Dal 3 febbraio 2021, per quattro mercoledì mattina, si terrà mobilitARS, un grande simposio digitale per discutere e diffondere proposte per una mobilità urbana sostenibile, che garantisca la salute dei propri cittadini in un contesto di emergenza climatica e sanitaria. Nei quattro mercoledì mattina di febbraio, visioni, progetti e best practice provenienti dalle città, dalle università e dagli studi saranno presentate al pubblico affinché la cultura della nuova mobilità urbana possa diffondersi nella penisola.
La finalità delle quattro mattinate è offrire un “vaccino” con proposte ai problemi per lasciarsi alle spalle, nell’era post Covid, e in un’ottica di efficienza: traffico, inquinamento, sicurezza stradale, sedentarietà, consumo di suolo, esaurimento delle risorse. L’evento è progettato e organizzato da Bikenomist, società milanese specializzata nella comunicazione della bicicletta, con il supporto e la partnership di Selle Royal Group, azienda internazionale di selle e accessori per il ciclismo.
MobilitARS sarà un evento ad accesso gratuito e aperto, per offrire a tutti uno sguardo verso il futuro: immaginare e pianificare città sane e resilienti per il benessere delle persone, riprogrammando la mobilità e la gestione degli spazi urbani a partire da un momento storico in cui la mobilità delle persone è modificata e spesso altamente ridotta dalla pandemia.
Un approccio interdisciplinare permetterà di parlare di economia, di transizione ambientale, di user experience delle città insieme a Luca Mercalli (Società Meteorologica Italiana) Francesca Racioppi (Organizzazione Mondiale della Sanità), Padre Joshua Kureethedam, (Settore di “Ecologia & Creato”, Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede), e numerosi esponenti del mondo dell’accademia, quali Paolo Pileri, Cristina Renzoni e Lorenzo Pagliano, del Politecnico di Milano, Edoardo Croci dell’università Bocconi, Stefano Maggi dell’università di Siena, Francesco Musco e Elena Ostanel dello IUAV e ancora molti tecnici e dirigenti delle amministrazioni comunali italiani. Saranno così riportate le buone pratiche provenienti da Valencia, Copenhagen, Bologna, Milano, Roma, Parma, Reggio Emilia, Rimini e altre.
“È il tempo dei costruttori, come ha citato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel discorso di fine anno. La pandemia ci ha posti di fronte a grandi cambiamenti delle nostre vite e del modo in cui viviamo le nostre città”, spiega Paolo Pinzuti, CEO di Bikenomist ed editore di Bikeitalia.it. Sono cambiate le modalità di lavoro, di relazione e le preferenze individuali e collettive, la disponibilità economica, lo stare assieme. Non torneremo al 2019, per questo la sfida che ci attende è organizzarci individualmente e collettivamente per essere felici e sani in questa nuova vita e mentre affronteremo altre sfide. Perché, superato il Covid, la crisi climatica sarà ancora lì ad aspettarci, così come l’inquinamento atmosferico, l’esaurimento delle risorse e la perdita di biodiversità, ma resteranno anche gli effetti negativi della sedentarietà sulla salute fisica e mentale delle persone, che lo smart working e i lockdown hanno acuito. Per questo è urgente ripensare le nostre città, al modo in cui le abitiamo e ci muoviamo, con uno sguardo trasversale e interdisciplinare”.
“In quello che molti hanno definito come l’anno delle biciclette, non solo per il boom di vendite ma anche per il numero mai visto di appassionati che sono saliti in sella, ci siamo, come azienda leader di settore, interrogati su come trasformare questa dinamica in cultura, con una ricaduta duratura sulla qualità della vita delle persone e sui territori. Da sempre Selle Royal Group ha lavorato sul valorizzare la cultura della bicicletta, ma lo ha fatto principalmente all’estero dove ha trovato i mercati più ricettivi. Quest’anno abbiamo deciso di investire nel nostro territorio, con eventi di promozione del cicloturismo e della mobilità alternativa, progetti di formazione e promozione della cultura “Bike” per i nostri nostri stessi dipendenti e non per ultimo, il supporto come azienda partner al lancio del progetto mobilitARS, perché solo la cultura porta al cambiamento e questo parte da chi ha il potere di trasformare gli scenari, le infrastrutture e le abitudini; di certo una sfida a lungo termine che vogliamo supportare” aggiunge Monica Savio, Corporate Communications & People Manager di Selle Royal Group.
Programma
In quattro puntate, ogni mercoledì mattina di febbraio, MobilitARS verterà su due importanti aree tematiche: la citta sana e la città resiliente.
L’evento verrà trasmesso in streaming e la partecipazione sarà libera e gratuita. Per partecipare ci si può registrare sul sito dell’evento.
Stiamo perdendo la capacità di sognare eppure l’Italia è costellata di straordinarie esperienze di cambiamento!
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un’informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Grazie per contribuire all’Italia che Cambia
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un’informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!