
È stata l’eclettica giornalista Lucia Cosmetico ad aprire le danze nella settimana appena trascorsa, con un pezzo pubblicato sul suo blog […]
È stata l’eclettica giornalista Lucia Cosmetico ad aprire le danze nella settimana appena trascorsa, con un pezzo pubblicato sul suo blog […]
L’imprenditore marchigiano Enrico Loccioni fa cose davvero “strane”. Mentre tutti licenziano lui assume. Mentre gli altri si lamentano della crisi, lui si preoccupa, fra il serio e il divertito, di non aver mai abbastanza risorse umane per soddisfare tutte le occasioni lavorative che si presentano. Mentre tutti vedono nei giovani una manodopera gratuita da sfruttare a tempo determinato, lui ci vede un’incredibile risorsa di entusiasmo e conoscenza su cui investire…
La crisi di Auroville, la moozione di sfiducia contro Von der Leyen, l’incontro dei Volenterosi a Roma, gli aggiornamenti su Gaza e la partenza della Local march for Gaza.
L’isola di Poveglia affidata a un’associazione di cittadini dopo 11 anni di battaglia e la partenza della Local March to Gaza
Eventi estremi ovunque, ma di crisi climatica si parla poco o nulla: perché i media la rimuovono proprio quando serve? E nel frattempo, tra guerre, partiti di Musk e bagni nella Senna, che direzione stiamo prendendo?
Condanne record per i vertici Miteni grazie alla mobilitazione popolare; a Budapest un Pride vietato diventa protesta democratica; a New York emerge Zohran Mamdani, il politico che parla alla pancia senza rinunciare alla testa.
Gail Bradbrook propone un’alternativa comunitaria al collasso. A Gaza i neonati muoiono per mancanza di latte. Seabound sperimenta la cattura del carbonio in mare.
La NATO punta al 5% del PIL in armi, mentre la Svezia abolisce le gabbie per le galline. A Venezia, il matrimonio di Bezos scatena proteste.
Il cessate il fuoco Israele-Iran, il caporalato a Latina, il dietrofront Ue sul greenwashing, le proteste a Panama e il calo della povertà in Giamaica .
Ultima puntata del podcast sull’abitare collaborativo. Ma quindi da dove si comincia?