13 Mar 2017

La sharing economy per combattere il consumo di suolo

Scritto da: Redazione

L'eco-ostello del Parco Monte Barro ha lanciato nel febbraio 2017 una campagna che consentiva agli ospiti di decidere quanto pagare per il soggiorno. Ecco com'è andato questo esperimento di economia solidale, che aveva anche un ulteriore obiettivo: il ricavato, infatti, ha finanziato la produzione di materiale informativo per la campagna europea contro il consumo di suolo.

Salva nei preferiti

L’Ostello Parco Monte Barro si è reso protagonista nel mese di febbraio di un’iniziativa rivoluzionaria per quanto riguarda lo scambio economico tra una struttura e i propri ospiti: la formula Pay What You Want, ovvero “paga quanto vuoi”.

barro3Immerso nel Parco Regionale del Monte Barro, nelle Prealpi lecchesi, i primi monti che si innalzano provenendo da Milano, con una vista mozzafiato sui laghi briantei, l’ostello offre un concetto differente di ospitalità, in grado di fondersi completamente con l’ambiente naturale circostante.

 

La gestione è di Legambiente, che dal 2013 ha realizzato un eco-ostello scommettendo sulla creatività del riciclo e del riuso, sulla riduzione degli sprechi idrici ed energetici e sulla trasparente onestà del rapporto con l’ospite. L’ostello ha 48 posti letto e ha diverse sale polifunzionali ed è dunque adatto a gruppi, associazioni, aziende e scuole, ma anche a semplici turisti che vogliono godere della bellezza dei panorami e della natura del Parco.

 

La vera rivoluzionaria novità è stata però la campagna Pay What You Want. Il cuore dello scambio economico si è spostato – con questa iniziativa –  tutto sull’ospite, che è stato libero di decidere quanto pagare, in base alla qualità del servizio e alla volontà di premiare l’ecosostenibilità dell’ospitalità. L’idea era fare sì che il normale processo di pagamento non si riducesse a un mero scambio di denaro, ma che potesse essere anche una modalità per stimolare una libera onestà che potesse conferire a tale scambio un valore anche etico.

barro4

Gli ospiti erano poi a conoscenza del fatto che l’eventuale ricavo dell’iniziativa sarebbe stato destinato al sostegno territoriale della campagna People4Soil (promossa da Legambiente stessa e da 400 altre organizzazioni europee), che proverà a raccogliere entro settembre un milione di firme per chiedere all’Europa norme specifiche per tutelare il suolo, bene essenziale alla vita come l’acqua e come l’aria. La petizione si può firmare anche online sul sito www.salvailsuolo.it.

 

Il Pay What You Want ha avuto un’attenzione estremamente significativa da parte dei media, segno che il tema è risultato curioso e in grado di lanciare una sfida significativa. Per questa ragione è interessante analizzare anche il ritorno che ha avuto in termini numerici.

 

Le presenze totali all’ostello nel mese di febbraio, rispetto al 2015 e al 2016 (che erano tra loro sostanzialmente in linea), sono aumentate del 23%. Questa denota un interesse significativo anche da parte degli ospiti. Numerose sono state anche le chiamate di chiarimento e informazione, anche se poi queste non si sono trasformate in prenotazioni; tutto ciò indica un interesse diffuso rispetto a questa modalità che ha stimolato una certa mobilitazione e curiosità per un diverso concetto di scambio economico.

 

Il numero delle prenotazioni unitarie per febbraio è più che raddoppiato. Tale dato significa che sono cresciute molto le piccole prenotazioni rispetto a quelle di grandi gruppi: l’iniziativa ha dunque attirato l’attenzione di realtà di piccola entità quali coppie, famiglie e gruppi ristretti di amici che hanno scelto di scoprire il Parco del Monte Barro stimolati dalla sfida del Pay What You Want.

barro2

Il ricavato dell’iniziativa, che è destinato alla campagna People4Soil (www.people4soil.eu/it), è stato tale da permettere a Legambiente Lecco Onlus di stampare 5000 volantini che saranno distribuiti sul territorio per cercare di raggiungere l’obiettivo europeo di un milione di firme, necessario per riuscire a proteggere il suolo in quanto risorsa non rinnovabile.

 

Nel complesso l’iniziativa è stata estremamente positiva, muovendo le persone alla curiosità per un’area naturale protetta, alla riflessione sul valore e il senso etico dello scambio economico e divenendo un’opportunità per l’Ostello Parco Monte Barro di far conoscere la propria proposta di ospitalità ecosostenibile, dialogandone e ricevendo feedback stimolanti e interessanti dagli ospiti stessi.

 

Pertanto, l’intenzione di Legambiente Lecco è quella di rilanciare nuovamente questa sfida per il febbraio del 2018, lavorando ancora meglio sulla formula del Pay What You Want per pensare in futuro, perché no, di renderla ancora più efficace e di stimolo per lo sviluppo di un’economia sempre più civile.

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Cristofero Costanzo: “Tra mandorle e ulivi ho scommesso sull’agricampeggio in Sicilia”
Cristofero Costanzo: “Tra mandorle e ulivi ho scommesso sull’agricampeggio in Sicilia”

Parchi italiani, 15 giorni di cammino per attraversarli e conoscerli
Parchi italiani, 15 giorni di cammino per attraversarli e conoscerli

Tempo di turismo, tra narrazioni, stereotipi e realtà: intervista a Federica Marrocu
Tempo di turismo, tra narrazioni, stereotipi e realtà: intervista a Federica Marrocu

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Come trasformare gli allevamenti in fattorie vegane, l’esperienza svizzera – #917

|

Val Pennavaire in rete: la nuova e inaspettata zuppa di sasso

|

Gaetano, terapista forestale dei Monti Lattari: “La foresta mi ha guarito”

|

Cuscini Bio, la moda etica e quel giocattolo dentro a una fornitura tessile

|

Animal Talk Italia: parlare con gli animali è possibile – Io Faccio Così #402

|

Lezioni ecologiche nelle scuole italiane, fra antropocene ed ecologia profonda

|

Alberi monumentali, in Sicilia sono 311 i tesori vegetali da tutelare

|

Sanità e diritto alla cura: cronache da un’Ogliastra che vuole vivere, non sopravvivere

string(9) "nazionale"