21 Apr 2013

Fine, pausa, scrittura e nuovo inizio

Scritto da: Daniel Tarozzi

Catania - Il 16 aprile scorso, dopo sette mesi e sette giorni, nel centro di Catania è terminato il Viaggio […]

Salva nei preferiti

Catania - IMG 0830
Il 16 aprile scorso, dopo sette mesi e sette giorni, nel centro di Catania è terminato il Viaggio nell’Italia che Cambia. Venti regioni, migliaia di chilometri, centinaia di incontri, sudore, fatica, gioie e dolori.
Dopo qualche giorno di stordimento ora mi sono ritirato a Lipari (terra natia di mia madre) per raccogliere le emozioni, gli appunti, le registrazioni; riguardare, organizzare e soprattutto… Scrivere!
IMG 0949
Vi terrò aggiornato sul proseguo del viaggio, ma soprattutto, continuerò ad aggiornare il blog! Via via vi proporrò le gallerie fotografiche, aggiornerò la pagina dell’itinerario, vi racconterò degli incontri e delle regioni che – per motivi di tempo – ho solo accennato qui sopra. Il viaggio nell’Italia che cambia avrà presto un suo contenitore, il libro, che racchiuderà il meglio di quanto ho incontrato.
Posso però dirvi fin da ora che questo progetto vede nella parola fine il suo nuovo inizio. Troppe le storie scoperte, troppe le realtà che non ho potuto visitare, per pensare che questo percorso possa considerarsi terminato.
IMG 0918
Fine del viaggio, pausa, scrittura e poi, appunto, un nuovo inizio. Non conosco ancora né le forme, né le modalità, ma una cosa è certa: non smetterò di lavorare per dare voce a chi si muove per il cambiamento, per cercare di portare luce nel buio, per contribuire al nuovo mondo che tutti insieme, lontano dai riflettori decadenti dei mass media e della politica, stiamo quotidianamente costruendo.
Rimanete sintonizzati.
IMG 0826
IMG 0825IMG 0955

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Quattro app per una Sardegna da vivere: da Zarcle a Idese, il digitale al servizio del territorio
Quattro app per una Sardegna da vivere: da Zarcle a Idese, il digitale al servizio del territorio

Il turismo outdoor? Se non è davvero sostenibile non può esistere
Il turismo outdoor? Se non è davvero sostenibile non può esistere

Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri
Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il 2025 per la Sicilia tra riconoscimenti per turismo lento, cultura e cibo – INMR Sicilia #10

|

Ezen: un esperimento di coltivazione in acquaponica, riciclo e inclusione sociale

|

Fare della pace una lezione quotidiana: la storia del maestro Pierpaolo Loi

|

Comunità energetiche: farne una conviene?

|

Il caso Todde spiegato da un avvocato penalista

|

I falsi santuari e il caso della turista uccisa da un elefante

|

Nell’Università della Calabria c’è un’esperienza autogestita unica in Europa – Calabria sarai tu #8

|

E se quel senso di spaesamento fosse colpa del rapporto consumistico che abbiamo col mondo?

string(7) "sicilia"