Banner Etica Sgr
7 Apr 2016

Io faccio così #114 – A Roma il coliving Together: l'ispirazione vien… vivendo!

Un po’ coliving, un po’ ostello e un po’ hub che fa incontrare persone ed esperienze, che impollina e ispira. Together è un "cross-inspirational place", una casa di tutti in cui si può vivere, mangiare, incontrarsi, scambiarsi esperienze e proporre attività. Ernesto Cinquenove ci ha raccontato come è nato questo progetto e perché oggi è così importante stare assieme.

Roma, Lazio - Ernesto Cinquenove ci accoglie all’interno del coliving Together in un tiepido pomeriggio di inizio marzo che sembra già primavera. Sta seduto ad un tavolo a lavorare al pc assieme ad altri ragazzi. Siamo arrivati un po’ in anticipo per l’intervista, ma non è un problema: “Se avete qualcosa da fare potete mettervi qua al tavolo a lavorare con noi, o in cucina, dove preferite. Fate come a casa vostra”.

Siamo a Trastevere, lo storico quartiere romano delle trattorie e dei pub, dell’edera sugli appartamenti e delle vie ciottolate. Together sorge proprio qui. Ma cos’è questo spazio fondato da Ernesto nel 2013 e che si definisce un cross-inspirational place?

“Together – ci spiega Ernesto – è una casa di tutti, in cui ci si può vivere, mangiare, e fare tutto il resto che si fa in una casa. Con la differenza che questa casa combina la presenza di residenti fissi con quella di residenti occasionali; le persone che non vivono in casa inoltre possono proporre delle attività da svolgere qui che possano ispirare altri. Chi ha un’idea o un’attivita può proporla attraverso il sito www.togethernetwork.org.”

tlh-garden

Un po’ coliving, un po’ ostello e un po’ hub che fa incontrare persone ed esperienze, che impollina e ispira: non è facile dare un’etichetta a questo spazio che si smarca volutamente da definizioni e catalogazioni.

L’esperienza di successo di Together si inserisce nell’ampio ombrello della sharing e collaborative economy, un paradigma economico basato sulla condivisione e la collaborazione che abbraccia al suo interno la condivisione di spazi di lavoro (co-working), di abitazioni in cui vivere (co-housing) o viaggiare (servizi come Airbnb o Couchsurfing), di passaggi (carsharing e carpooling), di luoghi innovazione tecnologica (i Fablab e più in generale il movimento dei makers).

I numeri della sharing economy nel mondo sono impressionanti e muovono circa 20 miliardi di dollari. La cosa ha persino fatto gridare a molti alla truffa, sostenendo che in realtà dietro alle economie collaborative e della condivisione non ci sarebbe altro che uno scaltro tentativo delle big company di utilizzare contenuti prodotti gratuitamente dagli utenti per fare profitto. In realtà il discorso è molto più complesso e meriterebbe una trattazione a sé stante.

Nel complesso comunque questo genere di economia sta rompendo gli schemi rigidi del sistema tradizionale che divide il mondo in produttori e consumatori, mettendo in crisi il concetto stesso di lavoro e introducendo le relazioni e la reciprocità come elemento centrale.

ernesto Cinquenove

Mentre intervistiamo Ernesto ci passano accanto diverse persone. Per alcuni di loro probabilmente gli incontri e le esperienze fatte in questo spazio daranno origine a nuovi progetti e iniziative in altre parti d’Italia e del mondo. Così si propaga il cambiamento. A volte gli accadimenti più significativi della nostra vita trovano vie inaspettate per accadere e spesso le idee migliori vengono partorite chiacchierando davanti ad una birra. L’importante è conoscersi, incontrarsi, scambiarsi esperienze. Stare assieme, anzi Together.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
MeWe: come abitare in piccole comunità
MeWe: come abitare in piccole comunità

Homers: con il co-housing la rigenerazione urbana si fa comunità – Io Faccio Così #358
Homers: con il co-housing la rigenerazione urbana si fa comunità – Io Faccio Così #358

Temporary cohousing, nasce un nuovo modello di vita in condivisione
Temporary cohousing, nasce un nuovo modello di vita in condivisione

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il governo vuole privatizzare per 20 miliardi nei prossimi due anni – #802

|

Luna’s Torta, la “libreria con cucina” di Silvia e Ilaria

|

Empatia non è mettersi nei panni degli altri, ma “allungarsi” verso di loro

|

Giornata della nonviolenza: è il momento di reclamare il diritto alla pace

|

MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano le logiche commerciali

|

Conoscere per reagire. Gas: mercato, consumi e limiti

|

Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal

|

Si parla troppo poco di animali: al via la rubrica che tratta di loro