Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 202
Autore: 764
Co-Autore: 4
Query finale: 764
Paged: 36
Lorena Di Maria
Laureata in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale presso il Politecnico di Torino. La strada che ho intrapreso mi ha portata ad avvicinarmi ai temi legati alla rigenerazione urbana, alla tutela e valorizzazione del paesaggio ed alla sostenibilità ambientale. La mia forte curiosità verso queste tematiche mi ha spinta a guardare oltre la mia realtà quotidiana e a viaggiare, vivendo realtà che mi potessero arricchire e stimolare. Tornata a breve da un tirocinio a Londra, sto avviando un percorso legato alla tematica del riuso temporaneo in architettura e alla partecipazione attiva della cittadinanza. Credo nell’emancipazione di ogni individuo, nella ricerca personale e nella condivisione, perché solo attraverso la consapevolezza di chi siamo e di cosa possiamo fare, siamo in grado di realizzare il vero cambiamento.

Tutti gli articoli di Lorena Di Maria

Migrantour: un giro intorno al mondo nella tua città
Cose da sapere

Migrantour: un giro intorno al mondo nella tua città

Percorrere a piedi i quartieri multiculturali della propria città ed imparare a guardarli e viverli con occhi nuovi è l’obiettivo di “Migrantour”, un progetto di turismo responsabile che favorisce la riscoperta della storia, del territorio e dei luoghi delle migrazioni. A guidare i partecipanti sono cittadini di origine straniera che, attraverso itinerari, laboratori e passeggiate, accompagnano i partecipanti in un giro intorno al mondo nella propria città.

.
Noosoma, la cura al di là del sintomo
Cose da sapere

Noosoma, la cura al di là del sintomo

Cambiare lo sguardo e la prospettiva con cui ci si rivolge alla persona pensando alla salute più che alla malattia: questo è l’obiettivo di “Noosoma”, movimento fondato dai professionisti Eliana Brizio e Mario Frusi che da anni si occupano di salute, concentrando l’attenzione sull’interazione delle componenti fisiche e psico-emozionali dell’individuo, per ristabilire un dialogo equilibrato che miri a sviluppare una mentalità del benessere a 360 gradi.

.
Noosoma, la cura al di là del sintomo
Cose da sapere

Noosoma, la cura al di là del sintomo

Cambiare lo sguardo e la prospettiva con cui ci si rivolge alla persona pensando alla salute più che alla malattia: questo è l’obiettivo di “Noosoma”, movimento fondato dai professionisti Eliana Brizio e Mario Frusi che da anni si occupano di salute, concentrando l’attenzione sull’interazione delle componenti fisiche e psico-emozionali dell’individuo, per ristabilire un dialogo equilibrato che miri a sviluppare una mentalità del benessere a 360 gradi.

.
Progetto “fa bene”. La coesione sociale parte dal cibo!
Cose da sapere

Progetto “fa bene”. La coesione sociale parte dal cibo!

Raccogliere le eccedenze alimentari invendute provenienti dai mercati rionali della città e ridistribuirle a famiglie in difficoltà economica è lo scopo del progetto “fa bene”, pensato e realizzato a Torino con lo scopo di apportare benefici collettivi alla comunità, favorire pratiche di inclusione sociale e ridurre gli sprechi alimentari, aumentando il benessere sul territorio e le ricadute positive sull’ambiente.

.
Progetto “fa bene”. La coesione sociale parte dal cibo!
Cose da sapere

Progetto “fa bene”. La coesione sociale parte dal cibo!

Raccogliere le eccedenze alimentari invendute provenienti dai mercati rionali della città e ridistribuirle a famiglie in difficoltà economica è lo scopo del progetto “fa bene”, pensato e realizzato a Torino con lo scopo di apportare benefici collettivi alla comunità, favorire pratiche di inclusione sociale e ridurre gli sprechi alimentari, aumentando il benessere sul territorio e le ricadute positive sull’ambiente.

.
Just for Joy Street Art Festival, teatro di strada in città
Cose da sapere

Just for Joy Street Art Festival, teatro di strada in città

“Just for Joy Street Art Festival” è il festival internazionale del teatro di strada di Torino: clown, giocolieri, equilibristi e trampolieri sono alcuni tra i numerosi artisti che animano le vie della città, dando vita a performance e momenti di incontro e divertimento con la partecipazione di volontari e cittadini, all’insegna della condivisione e del senso di comunità.
condividi

.
Just for Joy Street Art Festival, teatro di strada in città
Cose da sapere

Just for Joy Street Art Festival, teatro di strada in città

“Just for Joy Street Art Festival” è il festival internazionale del teatro di strada di Torino: clown, giocolieri, equilibristi e trampolieri sono alcuni tra i numerosi artisti che animano le vie della città, dando vita a performance e momenti di incontro e divertimento con la partecipazione di volontari e cittadini, all’insegna della condivisione e del senso di comunità.

