Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Genova

gelato
Cose da sapere

A Genova arriva il gelato sospeso, un momento sereno per tante famiglie in difficoltà

Per quanti di noi il gelato è un momento di pura felicità? Sicuramente per tanti, finché non arriva il momento del conto. Il prezzo del cono infatti è aumentato e questo significa per molti dovervi rinunciare. Per questo motivo a Genova un’associazione ha avviato un’iniziativa solidale pensata per famiglie e anziani soli, il gelato sospeso. Per poter regalare un attimo di serenità a chi si trova in un momento di difficoltà.

.
antenna promontorio 1
Cose da sapere

Installano un’antenna radio alta 24 metri davanti alle case e i cittadini non ci stanno

A Genova i residenti di Promontorio – area sottoposta a vincoli storico-paesaggistici sulle alture di Sampierdarena – sono in fermento. A fine aprile, nel giro di pochi giorni, è stata installata una stazione radio base, un’antenna di 24 metri costruita in salita superiore Salvator Rosa proprio davanti alle case. Gli abitanti hanno appena fatto ricorso al TAR e ci hanno raccontato i loro prossimi passi.

.
serendipity valentina associazione
Cose da sapere

Artigianato, creatività e saper fare: così nasce Serendipity, il sogno di un’infermiera appassionata di arte

Ha appena aperto i battenti un luogo accogliente dove le persone si sentono libere di esprimere il proprio potenziale e sperimentare tecniche nuove. Si chiama Serendipity ed è un’associazione artistica e culturale che si occupa di restyling del mobile e insegna a dare nuova vita a oggetti d’arredo che necessitano di nuova linfa vitale.

.
mensa
Cose da sapere

Mensa scolastica: come migliorare il suo impatto ambientale e ridurre gli sprechi?

L’infanzia è il momento migliore per interiorizzare tutte quelle corrette abitudini alimentari che prevengono le patologie cronico-degenerative, dall’obesità al diabete, passando per le malattie cardiovascolari. A casa quindi, ma anche a scuola. Ecco perché oggi parliamo di ristorazione scolastica, che deve contemplare non solo l’equilibrio della dieta proposta, ma anche la sostenibilità delle pietanze in menu: Genova, secondo l’ultimo report di FoodInsider, si posiziona trentanovesima su cinquantasette città italiane. Come migliorare la qualità e l’impatto della mensa scolastica genovese?

.
Prompt 1
Cose da sapere

PROMPT: l’Università di Genova in prima linea per le soluzioni agli sversamenti inquinanti in mare

In collaborazione con Libia e Giordania, l’Università di Genova lancia PROMPT, un progetto finalizzato alla creazione di strumenti per monitorare e tracciare gli sversamenti in mare di petrolio e materiali inquinanti, con l’obiettivo di salvaguardare il più possibile gli ecosistemi marittimi. L’orizzonte geografico dell’iniziativa è molto ampio e comprende anche altri paesi del bacino mediterraneo, per un’azione corale e risolutiva.

.
Foto scarta 2
Cose da sapere

Quando i fogli di carta nascono dalla birra: la storia di Scarta

A Genova ha preso corpo un nuovo processo di economia circolare creativo, etico e sostenibile. Si chiama (s)carta e crea una carta artigianale a partire dagli scarti della birra, le trebbie. Ci siamo fatti raccontare questo progetto da Nadia e Sofia, le ideatrici, che hanno creato una fitta rete di collaborazioni con altre realtà locali delle filiere della birra e dell’artigianato.

.
KORA libri
Ispirazioni / Io faccio così

Una nuova biblioteca – laboratorio per bambini e bambine: a Genova apre KORA

Sta per aprire una biblioteca per i più piccoli nel centro storico di Genova. Si chiama Kora e vuole proporre alla comunità uno spazio a misura di bambino, costruito ad hoc per favorire quelle che Maria Montessori chiamava “passeggiate intellettuali”, cioè momenti in cui la naturale curiosità e gli interessi del bambino possano trovare pieno appagamento in totale autonomia. Domani l’inaugurazione.

.
festa emporio 2
Cose da sapere

Emporio solidale in festa: un anno di incontri, relazioni e coinvolgimento della cittadinanza

Solidarietà, vicinanza e cittadinanza attiva. Tra donazioni, mani tese, scambi e intrecci di culture, in questi giorni l’Emporio Solidale di Genova ha spento la prima candelina per festeggiare il primo anno di attività di uno spazio in cui chiunque può portare un contributo importante con le proprie possibilità, capacità, passioni.

.
palloncini
Cose da sapere

A Genova viene inaugurata la panchina viola per la fibromialgia

Come portare consapevolezza e allo stesso tempo fare sensibilizzazione sulla fibromialgia? Cambiare i connotati dell’arredo urbano per puntare i riflettori su una tematica o su una patologia ultimamente sta portando i suoi frutti ed è per questo che a Genova domani, in occasione della giornata mondiale della fibromialgia, una panchina verrà dipinta di viola e nell’aiuola accanto verranno piantati tanti fiori in nuance con il colore legato a questa sindrome. Per seminare coscienza collettiva.

.
jubel
Cose da sapere

Jubel, il nuovo progetto di educazione in natura che fiorisce in periferia

A Genova c’è un nuovo progetto di educazione in natura per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni. Si chiama Jubel ed è stato avviato da due educatrici e amiche che hanno deciso di posare la prima pietra dell’educazione outdoor nella bassa Valpolcevera, in un luogo di natura inaspettato a due passi dalla città. Siamo andate a conoscerle per farci raccontare del loro progetto.

.
arance ge
Cose da sapere

A Genova le arance degli alberi diventano marmellate grazie ai ragazzi dell’alberghiero

Al via l’edizione zero di un nuovo progetto di raccolta e trasformazione delle arance amare degli alberi urbani. L’iniziativa è partita lo scorso 2 maggio dalle alberature presenti nelle zone di Quinto e Nervi, l’area più a levante di Genova. L’idea nasce per promuovere la cura, la rigenerazione e la gestione in forma condivisa dei beni comuni urbani.

.
radio torriglia
Cose da sapere

Radio Torriglia Sound, l’emittente nata dal basso per animare la val Trebbia

Dall’intraprendenza di un gruppo di amici di una valle dell’entroterra di Genova in pieno lockdown prende vita un’idea per avvicinarsi agli altri, ma anche per creare una forma di intrattenimento a tutti i livelli. Si chiama Radio Torriglia Sound e ancora oggi promuove il territorio della bellissima Val Trebbia con curiosità, interviste in diretta e musica di cantautori liguri.

.
acquasola 4
Cose da sapere

A Genova i cittadini scendono in piazza per dire “basta tagliare alberi in città”

Manifestare per dire no ai tagli indiscriminati di alberi. È successo sabato scorso a Genova, dove comitati, associazioni e cittadini sono scesi in piazza per far sentire la propria voce al grido di “Siamo pronti alla mobilitazione!”. Ne abbiamo parlato con Andrea Agostini, del Comitato Parco Acquasola, fra gli organizzatori dell’evento di protesta di sabato scorso e di molte altre iniziative a difesa del verde urbano.

.
marco fossati erbe
Cose da sapere

“Andare per erbe ci ricorda che noi non andiamo in natura, noi siamo natura”

A chi non è mai capitato di notare le innumerevoli piante nei prati incolti? Ecco, spesso queste sono le zone più ricche di esemplari vegetali commestibili. In Liguria, ad esempio, il preboggiòn è una nota miscela di piante edibili preziose e molto buone. Come riconoscerle? Ecco i consigli di Marco Fossati, erborista ed esperto di erbe selvatiche.

.
FamilyRun02
Cose da sapere

Il flashmob che grida a tutti che la regione Liguria è ultima sulle energie rinnovabili

Arrivare ultimi a una gara di corsa per lanciare un messaggio alla cittadinanza e alle istituzioni e denunciare i record negativi di Regione Liguria in merito alle fonti rinnovabili. La Liguria infatti è ultima per consumo di energia pulita. E siccome si sta discutendo proprio in questi giorni del piano energetico regionale, l’associazione Cittadini Sostenibili ha scelto questa modalità per organizzare un’azione di sensibilizzazione.

.
CER sole
Guide / Comunità Energetiche Rinnovabili

Avviata a Genova la prima CER, Comunità Energetica Rinnovabile della Liguria. Si chiama SOLE

A Genova è nata la prima comunità energetica solidale della Liguria. Si chiama CER SOLE – Solidale Libera Ecologica e non vuole solo attivarsi sul piano ambientale, ma soprattutto promuovere un diverso modello di produzione dell’energia e di sviluppo, con un occhio di riguardo alla lotta alle disuguaglianze. Ne abbiamo parlato con Elena Putti, tra le fondatrici e presidente della comunità.

.
pietre parlanti cover
Cose da sapere

Alla scoperta della collina costiera del Tigullio, tra antichi sentieri e Pietre Parlanti

L’entroterra del Levante ligure, con i suoi antichi sentieri dell’ardesia, i muretti a secco e i terrazzamenti è un autentico museo a cielo aperto. Dal 2017 l’associazione Pietre Parlanti tutela questo paesaggio, intessendo preziose sinergie con le istituzioni, le altre realtà del territorio e i cittadini, veri custodi di questa bellezza dimenticata.

.

Contribuisci a Liguria che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica