Sin dalla sua nascita, l’associazione Sentieri di felicità si impegna a rendere l’esperienza del cammino più inclusiva, abbattendo barriere sociali e architettoniche. Con questo scopo, sono state rese quasi totalmente accessibili due ospitalità lungo la via Francigena e organizzati corsi su come condurre la joelette per portare in cammino anche persone con disabilità motorie.
Lucca Comics & Games è una delle fiere più grandi d’Europa dedicate ai fumetti e ai giochi di qualsiasi tipo. Quest’anno, più degli altri, è stata al centro di diverse polemiche. Sono andato alla fiera per cercare di capire qualcosa in più, approfondendo non solo il caso del patrocinio dell’Ambasciata d’Israele e il conseguente boicottaggio, ma anche altri aspetti critici dell’evento toscano.
Nicola Muratore
.
8 Novembre 2023
Nell’anno in cui è stato celebrato il suo decennale torniamo a trovare l’associazione Parlare Pace, che dal 2013 propone percorsi educativi fondati su pilastri come la pedagogia montessoriana e la comunicazione nonviolenta. Il progetto nasce dal basso e coinvolge insegnanti e genitori in un percorso condiviso che, pur fra alcune difficoltà, sta crescendo a livello numerico e qualitativo.
Sulle colline lucchesi, lungo la via Francigena, un uliveto a balze abbandonato da anni e il desiderio di lasciare la città segnano un nuovo inizio nella vita di Margherita e Pierfrancesco, rientrati in Italia dall’estero appena un anno e mezzo fa. Il loro progetto, Semi in Mente, unisce la custodia del paesaggio in una visione agro-ecologica alla cura della psiche, attraverso percorsi alla scoperta del territorio e sedute (o camminate) di mental coaching all’aria aperta.
Come si può unire l’amore per l’arte, la passione per la bicicletta e la diffusione di una cultura del riciclo e del riuso? Una risposta prova a darla Breakeless club, il progetto del toscano Luca Mazzilli incentrato sul recupero di pezzi di biciclette usate, per riuscire a dare loro una seconda vita e creare oggetti unici che possono impreziosire la vita di tutti i giorni.
Davide Artusi
.
20 Gennaio 2023
Pochi giorni fa è stata presentata al Lucca Comics un’interessante novità che cerca di coniugare l’arte del fumetto con la divulgazione ambientale. Luca Mercalli, meteorologo e climatologo, diventa infatti protagonista di Il mio clima – Istruzioni per l’uso, un fumetto in cui dialogherà con la giovane Gaia affrontando le sfide climatiche del nostro tempo. Uno strumento per parlare in maniera leggera e diretta di argomenti fondamentali per il futuro della Terra e dei suoi abitanti.
Nato da un’intuizione quasi dieci anni fa, Daccapo è oggi un sistema solidale di riuso e riciclo di oggetti non più utilizzati ma a cui è ancora possibile dare una seconda vita. Salvati da discariche e isole ecologiche, questi beni ritrovano temporaneamente casa nell’emporio solidale, dove storie di persone e cose si intrecciano in microfiliere virtuose e sostenibili.
Benedetta Torsello
.
26 Ottobre 2022
Si chiama Patataplà la fondatrice della stravagante compagnia teatrale nata dalla fantasia di Bianca Passaglia, pittrice e arteterapeuta, che insieme alla regista e attrice teatrale Gabriella Gazzetti ha riportato il pubblico nel teatro del borgo di Sassi, in Garfagnana. Per loro infatti fare teatro – e non solo – è un estremo atto di resistenza allo spopolamento delle aree interne.
Il Consultorio Transgenere Torre del Lago Puccini nasce nel 2008 da un’idea di Regina Satariano. Ascolto, informazione, empatia, formazione: sono alcuni degli aspetti caratterizzanti di questa esperienza che emergono dalle parole del nostro intervistato Massimo Lavaggi, psicoterapeuta e collaboratore fin dagli esordi dell’attività del Consultorio.
Paolo Cignini
.
16 Settembre 2021