31 Gen 2020

Casa Pallino, l’azienda agricola e agriturismo nel cuore della valle

Scritto da: Paolo Cignini

Casa Pallino è un’azienda agricola e un agriturismo situato nel cuore della valle del Casentino, in provincia di Arezzo. Siamo tornati a sentirli, dopo averli incontrati nel 2015, per scoprire come stanno andando le attività.

Salva nei preferiti

Da un po’ di settimane a questa parte, stiamo contattando nuovamente diverse realtà incontrate durante il nostro primo viaggio in Casentino, meravigliosa vallata della provincia di Arezzo al confine con la Romagna e teatro del nostro primo progetto pilota, che ha portato alla nascita e allo sviluppo dei portali territoriali. Tra le moltissime realtà scoperte e documentate incontrammo anche Casa Pallino, azienda agricola e struttura ricettiva di Pratovecchio in provincia di Arezzo, incentrata sull’allevamento di pecore da latte, che pascolano tutto l’anno nei prati circostanti con la conseguente produzione, dopo la lavorazione a crudo del latte, di varie tipologie di formaggio come il pecorino fresco e stagionato sotto la cenere, la ricotta, la robiola e il raviggiolo.

Abbiamo fatto alcune domande al titolare Lorenzo Rolle.

lorenzo casa pallino
Lorenzo Rolle, titolare dell’azienda agricola e agriturismo Casa Pallino

È trascorso un po’ di tempo dalla precedente intervista. Come procedono le vostre attività?
Le attività stanno procedendo. Sono molto soddisfatto per quanto riguarda la produzione: tutti i miei prodotti trasformati vengono venduti ogni anno, ormai la nostra realtà è ben conosciuta e non solo nel territorio casentinese. Infatti ho anche un agriturismo, che in pratica è un appartamento che contiene cinque posti letto. Lavoro molto anche con i turisti stranieri che visitano la nostra valle e anche lo scorso anno abbiamo lavorato tutto l’anno, anche in parte della stagione invernale.Il prossimo anno è previsto un ampliamento di una stanza.

Dunque, in generale, sei pentito di aver intrapreso il tuo percorso?
No, da quando abbiamo aperto, seppur con grandi fatiche, la situazione è migliorata sotto moltissimi punti di vista. Ora sto realizzando una nuova stalla, rinnovando le recinzioni e un nuovo laboratorio. Faccio delle modifiche strutturali, necessarie con lo scorrere del tempo. Questo è uno degli aspetti che, allo stesso tempo, mi hanno messo più in difficoltà: quando si cerca di migliorarsi o semplicemente di mettersi al passo con i tempi a livello strutturale, per migliorare la qualità del lavoro, la burocrazia è davvero un inferno.

Tipico di quasi tutte le realtà che abbiamo incontrato…
Ci sono da seguire regole e regole che, seppur nate da un principio di buon senso, ti fanno poi passare la voglia di intraprendere qualsiasi novità o modifica. Ho fatto delle domande per alcuni finanziamenti a livello europeo, due di queste sono state accettate e sono in corso di erogazione: sono stanziamenti legati ai lavori strutturali, come per le recinzioni nuove e per la stalla. Purtroppo più passa il tempo più osservo che la burocrazia, invece di snellire, si arrugginisce sempre di più.

Sono numerosi gli enti coinvolti, spesso lunghissimi i tempi con cui vengono erogati i finanziamenti: c’è un apparato burocratico che è davvero imponente. Mi è capitato il paradosso di dover anticipare molte volte dei soldi per un finanziamento che avevo vinto, perché nel frattempo i lavori erano iniziati ma i tempi di erogazione dei soldi sono lentissimi. Le attività vanno molto bene, sono queste le vere difficoltà.

casa pallino

A livello di rete ci sono delle collaborazioni in corso con altri operatori del Casentino?
Si sono messi in moto, con protagonisti diversi operatori del territorio, nuovi tavoli di lavoro a livello turistico per poter proporre un pacchetto unitario a chi viene a visitare il Casentino. È un processo iniziato nel 2019 e, dalla prossima stagione, saremo pronti per andare in giro per il Mondo con un prodotto turistico completo, dove viene illustrato tutto quello che uno può trovare nelle nostre terre a livello turistico-ricettivo, dalla sentieristica all’e-bike, dall’ospitalità fino alle degustazioni e ai laboratori didattici.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Ezen: un esperimento di coltivazione in acquaponica, riciclo e inclusione sociale
Ezen: un esperimento di coltivazione in acquaponica, riciclo e inclusione sociale

Il futuro del vino tra crisi climatica e innovazione
Il futuro del vino tra crisi climatica e innovazione

La latteria turnaria di Valmorel, dove delle mucche si prende cura una comunità intera
La latteria turnaria di Valmorel, dove delle mucche si prende cura una comunità intera

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Infanzia, adolescenza e povertà educativa – INMR Sardegna #61

|

Ambiente e uccelli da conoscere e tutelare: la missione di ARDEA

|

GrIG: “La speculazione energetica vuol trasformare, ancora una volta, la piana di Cossoine”

|

Civico 25: una pizzeria e un’accademia della pizza per giovani con disabilità

|

Giardino di Marco: attivismo ambientale nel ricordo di un giovane innamorato della natura

|

Vuoi aderire a una comunità energetica? Ecco come fare

|

A cosa serve l’educazione emotiva?

|

Il santuario di Miki Pig: un’oasi di libertà per gli animali e un faro di antispecismo in Sardegna

string(9) "casentino"