.
Atelier Héritage, dove i bambini progettano la città
Cose da sapere

Atelier Héritage, dove i bambini progettano la città

Imparare a conoscere la città ed il territorio in cui viviamo è fondamentale e se ciò avviene attraverso l’arte e la creatività, si finisce col non poterne fare più a meno. Atelier Héritage, laboratorio permanente attivo in Barriera di Milano a Torino, è dedicato ai bambini e ai ragazzi ed è finalizzato a farli divenire protagonisti attivi dei luoghi in cui vivono.

.
Atelier Héritage, dove i bambini progettano la città
Cose da sapere

Atelier Héritage, dove i bambini progettano la città

Imparare a conoscere la città ed il territorio in cui viviamo è fondamentale e se ciò avviene attraverso l’arte e la creatività, si finisce col non poterne fare più a meno. Atelier Héritage, laboratorio permanente attivo in Barriera di Milano a Torino, è dedicato ai bambini e ai ragazzi ed è finalizzato a farli divenire protagonisti attivi dei luoghi in cui vivono.

.
Cinque mesi senza tetto: la storia di Paolo Pallavidino
Cose da sapere

Cinque mesi senza tetto: la storia di Paolo Pallavidino

Paolo ha 46 anni, due figli e vive a Torino. E’ un ex produttore di documentari, dalla personalità eclettica e carismatica, alla costante ricerca spirituale ed esperienziale. Circa un anno fa, spinto dalla necessità di affrontare un suo personale conflitto, ha deciso di vivere come un senzatetto, intraprendendo un pellegrinaggio di cinque mesi tra le strade di Torino, alla scoperta di un modo alternativo di vivere ma soprattutto alla scoperta di se stesso.

.
Cinque mesi senza tetto: la storia di Paolo Pallavidino
Cose da sapere

Cinque mesi senza tetto: la storia di Paolo Pallavidino

Paolo ha 46 anni, due figli e vive a Torino. E’ un ex produttore di documentari, dalla personalità eclettica e carismatica, alla costante ricerca spirituale ed esperienziale. Circa un anno fa, spinto dalla necessità di affrontare un suo personale conflitto, ha deciso di vivere come un senzatetto, intraprendendo un pellegrinaggio di cinque mesi tra le strade di Torino, alla scoperta di un modo alternativo di vivere ma soprattutto alla scoperta di se stesso.

.
casa del quartiere san salvario laboratorio comunita 1
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

La Casa del Quartiere di San Salvario: un laboratorio di comunità

Nel cuore di San Salvario a Torino è attiva da diversi anni la prima Casa di Quartiere in Italia, uno spazio aperto e multiculturale per l’inclusione e la cittadinanza attiva, la quale realizza attività sociali e culturali organizzate dalla comunità per la comunità. Nata dalla collaborazione tra numerose associazioni ed enti facenti parte dell’Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario, rappresenta ad oggi un vero e proprio punto di riferimento per il quartiere.

.
“Il tuo Parco”, rigenerazione e partecipazione lungo il fiume Po a Torino
Cose da sapere

“Il tuo Parco”, rigenerazione e partecipazione lungo il fiume Po a Torino

“Il tuo Parco” è un’associazione ambientalista presente da diversi anni nel quartiere Madonna del Pilone, nella Circoscrizione 7 della città di Torino. Attiva da tempo per la salvaguardia e la tutela delle specificità territoriali del Po, è attualmente coinvolta in attività culturali, formative e ludico-ricreative per avvicinare i cittadini al proprio territorio, creando un luogo di incontro e scambio per tutti.

.
il tuo parco rigenerazione partecipazione lungo il po torino 1
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

“Il tuo Parco”, rigenerazione e partecipazione lungo il fiume Po a Torino

“Il tuo Parco” è un’associazione ambientalista presente da diversi anni nel quartiere Madonna del Pilone, nella Circoscrizione 7 della città di Torino. Attiva da tempo per la salvaguardia e la tutela delle specificità territoriali del Po, è attualmente coinvolta in attività culturali, formative e ludico-ricreative per avvicinare i cittadini al proprio territorio, creando un luogo di incontro e scambio per tutti.

.

Tutti i podcast di Lorena Di Maria

Sardegna Cover Rassegna Home 1130 x 752 px 3
Podcast / Io non mi rassegno

Dal vertice su Gaza alla contaminazione dei suoli: un’Isola sotto pressione – INMR Sardegna #88

Il vertice tra Usa, Israele e Qatar che si sarebbe tenuto in Sardegna, con il commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Lo stop al pascolo nel poligono di Teulada per inquinamento, con Claudia Zuncheddu di ISDE, il progetto sperimentale contro la “droga dello stupro”, promosso da Onda Rosa e i primi passi verso il riconoscimento degli interpreti LIS.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica