Insieme proteggiamo il nostro Pianeta!

Ogni giorno, con articoli, approfondimenti, rassegne stampa
ci impegniamo a fornire informazioni utili
per trovare soluzioni concrete al cambiamento climatico.

Scegli il giornalismo ambientale, etico e sostenibile. Grazie a te svilupperemo nuovi contenuti, servizi e approfondimenti dedicati.

Abbonati a Italia Che Cambia.
Sostieni un giornalismo etico e sostenibile.

Accedi
oppure
Registrati e abbonati
redazione redazione
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Redazione
    • I nostri libri
    • I sette sentieri dell’Italia che Cambia
    • ICC sui media
  • Format
    • ICC TV
      • Io faccio così
      • I(n)spira-Azioni
      • Dove eravamo rimasti
      • Matrix è dentro di noi
      • Meme!
      • Tutti i format
    • Podcast
      • A tu per tu
      • Io Non Mi Rassegno +
      • Rifiuti: ri-evoluzione in corso
    • Io non mi rassegno
    • Amore che cambia
    • Dai nostri archivi
      • Io rifaccio casa così
      • la storia di BB
      • Voci da Italia che cambia
      • La via d’uscita è dentro
      • Col resto di due
    • Una favola può fare
    • Viaggio nel cambiamento climatico
    • Moderne persefone
    • Attraverso le storie
    • Il filo del pensiero
    • Una famiglia in cammino
    • Spiritualità del creato
  • Dai territori
    • Liguria che cambia
    • Piemonte Che Cambia
    • Sicilia che cambia
    • Casentino che cambia
  • Strumenti per cambiare
    • Mappa realtà virtuose
    • Cerco/Offro
    • Visione 2040
    • Campagne tematiche
  • Tematiche
    • Sostenibilità ambientale
      • Cambiamento climatico
      • Inquinamento ambientale
      • Agricoltura sostenibile
      • Permacultura
      • Biodiversità
      • Economia circolare
      • Mobilità sostenibile
      • Spreco alimentare
      • Transizione energetica
      • Animali
      • Tutto Sostenibilità ambientale
    • Vivere ecologico
      • Salute e alimentazione
      • Ecoturismo
      • Architettura sostenibile
      • Ecovillaggi e cohousing
      • Ripopolare borghi e montagna
      • Transizione
      • Cambiare vita
      • Autoproduzione
      • Cambiamento interiore
      • Relazioni e società
      • Tutto Vivere ecologico
    • Economia e lavoro
      • Economia sostenibile
      • Economia circolare
      • Finanza etica
      • Decrescita
      • Monete complementari
      • Imprenditoria etica
      • Lavoro
      • Tutto economia solidale
    • Educazione e cultura
      • Educazione consapevole
      • Outdoor education
      • Arte e cultura
      • Informazione e media
      • Legalità
      • Attualità
      • Tutto educazione e cultura
  • Abbonati
Cerca Italia che cambia
Tutti i contenuti
Abbonati
Iscrizione Newsletter
Obbligatorio
Obbligatorio
Obbligatorio
Obbligatorio
Facoltativo
Facoltativo
Facoltativo
Facoltativo
Obbligatorio. Per selezionare più liste tieni premuto il tasto control (CTRL)
Iscrizione Facebook
4 Ago 2020
Asilo del Mare
Scritto da Redazione

Asilo del Mare

Grazie alla pluriennale collaborazione tra l’Istituto Comprensivo Amendola – Guttuso e l’Associazione Manes con la partecipazione attiva del CHM Lipu, […]

LEGGI DI PIÙ
16 Lug 2020 News da Biella
Il Bosco dei piccoli: nutrire i talenti immersi in un borgo di montagna
Scritto da Davide Artusi

Il Bosco dei piccoli: nutrire i talenti immersi in un borgo di montagna

Vivere un’esperienza nella natura per imparare facendo, scoprendo e nutrendo i propri talenti. È quello che propone l’associazione L’AgriCultura che dal 2015 ha lanciato varie iniziative in un borgo di montagna nei pressi di Biella. Tra le attività proposte negli anni vi è il Bosco dei piccoli, un progetto ispirato ai principi dell’outdoor education.

LEGGI DI PIÙ
17 Ott 2019 Io faccio così
Una Scuola nel Bosco per imparare ogni giorno dalla natura – Io faccio così #265
Scritto da Francesco Bevilacqua

Una Scuola nel Bosco per imparare ogni giorno dalla natura – Io faccio così #265

Una scuola senza lezioni, senza banchi e senza aule, completamente circondata dal verde di un bosco. È un progetto educativo nato dalla volontà di due mamme della provincia di Bologna che coinvolge bambini dai tre ai sei anni e si ispira ai principi dell’outdoor education, del gioco libero e dello sviluppo delle autonomie.

LEGGI DI PIÙ
25 Set 2019 Ecovillaggi e cohousing
Scritto da Ezio Maisto

Schloss Garisegg: l’ecovillaggio nel castello

Una comunità concentrata sullo scambio, l’evoluzione e la consapevolezza situata in uno splendido castello sul lago di Costanza circondato da boschi e fattorie biologiche. Ci spostiamo in Svizzera per il terzo dei sette appuntamenti con alcune tra le più importanti comunità intenzionali d’Europa. Le interviste sono state realizzate durante la conferenza europea degli ecovillaggi che si è svolta dal 14 al 17 luglio scorso in Toscana.

LEGGI DI PIÙ
30 Apr 2019 Outdoor education
Scritto da Lucia Berdini

Tutti Fuori Festival, un viaggio unico nel mondo dell’infanzia

Il 18 e 19 Maggio, nelle Marche, si terrà la seconda edizione di “Tutti Fuori”, il primo festival in Italia a trattare in maniera approfondita il tema delle pedagogie alternative. Due giorni dedicati a famiglie, educatori e professionisti dell’infanzia, un invito a mettersi in discussione e sperimentare attraverso conferenze, workshop e giochi, i vari ruoli e relazioni che ogni giorno ci troviamo a vivere. Genitori, figli, educatori. Dove? Preferibilmente in Natura.

LEGGI DI PIÙ
30 Nov 2017 Educazione consapevole
Scritto da Francesco Bevilacqua

La Scuola nel Bosco nata dal sogno di due mamme

Contatto con la natura, gioco libero e sperimentazione. Dal sogno condiviso di due mamme è nata a Pianoro, sulle colline bolognesi, una Scuola nel Bosco per bambini da 3 ai 6 anni: un’altra esperienza che testimonia l’interesse crescente verso modelli educativi alternativi alla scuola tradizionale.

LEGGI DI PIÙ
28 Nov 2017 Homeschooling
Scritto da Giorgio Avanzo

Maestra Natura: educazione parentale nella campagna toscana

Educare al rispetto della natura proponendo un percorso di educazione parentale articolato in attività naturalistiche, didattiche, artistiche e manuali in linea con i tempi e la personalità del bambino. È quanto si propone l’associazione “Maestra Natura”, realtà sorta da circa dieci anni nella campagna toscana nei pressi di Siena.

LEGGI DI PIÙ
16 Giu 2017 News dal Casentino
Scritto da Pubbliredazionale

Un weekend olistico nelle foreste casentinesi

Un fine settimana all’insegna del benessere e della gioia, con attività di gruppo e trattamenti individuali, per la rigenerazione di corpo, mente e spirito. Questa è la proposta di “La Via dell’Albero a.p.s.” e del “Centro Asqua a.p.s.”: un Weekend Olistico che si terrà dal 23 al 25 giugno nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

LEGGI DI PIÙ
29 Mag 2017 Educazione consapevole
Scritto da Laura Pavesi

Università nel bosco: opportunità di studio e lavoro nella natura

Coltivare il futuro delle nuove generazioni, offrendo ai ragazzi opportunità professionali legate al diretto contatto con la natura, alle pratiche sostenibili e al recupero dei saperi del mondo contadino. Nasce a Monte di Brianza la Libera Università del Bosco, un centro formativo e aggregativo aperto ai giovani e a tutta la comunità.

LEGGI DI PIÙ
2 Mar 2017 Io faccio così
Scritto da Paolo Cignini

Io faccio così #157 – L'Asilo del Mare, una nuova onda nel mondo della scuola

Dall’Asilo del Bosco all’Asilo del Mare. Nasce ad Ostia una nuova esperienza pedagogica finalizzata ad avvicinare i bambini alle risorse naturali del territorio. La sperimentazione è appena partita ma le richieste di iscrizione sono già numerosissime: un segnale della forte richiesta, proveniente da tutta Italia, di modelli educativi nuovi e più a contatto con la natura.

LEGGI DI PIÙ
14 Dic 2016 Educazione consapevole
Scritto da Andrea Degl'Innocenti

È nato il primo Asilo del Mare al mondo ed è a Ostia

Convinti dell’importanza dell’educazione all’aperto e a contatto con la natura, gli ideatori del primo Asilo nel Bosco d’Italia hanno ora deciso di dar vita al primo Asilo del Mare del mondo. Il litorale di Roma sarà la grande aula che accoglierà i bambini che, a partire da gennaio, sperimenteranno per primi il nuovo progetto educativo in partenza ad Ostia.

LEGGI DI PIÙ
13 Set 2016 Outdoor education
Scritto da Elena Risi

Nature rock: l'educazione esperienziale arriva nelle scuole italiane

Imparare con l’esperienza, all’aria aperta, attraverso l’avventura e l’errore. Già diffuso nei paesi anglosassoni, questo approccio educativo sta iniziando a radicarsi nel nostro Paese, grazie anche ai percorsi proposti da Nature rock, nato con l’obiettivo di diffondere nelle scuole pubbliche italiane il seme del metodo esperienzale.

LEGGI DI PIÙ
8 Ago 2016 News dal Casentino
Un Asilo ispirato alla Natura
Scritto da Rachele Minarini

Un Asilo ispirato alla Natura

La sperimentazione dell’asilo nel bosco in Casentino è in corso: una combinazione fra biomiesi e facilitazione è alla base di questo progetto co creativo. Una modalità di lavoro innovativa che associa crescita individuale e collettiva.

LEGGI DI PIÙ
18 Dic 2014 Maestro di strada
Scritto da Redazione

Progetto De-formazione: "Maestri del bosco – Maestri di Strada – Community Education"

I progetti “Asilo nel Bosco”, “Maestri di Strada” e “Community Education” hanno avuto un successo così incredibile che sono arrivate […]

LEGGI DI PIÙ
3 Dic 2014 Voci da Italia che cambia
Scritto da Sabina Bello

Scirarindi 2014, viaggio nella Sardegna che Cambia

Mi è difficile scrivere innanzi a tante emozioni. Un viaggio nella Sardegna di Scirarindi  è come un viaggio al centro […]

LEGGI DI PIÙ
23 Nov 2021 Educazione e cultura
Pedagogia Viva: conoscersi, conoscere e relazionarsi
Scritto da Davide Artusi

Pedagogia Viva: conoscersi, conoscere e relazionarsi

Cos’è la Pedagogia Viva? Perché è importante? Come può sostenere la formazione e la crescita di un bambino? Ne parliamo insieme a Paolo Mai, che – a partire dall’Asilo nel Bosco – è da anni una figura di riferimento nel mondo dell’educazione naturale e consapevole.

LEGGI DI PIÙ
28 Gen 2021 Educazione consapevole
La Festa Internazionale della Pedagogia Viva, per una rivoluzione gentile dell’educazione
Scritto da Redazione

La Festa Internazionale della Pedagogia Viva, per una rivoluzione gentile dell’educazione

Presentare nuove modalità pedagogiche e le pratiche di educazione nella natura, raccontare i meravigliosi meccanismi del cervello, evidenziare il ruolo fondamentale delle emozioni per il benessere e la conoscenza, illustrare la centralità della filosofia e delle arti per uno sviluppo integrale della persona. Queste le finalità della prima Festa Internazioanale della Pedagogia Viva, un evento organizzato dal gruppo Educazione Emozionale e dall’associazione L’Asilo nel Bosco che si terrà online il 20 e 21 febbraio.

LEGGI DI PIÙ
27 Apr 2020 Educazione consapevole
La scuola è morta con il coronavirus, ma soffriva di patologie pregresse
Scritto da Redazione

La scuola è morta con il coronavirus, ma soffriva di patologie pregresse

Questa pandemia ha evidenziato in maniera drammatica i grandi limiti di un modello educativo che da troppo tempo non mette più al centro i bambini. Su questo tema pubblichiamo le riflessioni di Silvia, promotrice dell’asilo nel bosco “La Casa della Lumaca”, fondato sui pilastri di fiducia, rispetto, gioco e pace.

LEGGI DI PIÙ
27 Set 2016 News dal Casentino
Il benessere dei bambini in natura
Scritto da Daniela Bartolini

Il benessere dei bambini in natura

Ecco la seconda parte del racconto di quanto accaduto durante la presentazione del progetto Asilo nel Bosco del Casentino! Grazie alla Dott.ssa Cecilia Gandolfo parliamo di come un’educazione all’aria aperta porti beneficio anche alla salute e allo sviluppo del bambino. Sfatando alcuni miti…

LEGGI DI PIÙ
16 Gen 2023 News dalla Sicilia
Due presidi siciliane rispondono alla lettera della mamma finlandese: una scuola pubblica migliore in Italia esiste
Scritto da Salvina Elisa Cutuli

Due presidi siciliane rispondono alla lettera della mamma finlandese: una scuola pubblica migliore in Italia esiste

A qualche giorno di distanza dalla lettera pubblicata da una mamma finlandese sull’esperienza scolastica vissuta in Sicilia per pochi mesi, abbiamo chiesto alle dirigenti scolastiche Antonella Di Bartolo e Alfina Bertè un parere in merito. C’è ancora tanto da fare, soprattutto nel campo dell’edilizia scolastica, ma una scuola pubblica innovativa in Italia esiste.

LEGGI DI PIÙ
  • « Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Next »
ITALIA CHE CAMBIA
Associazione di promozione sociale
Via Gregorio Ricci Curbastro, 56 00149 Roma (RM)
CF: 97761390588 | P. IVA: 12511651007
PEC: italiachecambia@pecaruba.it
“Italia che Cambia” è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 65/2015 del 28 aprile 2015. Iscrizione ROC n. 24323 ©2012-2023 Associazione Italia Che Cambia.
  • I 7 sentieri dell’Italia che Cambia
  • Redazione
  • Sui media
  • Le nostre foto
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie
  • Contribuisci
  • 5 x mille
  • Child Safeguarding Policy
Privacy e cookie: Questo sito utilizza solo cookie di servizio. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

PARTNER