Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 202
Autore: 764
Co-Autore: 4
Query finale: 764
Paged: 35
Lorena Di Maria
Laureata in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale presso il Politecnico di Torino. La strada che ho intrapreso mi ha portata ad avvicinarmi ai temi legati alla rigenerazione urbana, alla tutela e valorizzazione del paesaggio ed alla sostenibilità ambientale. La mia forte curiosità verso queste tematiche mi ha spinta a guardare oltre la mia realtà quotidiana e a viaggiare, vivendo realtà che mi potessero arricchire e stimolare. Tornata a breve da un tirocinio a Londra, sto avviando un percorso legato alla tematica del riuso temporaneo in architettura e alla partecipazione attiva della cittadinanza. Credo nell’emancipazione di ogni individuo, nella ricerca personale e nella condivisione, perché solo attraverso la consapevolezza di chi siamo e di cosa possiamo fare, siamo in grado di realizzare il vero cambiamento.

Tutti gli articoli di Lorena Di Maria

Arriva in Piemonte EcoForum, l’Economia Circolare dei rifiuti
Cose da sapere

Arriva in Piemonte EcoForum, l’Economia Circolare dei rifiuti

Mercoledì 5 dicembre avrà luogo presso l’Environment Park di Torino l’EcoForum per l’Economia Circolare dei rifiuti, evento di riferimento sulla gestione sostenibile dei rifiuti in Italia organizzato da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta. Dibattiti, confronti e momenti informativi saranno al centro di una giornata aperta a tutti e dedicata ad una riflessione sul nostro ruolo nei confronti dell’ambiente.

.
BiStrani, a Torino il bistrot gestito da persone con autismo
Cose da sapere

BiStrani, a Torino il bistrot gestito da persone con autismo

A Torino apre “Bistrani”, il nuovo bistrot gestito da persone con autismo e pensato per incoraggiare il loro inserimento nel mondo del lavoro: ideato dall’associazione “Autismo e Società ONLUS”, ha l’obiettivo di facilitare l’integrazione nel contesto sociale, valorizzare le capacità umane e lavorative e garantire un percorso volto al raggiungimento di una maggiore autonomia, crescita ed autosufficienza.

.
I 7 Passi per la r(E)voluzione: cambiare è possibile!
Cose da sapere

I 7 Passi per la r(E)voluzione: cambiare è possibile!

Venerdì 30 novembre si terrà presso lo spazio Uno Editori di Torino l’evento “I 7 Passi per la r(E)voluzione”. Un format ideato e moderato dal facilitatore Paolo Pallavidino, un momento di dibattito e scambio su ambiti della vita strettamente interconnessi che si riconducono ad un unico grande concetto: il Cambiamento. Anche Italia che Cambia parteciperà portando la sua esperienza nell’ambito dei “nuovi mondi”.

.
Black Friday: cosa si nasconde dietro al Venerdì Nero?
Cose da sapere

Black Friday: cosa si nasconde dietro al Venerdì Nero?

L’ultimo venerdì di novembre si celebra il Black Friday, per molti consumatori il momento più atteso dell’anno, esportato dagli Stati Uniti in tutto il mondo. Ma cosa si cela dietro a questo giorno sempre più atteso e pubblicizzato? Il “Movimento per la Decrescita Felice”, che crede fortemente in un miglioramento del benessere della società e in una rivoluzione degli stili di vita individuali, ci propone su questo tema una chiave di lettura alternativa.

.
Black Friday: cosa si nasconde dietro al Venerdì Nero?
Cose da sapere

Black Friday: cosa si nasconde dietro al Venerdì Nero?

L’ultimo venerdì di novembre si celebra il Black Friday, per molti consumatori il momento più atteso dell’anno, esportato dagli Stati Uniti in tutto il mondo. Ma cosa si cela dietro a questo giorno sempre più atteso e pubblicizzato? Il “Movimento per la Decrescita Felice”, che crede fortemente in un miglioramento del benessere della società e in una rivoluzione degli stili di vita individuali, ci propone su questo tema una chiave di lettura alternativa.

