
Spesa Disimballata è un progetto innovativo che unisce comunità, attività commerciali e istituzioni per ridurre l’uso di plastica e imballaggi.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Spesa Disimballata è un progetto innovativo che unisce comunità, attività commerciali e istituzioni per ridurre l’uso di plastica e imballaggi.
A Milano, domenica 22 giugno, torna il Riverberi Festival, all’insegna di benessere, sostenibilià e relazioni umane. Anche Italia che Cambia fra i media partner.
Spesso l’economia circolare viene contrapposta al modello di economia lineare. Eppure se analizziamo questi due approcci scopriamo che uno di essi semplicemente non esiste.
Insieme all’ambassador italiana Marina Spadafora parliamo del Fashion Revolution Film Festival, il contest per video e reel organizzato dal nodo italiano di questa rete che si occupa dell’impatto sociale della moda.
Il Piano Regionale Gestione Rifiuti Urbani della Regione Sicilia manca di chiarezza e trasparenza ed è stato approvato senza tener conto delle osservazioni avanzate dal mondo ambientalista. L’Associazione Rifiuti Zero annuncia ricorso al TAR.
A Genova gli avanzi delle mense scolastiche diventano pasti per animali di fattorie didattiche e aziende agricole. Così con il progetto La mensa in fattoria i bambini imparano sin da piccoli il valore del cibo e l’importanza di combattere gli sprechi.
I danni provocati dai cambiamenti climatici sono sempre più ingenti e in tanti Paesi stanno causando morti e perdite economiche. In che modo le assicurazioni possono mitigare l’impatto negativo macroeconomico delle catastrofi?
Dalla birra prodotta con gli scarti del caffè al marchio per certificare la sostenibilità delle aziende, sono tante le iniziative messe in campo da Borsino Rifiuti per contribuire a creare città ispirate ai principi dell’economia circolare.
È possibile fare impresa a basso impatto ambientale e sociale? Sì, come dimostra un modello incontrato sull’economia circolare, sulla responsabilità sociale e sulla sostenibilità. Scopriamolo meglio attraverso la testimonianza dell’imprenditore Alessandro Saviola.
Per incoraggiare i comportamenti virtuosi dal punto di vista sociale e ambientale CAES, il Consorzio Assicurativo Etico, offre assicurazioni che premiano la sostenibilità.
Alare è un progetto che mira alla valorizzazione dei corpi attraverso i capi d’abbigliamento, realizzati con materiali provenienti da scarti tessili. L’idea si fonda sul concetto di Moda Umana.
Dopo il rating di sostenibilità, CAES – il Consorzio Assicurativo Etico e Solidale – introduce anche il rating del Bene Comune, uno strumento rivolto alle persone utile a misurare la propria responsabilità sociale.
Tante iniziative anche in Italia per celebrare una giornata nata negli Usa come risposta all’ondata di consumismo del venerdì nero e del Cyber Monday.
Arriva lo strumento di auto-valutazione che consente di valutare la governance e le politiche ambientali e sociali degli enti giuridici. E abbassare il proprio impatto può convenire anche dal punto di vista economico.
Il Comune di Olbia ha vinto un bando PNRR per un impianto di raccolta e recupero dei rifiuti derivati da prodotti assorbenti, ma ha rinunciato perché il cofinanziamento è stato ritenuto troppo elevato.
Tre pilastri per un’edilizia a basso impatto su cui si fonda l’attività di Sarotto Group, azienda piemontese impegnata nello sviluppo di soluzioni abitative prefabbricate con un’impronta ecologica il più contenuta possibile.
Sapete cos’è l’esterovestizione? Si tratta della pratica di immatricolare un veicolo all’estero per evitare tasse o normative più rigide in Italia. Questo ha diverse conseguenze negative, come l’aumento delle tariffe assicurative e differenze di prezzo fra le varie città. Proviamo a capire meglio l’origine del problema e come fare a risolverlo.
Nel cuore di Napoli c’è Vernissage, un bar sostenibile. Si tratta del connubio perfetto tra ambiente e cultura, luogo ideale dove rilassarsi con drink e buon cibo a chilometro zero, tra le opere d’arte esposte. Un vero e proprio angolo di paradiso nella caotica città partenopea completamente green.
Dal desiderio di orientare la propria attività sempre più verso un’economia di tipo circolare, Sarotto Group ha ideato – in collaborazione con il Politecnico di Torino e quattro aziende tecnologicamente avanzate – Ricecycling Wall. Si tratta di una parete prefabbricata realizzata con la lolla di riso, un materiale agricolo di scarto reperibile in grande quantità.
CAES, il primo Consorzio Assicurativo Etico e Solidale in Italia, ha sempre redatto un bilancio per quantificare la propria capacità di generare valore sociale e per la valutazione si è affidato a EBC, la federazione per l’economia del bene comune. Il bilancio sociale del 2022 ha ricevuto un riconoscimento per la trasparenza delle informazioni e per il coinvolgimento attivo dei lavoratori nelle decisioni aziendali.