
Prestando attenzione ai fenomeni di massificazione degli itinerari a piedi più battuti, i cammini posso diventare strumento per sostenere dal punto di vista sociale ed economico le piccole comunità.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Prestando attenzione ai fenomeni di massificazione degli itinerari a piedi più battuti, i cammini posso diventare strumento per sostenere dal punto di vista sociale ed economico le piccole comunità.
Le spiagge liguri nascondono sotto la sabbia nidi di Caretta caretta. Il mar Ligure sta diventando un habitat giovanile stabile per questa specie?
Guido Bissanti è agronomo e autore della legge sull’agroecologia. Con lui parliamo di questo metodo colturale e delle potenzialità che ha per cambiare in meglio il mondo agricolo e la società tutta.
L’avvocato del WWF Domenico Aiello ci spiega tutti i lati oscuri del disegno di legge sulla caccia, che il Governo sta cercando di approvare il più in fretta possibile.
Regione Liguria ha deciso di stanziare 220.000 euro alla Diocesi per intraprendere progetti di educazione affettiva rivolti a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 25 anni in oratori e spazi dedicati all’interno delle parrocchie. Cosa ne pensano le tante realtà laiche che si occupano di questi temi da anni? Ce lo siamo chiesto in questo articolo.
Uno studio dell’associazione dei Medici per l’Ambiente spiega e quantifica le conseguenze sulla salute e i costi dell’inquinamento atmosferico, suggerendo anche azioni per ridurne l’impatto.
La Svizzera ha respinto con un ampio margine l’Iniziativa per la responsabilità ambientale, che avrebbe vincolato l’economia ai limiti ecologici planetari. Sebbene bocciata, la proposta ha contribuito a portare il dibattito sulla sostenibilità al centro dell’agenda politica.
Con il giornalista Marco Renzi ci addentriamo nel mondo dei giornali di strada, che non sono solo organi di informazione ma rappresentano anche un luogo – ideale ma a volte anche fisico – accogliente per chi non ha una casa.
Un ex tossicodipendente con diverse condanne è diventato un operatore sanitario. Ora la sua missione è prendersi cura degli altri. Sullo sfondo, tutti i problemi di una periferia difficile e di un modello di sanità malato ed escludente.
Cogas, Janas, Acabadoras: le streghe esistono, ma il capitalismo le ha scoperte. Le antiche pratiche spirituali sarde oggi spesso diventano merce. Cosa resta di autentico?
Trump Jr a caccia di frodo nella laguna veneziana, quattro lupi avvelenati in Trentino, un cammello morto nella gabbia di un circo e un nido di cicogne distrutto per far posto a un centro commerciale. Qual è il filo rosso che lega queste notizie?
In trentatré punti il Libro Bianco degli Stati Generali dell’azione per il clima racchiude le proposte e lo sforzo collettivo di attivisti, cittadini e organizzazioni nell’immaginare delle soluzioni possibili alla crisi climatica.
Nel quartiere Zen a Palermo è attivo Spazio Donna Zen, un luogo sicuro dove le donne possano incontrarsi, condividere esperienze, partecipare a corsi di formazione e sviluppare competenze professionali.
Spaziando dal “caso Roccaraso” alle grandi opere per le Olimpiadi invernali di Milano e Cortina, il presidente onorario di FederTrek Paolo Piacentini riflette sui grandi problemi della fruizione delle montagne così come avviene oggi.
Fare cultura e tutelare l’ambiente sono i due grandi obiettivi di AEC, Associazione Eco Culturale, nata nel 2020 a Torre del Greco, grazie all’idea di giovani volenterosi.
Sardegna Chiama Sardegna rilancia il dibattito sulla legge elettorale sarda, chiedendo una riforma proporzionale per garantire rappresentanza e partecipazione democratica.
Il Parco Regionale gioiello della Campania è in corsa per ottenere il riconoscimento di Global Geopark UNESCO. Non un mero titolo, ma un riconoscimento che richiede un impegno costante e concreto per valorizzare il territorio e promuovere il turismo sostenibile.
Le comunità energetiche rinnovabili sono uno dei pilastri della transizione energetica. Ma tra ritardi normativi e iter burocratici il loro sviluppo è nettamente depotenziato rispetto agli obiettivi climatici fissati al 2030.
Tutela e salvaguardia ambientale sono i precetti su cui si fonda il Circolo Amici per l’Ambiente, associazione di Castel San Giorgio che crea connessioni e progettualità sul territorio.
Dall’impianto fotovoltaico al minieolico: sono diverse le strade percorribili per produrre l’energia elettrica di casa propria senza ricorrere alle fonti fossili. Fermo restando che non si può prescindere da una riduzione dei consumi.
Città attrattive, redditi stagnanti, contratti saltuari e un mercato immobiliare respingente – ma anche idee innovative come l’housing sociale – sono solo alcuni degli aspetti da considerare per avere un quadro chiaro della questione abitativa in Italia, soprattutto fra i più giovani.
A Napoli Volontari Flegrei coinvolge associazioni, cittadini, volontari e scuole collaborando con Save the children ed enti locali a progetti sociali e ambientali.
Quali sono le strategie di comunicazione della presidente Todde, dalla campagna elettorale alla gestione della crisi? Ce le spiega Claudia Piras in questa analisi.
L’efficientamento degli usi idrici nei vari settori è indispensabile per la tutela di questa risorsa sempre più minacciata dalla crisi climatica. Il risparmio idrico può essere incentivato grazie al meccanismo dei certificati blu e da sistemi di ottimizzazione dell’uso delle risorse.