.
L’Oasi WWF a rifiuti zero che ad Asti favorisce l’economia circolare
Cose da sapere

L’Oasi WWF a rifiuti zero che ad Asti favorisce l’economia circolare

Si avvierà entro tre anni il progetto-guida che vedrà l’oasi di Valmanera, a pochi chilometri da Asti, totalmente a rifiuti zero. Il progetto, in collaborazione con GAIA spa, si pone l’obiettivo di favorire l’economia circolare e la corretta gestione dei rifiuti sul territorio dell’astigiano, limitando al minimo gli scarti non recuperabili e diffondendo buone pratiche per un futuro sempre più sostenibile.

.
L’Oasi WWF a rifiuti zero che ad Asti favorisce l’economia circolare
Cose da sapere

L’Oasi WWF a rifiuti zero che ad Asti favorisce l’economia circolare

Si avvierà entro tre anni il progetto-guida che vedrà l’oasi di Valmanera, a pochi chilometri da Asti, totalmente a rifiuti zero. Il progetto, in collaborazione con GAIA spa, si pone l’obiettivo di favorire l’economia circolare e la corretta gestione dei rifiuti sul territorio dell’astigiano, limitando al minimo gli scarti non recuperabili e diffondendo buone pratiche per un futuro sempre più sostenibile.

.
“Impariamo a Consumare meno”: l’educazione alla sostenibilità insieme a Piemonte che Cambia
Cose da sapere

“Impariamo a Consumare meno”: l’educazione alla sostenibilità insieme a Piemonte che Cambia

Un convegno aperto a tutti, un momento di incontro e informazione che coinvolgerà le scuole di Torino che, con la partecipazione di soggetti esperti in tema di sostenibilità, si confronteranno su un tema comune e sempre più discusso: l’ambiente e il consumo. Anche Italia che Cambia prenderà parte all’iniziativa, portando le testimonianze delle belle esperienze che arricchiscono sempre più il nostro territorio.

.
“Impariamo a Consumare meno”: l’educazione alla sostenibilità insieme a Piemonte che Cambia
Cose da sapere

“Impariamo a Consumare meno”: l’educazione alla sostenibilità insieme a Piemonte che Cambia

Un convegno aperto a tutti, un momento di incontro e informazione che coinvolgerà le scuole di Torino che, con la partecipazione di soggetti esperti in tema di sostenibilità, si confronteranno su un tema comune e sempre più discusso: l’ambiente e il consumo. Anche Italia che Cambia prenderà parte all’iniziativa, portando le testimonianze delle belle esperienze che arricchiscono sempre più il nostro territorio.

.
Il Piemonte dà il via alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti!
Cose da sapere

Il Piemonte dà il via alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti!

Inizia domani, sabato 17 novembre, la “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti”, la principale campagna di informazione e sensibilizzazione sugli impatti ambientali connessi alla produzione di rifiuti che parte proprio dai cittadini. Per un’intera settimana chiunque potrà prendere parte all’iniziativa e dare il proprio contributo in difesa dell’ambiente, guardando insieme verso scenari futuri sostenibili.

.
Il Piemonte dà il via alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti!
Cose da sapere

Il Piemonte dà il via alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti!

Inizia domani, sabato 17 novembre, la “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti”, la principale campagna di informazione e sensibilizzazione sugli impatti ambientali connessi alla produzione di rifiuti che parte proprio dai cittadini. Per un’intera settimana chiunque potrà prendere parte all’iniziativa e dare il proprio contributo in difesa dell’ambiente, guardando insieme verso scenari futuri sostenibili.

.
MiMoto: a Torino lo scooter elettrico in condivisione
Cose da sapere

MiMoto: a Torino lo scooter elettrico in condivisione

Da alcuni mesi è sbarcato a Torino MiMoto, il primo servizio made in Italy di scooter sharing elettrico a flusso libero ideato da una start up innovativa di tre giovani under 35. Dopo la recente e positiva esperienza di Milano, il servizio si è ampliato offrendo un modo rapido, pratico e sicuro che permette di spostarsi in città nel totale rispetto dell’ambiente.

.
MiMoto: a Torino lo scooter elettrico in condivisione
Cose da sapere

MiMoto: a Torino lo scooter elettrico in condivisione

Da alcuni mesi è sbarcato a Torino MiMoto, il primo servizio made in Italy di scooter sharing elettrico a flusso libero ideato da una start up innovativa di tre giovani under 35. Dopo la recente e positiva esperienza di Milano, il servizio si è ampliato offrendo un modo rapido, pratico e sicuro che permette di spostarsi in città nel totale rispetto dell’ambiente.

.
Paratissima, uno spazio creativo per gli artisti emergenti
Cose da sapere

Paratissima, uno spazio creativo per gli artisti emergenti

Paratissima nasce a Torino come manifestazione parallela di Artissima, la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. E’ un evento che, coinvolgendo l’intera città, racconta e fa vivere l’arte in ogni sua forma e si rivolge a tutti quegli artisti e creativi emergenti che non sono ancora entrati nel circuito ufficiale dell’arte e che in essa trovano un’opportunità per farsi conoscere e dar voce alle proprie opere.

.
Paratissima, uno spazio creativo per gli artisti emergenti
Cose da sapere

Paratissima, uno spazio creativo per gli artisti emergenti

Paratissima nasce a Torino come manifestazione parallela di Artissima, la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. E’ un evento che, coinvolgendo l’intera città, racconta e fa vivere l’arte in ogni sua forma e si rivolge a tutti quegli artisti e creativi emergenti che non sono ancora entrati nel circuito ufficiale dell’arte e che in essa trovano un’opportunità per farsi conoscere e dar voce alle proprie opere.

.
Lombricoltura Clandestina: quando i lombrichi aiutano il pianeta
Cose da sapere

Lombricoltura Clandestina: quando i lombrichi aiutano il pianeta

La lombricoltura o vermicompostaggio è una tecnica alternativa e sconosciuta ai più ma con grandi potenzialità: si basa sulla trasformazione di scarti vegetali in humus ad opera dei lombrichi e permette il riciclo di rifiuti organici e la conseguente produzione di fertilizzante naturale in agricoltura e orticoltura con innumerevoli benefici dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

.
Lombricoltura Clandestina: quando i lombrichi aiutano il pianeta
Cose da sapere

Lombricoltura Clandestina: quando i lombrichi aiutano il pianeta

La lombricoltura o vermicompostaggio è una tecnica alternativa e sconosciuta ai più ma con grandi potenzialità: si basa sulla trasformazione di scarti vegetali in humus ad opera dei lombrichi e permette il riciclo di rifiuti organici e la conseguente produzione di fertilizzante naturale in agricoltura e orticoltura con innumerevoli benefici dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

.
Migrantour: un giro intorno al mondo nella tua città
Cose da sapere

Migrantour: un giro intorno al mondo nella tua città

Percorrere a piedi i quartieri multiculturali della propria città ed imparare a guardarli e viverli con occhi nuovi è l’obiettivo di “Migrantour”, un progetto di turismo responsabile che favorisce la riscoperta della storia, del territorio e dei luoghi delle migrazioni. A guidare i partecipanti sono cittadini di origine straniera che, attraverso itinerari, laboratori e passeggiate, accompagnano i partecipanti in un giro intorno al mondo nella propria città.

.

Tutti i podcast di Lorena Di Maria

Sardegna Cover Rassegna Home 1130 x 752 px 3
Podcast / Io non mi rassegno

Dal vertice su Gaza alla contaminazione dei suoli: un’Isola sotto pressione – INMR Sardegna #88

Il vertice tra Usa, Israele e Qatar che si sarebbe tenuto in Sardegna, con il commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Lo stop al pascolo nel poligono di Teulada per inquinamento, con Claudia Zuncheddu di ISDE, il progetto sperimentale contro la “droga dello stupro”, promosso da Onda Rosa e i primi passi verso il riconoscimento degli interpreti LIS.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica