai flussi migratori di rientro, fino al caso virtuoso del Senegal – testimoniano come il continente si stia preparando a riscattarsi, emanciparsi e voltare pagina. Il mondo occidentale come reagirà?

.
ascrea 3
Cose da sapere

Ascrea, il borgo amministrato dai giovani che cerca di rinascere rinnovandosi

Ascrea è un piccolo borgo dell’entroterra laziale con poche decine di abitanti. Come tanti luoghi simili disseminati in giro per l’Italia potrebbe sembrare destinato a una lenta morte per abbandono e spopolamento, ma non è così. Un gruppo di giovani – fra cui il più giovane sindaco del Lazio – sta dando nuova vita a questa terra preservando le tradizioni e al tempo stesso rinnovandole.

.
strage bologna
Cose da sapere

Stragi d’Italia: come avere verità e giustizia nel 2023?

La situazione politica attuale ci impone di riaprire una delle pagine più buie della storia italiana, quella delle stragi. Troppe verità ancora nascoste e troppe vittime senza giustizia richiedono un intenso lavoro di ricerca e indagine, come quello che ha svolto il giornalista Daniele Biacchessi nel suo ultimo libro Stragi d’Italia, da cui è stato tratto l’omonimo film che verrà proiettato per la prima volta sabato 23 settembre.

.
ibridazione 2
Cose da sapere

Ibridazione: una call to action per disegnare nuove strategie di rigenerazione culturale dei luoghi

Ibridazione: questo il tema della call to action promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Master U-Rise dell’Università IUAV di Venezia e la rete Lo Stato dei Luoghi. L’iniziativa è rivolta a organizzazioni no profit e imprese sociali di comunità che vogliono contribuire al dibattito pubblico sulla rigenerazione culturale dei luoghi.

.
no ponte
Cose da sapere

Renato Accorinti: “Tutti abbiamo una coscienza, servono affetto, educazione e cultura per nutrirla”

Dopo l’esperienza da sindaco Renato Accorinti è tornato a fare il cittadino. Lo abbiamo incontrato nella sua Messina e, tra le tante cose, ci ha raccontato del suo attivismo e delle diverse attività realizzate con i soldi in eccedenza del suo stipendio da sindaco rispetto allo stipendio da professore, messi da parte durante la sua legislatura.

.
Alternativa Intemelia COVER
Cose da sapere

Alternativa Intemelia: un laboratorio politico che promuove il cambiamento dal basso nel Ponente ligure

Dalla disillusione di un gruppo di giovani nei confronti della politica partitica nasce Alternativa Intemelia, un laboratorio politico che ha il suo epicentro a Ventimiglia e lo sguardo rivolto a tutta la Riviera di Ponente. Ad animare le attività del collettivo, il forte desiderio di fare qualcosa di concreto e costruttivo per la propria città.

.
tagikistan1
Cose da sapere

Tagikistan: storia di una delle dittature più arretrate e corrotte, contesa fra Russia, Cina e Islam

L’Economist ha relegato il Tagikistan al 157° posto della classifica di democraticità dei governi mondiali. In effetti, la situazione di questa giovane repubblica dell’Asia centrale è molto complicata, profondamente influenzata da diversi vicini molto scomodi – la Russia, la Cina e l’Afghanistan dei Talebani – ma anche da tendenze interne contrastanti, come il sovietismo e il radicalismo islamico.

.
fateh
Cose da sapere

Tra falafel e cultura, a Palermo Fateh Hamdan si batte per la Palestina e i diritti civili

Da circa quarant’anni Fateh Hamdan vive a Palermo dove, oltre a condurre la sua attività di ristorazione, si batte per la Palestina contribuendo alla vita politica e culturale della città. Laicità, democrazia, diritti civili e internazionalismo sono i temi che ha più a cuore e che la politica, ai suoi occhi, non considera come dovrebbe.

.
abcasia2
Cose da sapere

Che ruolo gioca l’Abcasia, la piccola “incompiuta” dello scacchiere russo-occidentale?

Una giovane repubblica uscita dalla disgregazione dell’Unione Sovietica è un interessante indicatore degli equilibri geopolitici della zona caucasica. Ma non solo: l’Abcasia è anche un territorio di grande bellezza che cerca il suo posto nel mondo, provando a emanciparsi da un’eredità di violenza e corruzione. Conosciamolo meglio.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica