
Asti, esposto alla Corte dei Conti per i platani abbattuti
L’associazione SEquS ha depositato alla Corte dei Conti un esposto dopo l’abbattimento dei sette platani ad Asti.
La viva voce di Italia che Cambia affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.
L’associazione SEquS ha depositato alla Corte dei Conti un esposto dopo l’abbattimento dei sette platani ad Asti.
Un partecipante alla Marcia per Gaza racconta la sua esperienza al Cairo, fra repressione, blocchi, solidarietà e nuove forme di protesta.
Kore Siciliae è un progetto ma anche un marchio che riunisce e valorizza prodotti unici del territorio del Geopark di Enna.
Ma che cos’è davvero il risiko bancario e che interessi economici, politici e geopolitici ci sono dietro? E i concerti sold out sono veri o è tutto un grande bluff?
Un incendio scoppiato durante la protesta antimilitarista a Decimomannu, l’alta percentuale di non ammessi all’esame di maturità, il report sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e uno sguardo a ciò che accade nel mare sardo, tra reti da pesca da recuperare e missili dispersi.
Nel Regno Unito si va verso la decriminalizzazione dell’aborto ancora oggi considerato reato, oltre i sei mesi, secondo una legge del 1981.
In Francia il Ministro Retailleau ha annunciato una grossa operazione di controllo contro gli immigrati clandestini.
Le autorità indiane stanno distruggendo le case degli indigeni che rivendicavano i loro diritti sui villaggi ancestrali.
Un gruppo di persone sta sperimentando i cammini e il viaggio lento e di gruppo come metodo per convivere con la malattia di Parkinson e rallentarne l’avanzata. Il primo esperimento è stato fatto lungo il Cammino di Oropa.
A Cagliari due negozi di dischi indipendenti resistono al tempo e al mercato, diventando rifugi per appassionati, spazi culturali, microcosmi urbani dove il vinile è ancora un gesto d’amore. Ce ne parla Matteo Cardia.
Israele bombarda l’Iran: dietro la scusa del nucleare si gioca una partita molto più grande. Che ruolo hanno davvero gli Usa e dove può portarci questa escalation?
Con la nuova circolare del ministro Giuseppe Valditara, l’uso degli smartphone è vietato anche nelle scuole di secondo grado.
La XII edizione del Festival della Parola che si svolge a Parma e dintorni è dedicata al tema della gentilezza. Daniel Tarozzi e Giuseppe Barbiero parleranno di ecologia affettiva.
Sabato 21 giugno a Roma si svolgerà la manifestazione nazionale #StopRearmUe contro il piano di riamo da 800 miliardi.
Il documentario “Il prezzo che paghiamo” sta girando in tutta Italia mostrandoci quali sono i costi della crisi climatica e le responsabilità delle industrie fossili.
La nave della Freedom Flotilla Coalition diretta a Gaza è partita da Catania, il primo congresso di agroecologia del Mediterraneo ad Agrigento, il divieto di costruire sulle coste, la bonifica di Pasquania, la legge sui medici non obiettori e il referendum.
Un’inchiesta Indip a firma di Andrea Carboni che pone l’attenzione sugli ostacoli alla garanzia d’accesso al diritto all’aborto in Sardegna.
In Congo le alluvioni continuano a mietere vittime amplificando l’emergenza umanitaria in atto. Gli effetti del cambiamento climatico sono devastanti.
La RIES – Rete Italiana di Economia Solidale si raccontata attraverso un video realizzato in collaborazione le studentesse e gli studenti dell’Università La Sapienza di Roma.
Samoa è una delle prime nazioni del Pacifico a proteggere legalmente il 30% del suo oceano.
“Soluscions! Risposte locali a problemi globali” è un podcast condotto da Daniel Tarozzi in cui ogni mese si affronta un argomento, concentrandoci su possibili soluzioni che si possano adottare nella vita di tutti i giorni.
“Io non mi rassegno” è la rassegna stampa commentata di Italia che Cambia. Alla versione quotidiana curata da Andrea Degl’Innocenti, che va in diretta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì a partire dalle 8, si affiancano quelle regionali di Sardegna (settimanale), Sicilia e Liguria (mensili).
Un viaggio breve ma intenso – 9 episodi da 20 minuti – dedicato a chi vuole esplorare le nuove forme dell’abitare: più accessibili, ecologiche e comunitarie. Attraverso racconti reali, contributi di esperti e parole chiave come coabitare, economicità, socialità e sostenibilità, esploriamo un modo (extra)ordinario di pensare la casa.
“Soluscions! Risposte locali a problemi globali” è un podcast condotto da Daniel Tarozzi in cui ogni mese si affronta un argomento, concentrandoci su possibili soluzioni che si possano adottare nella vita di tutti i giorni.
“Io non mi rassegno +” è un podcast mensile condotto da Andrea Degl’Innocenti in cui si affrontano e sviscerano alcuni dei temi fondamentali per capire la contemporaneità, in Italia e nel mondo.
In questo podcast Daniel Tarozzi affronta in ogni puntata un tema legato “all’Italia che Cambia”con uno o due ospiti d’eccezione che ci portano a contestualizzarlo e sviscerarne punti di forza e di debolezza.
Daniel Tarozzi e il “padre suo” Giancarlo Tarozzi si confrontano in questo podcast su “La vita l’universo e tutto quanto”, toccando temi fondamentali come il senso della vita, della morte, dell’esoterismo, della sessualità.
Molti dei nostri intervistati si sono sentiti ripetere “non funzionerà mai” quando hanno avviato i propri progetti di cambiamento. Li abbiamo richiamati a 10 anni di distanza, per scoprire come stanno andando i loro progetti.
Conosciamo bene i problemi: plastiche, inceneritori, corruzione, ma quali strumenti abbiamo per risolverli? Come possiamo costruire un mondo libero dai rifiuti? Scopriamolo con Manuela Leone e i suoi ospiti.
Daniel Tarozzi dialoga con pensatori e attori del cambiamento confrontandosi con loro sulla nostra percezione della realtà e su tutto quello che c’è oltre gli schemi e gli stereotipi ed ogni immaginario.
Ma che cos’è davvero il risiko bancario e che interessi economici, politici e geopolitici ci sono dietro? E i concerti sold out sono veri o è tutto un grande bluff?
Un incendio scoppiato durante la protesta antimilitarista a Decimomannu, l’alta percentuale di non ammessi all’esame di maturità, il report sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e uno sguardo a ciò che accade nel mare sardo, tra reti da pesca da recuperare e missili dispersi.
Israele bombarda l’Iran: dietro la scusa del nucleare si gioca una partita molto più grande. Che ruolo hanno davvero gli Usa e dove può portarci questa escalation?
La nave della Freedom Flotilla Coalition diretta a Gaza è partita da Catania, il primo congresso di agroecologia del Mediterraneo ad Agrigento, il divieto di costruire sulle coste, la bonifica di Pasquania, la legge sui medici non obiettori e il referendum.
L’autocostruzione è un gesto pratico e simbolico, per abitare e costruire comunità insieme.
Dalla conferenza ONU sugli oceani al piano marino di Samoa, fino alla crisi Israele-Iran che agita il G7: il punto sulle tensioni globali e le sfide ambientali.
La situazione fra Israele e Iran, la fine della Global March to Gaza prima si iniziare e come è andata la Conferenza Onu sugli oceani.
Circa 300 morti in un disastro aereo in India; attivisti pro-Gaza vengono fermati o espulsi, aumentano i costi pubblicitari per le aziende israeliane e i risultati delle elezioni in Burundi.
I boschi vanno gestiti, protetti o lasciati a se stessi? Incendi, allevamenti, agricoltura biodiversità e necessità umane: qual è, se c’è, l’equilibrio tra le diverse problematiche e necessità? Daniel Tarozzi ne parla con Luigi Torreggiani, in una puntata dai contorni complessi e affascinanti. Giorgio Gaber – intanto – ci mette in guardia dal “mare di parole”.
Festeggiamo la Giornata nazionale dell’Albero, che si è celebrata il 21 novembre, insieme ad un ospite speciale, che ha messo gli alberi al centro della sua attività artistica ed esperienziale, tanto da farne una pratica quotidiana di meditazione in natura: si tratta di Tiziano Fratus, poeta, scrittore e molto altro. Insieme a lui ci addentriamo fino alle nostre radici e riflettiamo sulla la nostra innata capacità esplorativa, essenziale per valorizzare l’inestimabile alboreo.