Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 202
Autore: 764
Co-Autore: 4
Query finale: 764
Paged: 38
Lorena Di Maria
Laureata in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale presso il Politecnico di Torino. La strada che ho intrapreso mi ha portata ad avvicinarmi ai temi legati alla rigenerazione urbana, alla tutela e valorizzazione del paesaggio ed alla sostenibilità ambientale. La mia forte curiosità verso queste tematiche mi ha spinta a guardare oltre la mia realtà quotidiana e a viaggiare, vivendo realtà che mi potessero arricchire e stimolare. Tornata a breve da un tirocinio a Londra, sto avviando un percorso legato alla tematica del riuso temporaneo in architettura e alla partecipazione attiva della cittadinanza. Credo nell’emancipazione di ogni individuo, nella ricerca personale e nella condivisione, perché solo attraverso la consapevolezza di chi siamo e di cosa possiamo fare, siamo in grado di realizzare il vero cambiamento.

Tutti gli articoli di Lorena Di Maria

“Torino che legge”, una settimana all’insegna della lettura
Cose da sapere

“Torino che legge”, una settimana all’insegna della lettura

Ieri, lunedì 23 aprile, si è concluso l’evento che, da una settimana a questa parte, ha coinvolto la città di Torino in diversi incontri incentrati sul tema del libro, della lettura e della scrittura, inclusi nel più ampio progetto dal nome “Torino che legge”. L’iniziativa è stata organizzata dalla Città di Torino e dal Forum del Libro ed ha avuto luogo in diversi quartieri della città, configurandosi in una molteplicità di realtà dal centro alle periferie.

.
“Torino che legge”, una settimana all’insegna della lettura
Cose da sapere

“Torino che legge”, una settimana all’insegna della lettura

Ieri, lunedì 23 aprile, si è concluso l’evento che, da una settimana a questa parte, ha coinvolto la città di Torino in diversi incontri incentrati sul tema del libro, della lettura e della scrittura, inclusi nel più ampio progetto dal nome “Torino che legge”. L’iniziativa è stata organizzata dalla Città di Torino e dal Forum del Libro ed ha avuto luogo in diversi quartieri della città, configurandosi in una molteplicità di realtà dal centro alle periferie.

.
Arte migrante Donne: libertà di espressione al femminile
Cose da sapere

Arte migrante Donne: libertà di espressione al femminile

Si è tenuto recentemente un evento unico nel suo genere e tutto al femminile: il gruppo di Arte Migrante, realtà ormai conosciuta a Torino per il suo impegno a favore dell’integrazione e dello scambio multiculturale, ha aperto le porte ad una serata interamente dedicata alle donne. Sono donne dalle diverse età, provenienze, lingue e culture, unite per trovare e ritrovare il proprio spazio e la propria libertà di espressione, lontano da vincoli o pregiudizi, in un incontro con se stesse e con l’altra.

.
Arte migrante Donne: libertà di espressione al femminile
Cose da sapere

Arte migrante Donne: libertà di espressione al femminile

Si è tenuto recentemente un evento unico nel suo genere e tutto al femminile: il gruppo di Arte Migrante, realtà ormai conosciuta a Torino per il suo impegno a favore dell’integrazione e dello scambio multiculturale, ha aperto le porte ad una serata interamente dedicata alle donne. Sono donne dalle diverse età, provenienze, lingue e culture, unite per trovare e ritrovare il proprio spazio e la propria libertà di espressione, lontano da vincoli o pregiudizi, in un incontro con se stesse e con l’altra.

.
Il “Giardino Sostenibile”, la mostra-mercato all’Orto Botanico di Torino
Cose da sapere

Il “Giardino Sostenibile”, la mostra-mercato all’Orto Botanico di Torino

Per il primo anno, l’Orto Botanico di Torino ha ospitato per un’intera giornata la mostra-mercato dal nome “Il Giardino Sostenibile”, evento pensato ed organizzato con l’obiettivo di divulgare e condividere buone pratiche nell’ambito del giardinaggio, delle coltivazioni e dell’agricoltura sinergica, con una forte attenzione nei confronti degli impatti ambientali, della progettazione e della riduzione del dispendio energetico in giardino.

.
Il “Giardino Sostenibile”, la mostra-mercato all’Orto Botanico di Torino
Cose da sapere

Il “Giardino Sostenibile”, la mostra-mercato all’Orto Botanico di Torino

Per il primo anno, l’Orto Botanico di Torino ha ospitato per un’intera giornata la mostra-mercato dal nome “Il Giardino Sostenibile”, evento pensato ed organizzato con l’obiettivo di divulgare e condividere buone pratiche nell’ambito del giardinaggio, delle coltivazioni e dell’agricoltura sinergica, con una forte attenzione nei confronti degli impatti ambientali, della progettazione e della riduzione del dispendio energetico in giardino.

.
Torino festeggia la decima edizione di CinemAutismo
Cose da sapere

Torino festeggia la decima edizione di CinemAutismo

Il mese di aprile si apre con l’ormai noto e ricorrente evento cinematografico di CinemAutismo, che celebra quest’anno la sua decima edizione. A partire da lunedì 2 fino a sabato 7 sarà possibile assistere – in alcuni cinema di Torino – ad una variegata rassegna che include proiezioni a livello nazionale ed internazionale sul tema dell’autismo e della sindrome di Asperger, aperte a tutti e con ingresso gratuito.

.
Torino festeggia la decima edizione di CinemAutismo
Cose da sapere

Torino festeggia la decima edizione di CinemAutismo

Il mese di aprile si apre con l’ormai noto e ricorrente evento cinematografico di CinemAutismo, che celebra quest’anno la sua decima edizione. A partire da lunedì 2 fino a sabato 7 sarà possibile assistere – in alcuni cinema di Torino – ad una variegata rassegna che include proiezioni a livello nazionale ed internazionale sul tema dell’autismo e della sindrome di Asperger, aperte a tutti e con ingresso gratuito.

.
Le tre querce: la via della saggezza secondo Berrino, Petrini e Pistoletto
Cose da sapere

Le tre querce: la via della saggezza secondo Berrino, Petrini e Pistoletto

A partire dai grandi macrotemi della salute, dell’arte, dell’agricoltura e dell’alimentazione, i tre saggi si sono confrontati secondo un punto di vista comune, ovvero quello del cambiamento responsabile e comunitario. L’evento è stato realizzato con la partecipazione di “Slow Food”, “La Grande Via” e “Cittadellarte – Fondazione Pistoletto”, ed il supporto di Italia Che Cambia.

.
Le tre querce: la via della saggezza secondo Berrino, Petrini e Pistoletto
Cose da sapere

Le tre querce: la via della saggezza secondo Berrino, Petrini e Pistoletto

A partire dai grandi macrotemi della salute, dell’arte, dell’agricoltura e dell’alimentazione, i tre saggi si sono confrontati secondo un punto di vista comune, ovvero quello del cambiamento responsabile e comunitario. L’evento è stato realizzato con la partecipazione di “Slow Food”, “La Grande Via” e “Cittadellarte – Fondazione Pistoletto”, ed il supporto di Italia Che Cambia.

.
La street art in periferia: Outskirt Stories ci racconta Falchera
Cose da sapere

La street art in periferia: Outskirt Stories ci racconta Falchera

L’ondata di arte e creatività che la street art ha portato a Torino negli ultimi anni, è giunta sino in periferia nel quartiere Falchera, grazie al progetto di arte pubblica e didattica dal nome “Outskirt Stories”. Tale iniziativa, attivata nel giugno 2016 e conclusa nel settembre 2017, ha visto la realizzazione di tre murales sulle facciate dei palazzi, dando vita contemporaneamente ad un’opera di arte urbana e rigenerazione urbana.

.
La street art in periferia: Outskirt Stories ci racconta Falchera
Cose da sapere

La street art in periferia: Outskirt Stories ci racconta Falchera

L’ondata di arte e creatività che la street art ha portato a Torino negli ultimi anni, è giunta sino in periferia nel quartiere Falchera, grazie al progetto di arte pubblica e didattica dal nome “Outskirt Stories”. Tale iniziativa, attivata nel giugno 2016 e conclusa nel settembre 2017, ha visto la realizzazione di tre murales sulle facciate dei palazzi, dando vita contemporaneamente ad un’opera di arte urbana e rigenerazione urbana.

.
Un polmone verde in città: il primo bosco abitabile tra le vie di Torino
Cose da sapere

Un polmone verde in città: il primo bosco abitabile tra le vie di Torino

“25 Verde” è il nome del progetto dell’architetto Luciano Pia, ideato nel 2007 e concluso nel 2012 che rappresenta un innovativo progetto di verde urbano in città, configurandosi come il primo esperimento di bioarchitettura ecosostenibile a Torino. L’intervento si presenta come un vero e proprio “bosco abitabile”, volto a coniugare ed integrare natura ed architettura urbana.

.
Un polmone verde in città: il primo bosco abitabile tra le vie di Torino
Cose da sapere

Un polmone verde in città: il primo bosco abitabile tra le vie di Torino

“25 Verde” è il nome del progetto dell’architetto Luciano Pia, ideato nel 2007 e concluso nel 2012 che rappresenta un innovativo progetto di verde urbano in città, configurandosi come il primo esperimento di bioarchitettura ecosostenibile a Torino. L’intervento si presenta come un vero e proprio “bosco abitabile”, volto a coniugare ed integrare natura ed architettura urbana.

.
UrBees: il viaggio delle api dalla campagna alla città
Cose da sapere

UrBees: il viaggio delle api dalla campagna alla città

UrBees è una delle prime iniziative di apicoltura urbana attualmente attive in Italia, pensata e realizzata a Torino a partire dall’anno 2010 da Antonio Barletta ed il suo team. Finalità del progetto è quella di mostrare e dimostrare come l’apicoltura possa rappresentare una pratica sostenibile che, se intrapresa e diffusa nelle nostre città, potrebbe portare un nuovo modo di vivere il nostro rapporto con le api e l’ambiente urbano.

.
Il Pulmino Verde, un viaggio nei luoghi dell’immigrazione
Cose da sapere

Il Pulmino Verde, un viaggio nei luoghi dell’immigrazione

Il Pulmino Verde è l’ambizioso progetto di quattro ragazzi di Torino che, muniti di un pulmino, grande entusiasmo e determinazione, hanno intrapreso un viaggio verso i paesi balcanici, al fine di scoprire, conoscere e portare beni di primo soccorso al campo profughi di Idomeni, in Grecia. Ora l’associazione, diventata Onlus in data 31 Agosto 2016, ha tante nuove idee e progetti da mettere in atto, proponendosi come un vero e proprio simbolo di speranza e libertà.

.

Tutti i podcast di Lorena Di Maria

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica