22 Nov 2016

Il Paese che vorrei: la nostra Visione 2040

Scritto da: Redazione

Come potrebbe essere l'Italia nel 2040 e quali azioni mettere in campo per favorire cambiamenti concreti e positivi negli ambiti principali della vita? In questa intervista a RaiNews 24 Andrea Degl'Innocenti racconta la nostra Visione 2040.

Salva nei preferiti

Nel 2015 oltre 100 “ambasciatori del cambiamento” portatori di istanze diverse si sono seduti con noi intorno a 17 tavoli e hanno elaborato dei documenti che ci dicono come possiamo cambiare concretamente le cose in 17 ambiti fondamentali della vita: scuola , alimentazione, ambiente, salute, tematiche di genere, energia, rifiuti, comunicazione, per citarne alcuni, sono i temi su cui abbiamo lavorato.

 

Dalla contaminazione di visione e concretezza si è giunti così ad un grande risultato: la definizione di obiettivi chiari e concreti e l’indicazione delle azioni possibili per raggiungerli.

 

In questa intervista a RaiNews 24 Andrea Degl’Innocenti racconta la nostra Visione 2040.

andrea-rainews24

[av_button_big label=’ECCO LA NOSTRA VISIONE 2040!’ description_pos=’below’ link=’manually,https://www.italiachecambia.org/visione-2040/’ link_target=” icon_select=’no’ icon=’ue800′ font=’entypo-fontello’ custom_font=’#ffffff’ color=’theme-color’ custom_bg=’#444444′ color_hover=’theme-color-subtle’ custom_bg_hover=’#444444′][/av_button_big]

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
In vendita l’Isolotto di Punta Pennata, gioiello del Golfo di Napoli tra storia e natura
In vendita l’Isolotto di Punta Pennata, gioiello del Golfo di Napoli tra storia e natura

Giardino di Marco: attivismo ambientale nel ricordo di un giovane innamorato della natura
Giardino di Marco: attivismo ambientale nel ricordo di un giovane innamorato della natura

Le case dell’acqua sono davvero sostenibili?
Le case dell’acqua sono davvero sostenibili?

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Rientra l’allarme siccità ma l’attenzione non cala – INMR Sardegna #62

|

In vendita l’Isolotto di Punta Pennata, gioiello del Golfo di Napoli tra storia e natura

|

Mamma mia!, il podcast in cui una mamma si chiede perché diventare genitori

|

Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?

|

Italia che Cambia è pronta a un “suo” nuovo grande cambiamento!

|

La storia di Silvio e Rosaria, che a 50 anni hanno cambiato vita trasferendosi a Montalbano Elicona

|

Gruppo Saviola: “L’unico business possibile è quello sostenibile”

|

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

string(9) "nazionale"