Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Vai al sito di italiachecambia.org

Nuoro

siccità
Cose da sapere

Emergenza siccità: tra razionamenti e dubbi sul diritto all’acqua, la quotidianità “è un incubo”

L’emergenza siccità in Sardegna continua ad aggravarsi, con scorte nelle dighe al 57%. Conseguenza del cambiamento climatico in atto, alla situazione si sommano anche problematiche strutturali: ogni anno nell’Isola si disperde il 50% della risorsa immessa nelle condotte. Oltre i numeri, l’esito è una quotidianità complessa per tanti. In questa intervista è Luca Solinas, attivista e imprenditore di Siniscola, a raccontare le difficoltà dell’abitare nella siccità.

.
jazz festival
Cose da sapere

A Piece of Shelter: il jazz festival di Cala Gonone accoglie il mondo

Il Cala Gonone Jazz Festival torna dal 18 al 21 luglio e il 27 e 28 luglio per la sua trentasettesima edizione, intitolata “A Piece of Shelter”. Con un forte impegno sociale e culturale, il festival quest’anno vuole essere un luogo di rifugio e accoglienza, di rivendicazione, comunicazione e consapevolezza, mediato dal linguaggio universale del jazz.

.
irene bosu comunicazione
Cose da sapere

Comunicazione istituzionale e politica: strategie, errori e buone prassi secondo l’esperta Irene Bosu

L’importanza della trasparenza, la mancanza di figure chiave nelle istituzioni, il ruolo dell’intelligenza artificiale e i rischi di una comunicazione disorganizzata. Insieme all’esperta di comunicazione Irene Bosu parliamo degli aspetti cruciali della comunicazione politica e istituzionale, con particolare attenzione sulle situazioni di emergenza, come ad esempio la crisi climatica.

.
eolico
Cose da sapere

Un parco eolico nel Supramonte: in Sardegna un’overdose di energia destinata ad andare altrove

Pale eoliche fra nuraghi e chiese campestri, dentro la fascia di rispetto dal limite delle zone tutelate con vincolo culturale e/o con vincolo paesaggistico. L’assalto eolico non si ferma nell’Isola: in Barbagia tre Comuni sono sul piede di guerra contro la proposta di un parco eolico tra Corrasi e Supramonte. Per il Grig nell’Isola è in corso una “sostituzione paesaggistica, culturale, economico-sociale e identitaria”.

.
orgosolo liquori 2
Cose da sapere

La storia di Piera Cadinu, da informatica a distillatrice artigiana con la sua Orgosolo Liquori

Materia prima raccolta a mano, produzione legata a ciò che offre il territorio, rispetto dell’ambiente come garanzia di qualità. Ma prima ancora, dietro Orgosolo Liquori c’è una storia fatta di passione e rinascita, quella della sua fondatrice Piera Cadinu. Da informatica ad artigiana dei liquori, la sua è una realtà che nasce e cresce tra i sentieri del Supramonte. In questa intervista è lei a raccontarci di un sogno che ha rincorso senza mai arrendersi, diventato oggi realtà.

.
Foto del comitato NO CPR - cpr macomer
Cose da sapere

Stefano Galieni sul CPR di Macomer: “Imprigionati per una non colpa”

Insieme all’attivista Stefano Galieni e alle associazioni che si occupano di questo tema in Sardegna parliamo dei Centri Permanenti per i Rimpatri, dalla loro istituzione nel 1998 fino ad oggi, con un focus particolare sul CPR di Macomer. “Per sfamare pochi lavoratori – scrivono le reti di attivismo locale descrivendolo – sono imprigionate persone con la sola colpa di non essere in possesso di un documento di soggiorno, ma che combattono la stessa guerra per diritti, dignità e lavoro”.

.
avvolotadoras collettivo femminista alessandra todde
Cose da sapere

Barbagia, femminismo, intersezionalità: nasce il collettivo AvvoLotadoras

AvvoLotadoras è un collettivo femminista intersezionale che nasce a Sorgono, comune barbaricino di 1600 abitanti. Dall’urgenza di sensibilizzare sulle tematiche di genere in considerazione delle peculiarità del territorio, dodici fondatrici hanno scelto di costituirsi realtà ufficialmente impegnata nella lotta contro la violenza sulle donne e contro «la cultura patriarcale che invischia anche la nostra Isola».

.
bolotana 1
Cose da sapere

Mega impianto ACEA nell’area protetta di Bolotana: è questa la transizione che vogliamo?

Il Comune sardo di Bolotana è stato uno dei primi sull’isola ad avviare un progetto di comunità energetica rinnovabile. Ad esso però si contrappone un gigantesco impianto fotovoltaico che è stato recentemente approvato e che sorgerà sul territorio bolotanese. Due iniziative diverse che rappresentano due modi antitetici di interpretare il concetto di transizione energetica.

.
In cucina con lo chef disabili e persone svantaggiate
Cose da sapere

In cucina con lo chef disabili e persone svantaggiate

Dal turismo sociale, una delle attività storiche della cooperativa, alla ristorazione nelle mense scolastiche e nell’HUB, divenuto un luogo di incontro e di connessione a Macomer, comune della provincia di Nuoro in Sardegna. Nato nel 1983 per offrire opportunità lavorative alle persone svantaggiate, il progetto H si è evoluto nei decenni raggiungendo nel tempo obiettivi sempre più ambiziosi.

.
Make in Nuoro: il Fab Lab che innova le imprese locali
Cose da sapere

Make in Nuoro: il Fab Lab che innova le imprese locali

Un laboratorio di fabbricazione digitale pensato per supportare le imprese del territorio nella digitalizzazione dei processi. Make in Nuoro rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per artigiani, imprese, professionisti e studenti del nuorese, che qui si incontrano, sperimentano innovazioni e si formano usando macchine e competenze che da soli difficilmente potrebbero permettersi.

.
Valorizzare le competenze per combattere la disoccupazione
Cose da sapere

Valorizzare le competenze per combattere la disoccupazione

Falegnameria, fablab, ecosartoria. Sono solo alcune delle proposte del CESP di Nuoro, un luogo di inclusione pensato per la formazione, l’apprendimento esperienziale e la valorizzazione delle competenze. Uno spazio di condivisione dove incontrarsi, scambiarsi saperi e trovare così anche nuove opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.

.
Free Gustoso: è senza glutine ma è buono
Cose da sapere

Free Gustoso: è senza glutine ma è buono

Dopo anni di studio e formazione lontano dalla Sardegna Davide Atzori ha deciso di far ritorno alla sua terra d’origine e di partecipare all’attività di famiglia, il forno Atzori, ampliandola con un ramo dedicato ai prodotti artigianali preparati senza glutine e senza lattosio. È nata così Free Gustoso, un’azienda che ha fatto di gusto e cultura (locale e alimentare) i suoi capisaldi.

.
Io faccio così #214 – I terreni abbandonati tornano in vita con lo zafferano
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #214 – I terreni abbandonati tornano in vita con lo zafferano

Salvatore, Nicola, Maurizio e Pierpaolo sono quattro giovani sardi che hanno deciso di non emigrare e vivono a Girasole, un piccolo paese affacciato sul mare nella costa est della Sardegna. Qui, insieme, hanno dato vita al progetto Terra e Abba che, a partire dalla coltivazione dello zafferano, si pone l’obiettivo di recuperare i terreni abbandonati dell’Ogliastra, incentivare bambini e adulti a prendersi cura della terra.

.

Contribuisci a Sardegna che cambia

Collabora

Vuoi attivarti per cambiare l’immaginario di sardegna? Donaci un po’ del tuo tempo, unisciti al cambiamento!


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica