
Qual è la situazione dei rifiuti oggi ed in quale misura siamo responsabili delle nostre azioni sull’ambiente? Il Piemonte si […]
Qual è la situazione dei rifiuti oggi ed in quale misura siamo responsabili delle nostre azioni sull’ambiente? Il Piemonte si […]
Mercoledì 5 dicembre avrà luogo presso l’Environment Park di Torino l’EcoForum per l’Economia Circolare dei rifiuti, evento di riferimento sulla gestione sostenibile dei rifiuti in Italia organizzato da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta. Dibattiti, confronti e momenti informativi saranno al centro di una giornata aperta a tutti e dedicata ad una riflessione sul nostro ruolo nei confronti dell’ambiente.
A Torino apre “Bistrani”, il nuovo bistrot gestito da persone con autismo e pensato per incoraggiare il loro inserimento nel mondo del lavoro: ideato dall’associazione “Autismo e Società ONLUS”, ha l’obiettivo di facilitare l’integrazione nel contesto sociale, valorizzare le capacità umane e lavorative e garantire un percorso volto al raggiungimento di una maggiore autonomia, crescita ed autosufficienza.
Solidarietà ed accoglienza declinate in tutte le possibili forme: esiste un luogo a Torino aperto a tutti, uno spazio che facilita processi di reinserimento ed integrazione. Si chiama Mamre e dal 2001 rappresenta un punto di riferimento sul territorio che opera nel campo della salute mentale in contesti multiculturali.
Venerdì 30 novembre si terrà presso lo spazio Uno Editori di Torino l’evento “I 7 Passi per la r(E)voluzione”. Un format ideato e moderato dal facilitatore Paolo Pallavidino, un momento di dibattito e scambio su ambiti della vita strettamente interconnessi che si riconducono ad un unico grande concetto: il Cambiamento. Anche Italia che Cambia parteciperà portando la sua esperienza nell’ambito dei “nuovi mondi”.
L’ultimo venerdì di novembre si celebra il Black Friday, per molti consumatori il momento più atteso dell’anno, esportato dagli Stati Uniti in tutto il mondo. Ma cosa si cela dietro a questo giorno sempre più atteso e pubblicizzato? Il “Movimento per la Decrescita Felice”, che crede fortemente in un miglioramento del benessere della società e in una rivoluzione degli stili di vita individuali, ci propone su questo tema una chiave di lettura alternativa.
L’ultimo venerdì di novembre si celebra il Black Friday, per molti consumatori il momento più atteso dell’anno, esportato dagli Stati Uniti in tutto il mondo. Ma cosa si cela dietro a questo giorno sempre più atteso e pubblicizzato? Il “Movimento per la Decrescita Felice”, che crede fortemente in un miglioramento del benessere della società e in una rivoluzione degli stili di vita individuali, ci propone su questo tema una chiave di lettura alternativa.
Si avvierà entro tre anni il progetto-guida che vedrà l’oasi di Valmanera, a pochi chilometri da Asti, totalmente a rifiuti zero. Il progetto, in collaborazione con GAIA spa, si pone l’obiettivo di favorire l’economia circolare e la corretta gestione dei rifiuti sul territorio dell’astigiano, limitando al minimo gli scarti non recuperabili e diffondendo buone pratiche per un futuro sempre più sostenibile.
Si avvierà entro tre anni il progetto-guida che vedrà l’oasi di Valmanera, a pochi chilometri da Asti, totalmente a rifiuti zero. Il progetto, in collaborazione con GAIA spa, si pone l’obiettivo di favorire l’economia circolare e la corretta gestione dei rifiuti sul territorio dell’astigiano, limitando al minimo gli scarti non recuperabili e diffondendo buone pratiche per un futuro sempre più sostenibile.
Un convegno aperto a tutti, un momento di incontro e informazione che coinvolgerà le scuole di Torino che, con la partecipazione di soggetti esperti in tema di sostenibilità, si confronteranno su un tema comune e sempre più discusso: l’ambiente e il consumo. Anche Italia che Cambia prenderà parte all’iniziativa, portando le testimonianze delle belle esperienze che arricchiscono sempre più il nostro territorio.
Un convegno aperto a tutti, un momento di incontro e informazione che coinvolgerà le scuole di Torino che, con la partecipazione di soggetti esperti in tema di sostenibilità, si confronteranno su un tema comune e sempre più discusso: l’ambiente e il consumo. Anche Italia che Cambia prenderà parte all’iniziativa, portando le testimonianze delle belle esperienze che arricchiscono sempre più il nostro territorio.
Inizia domani, sabato 17 novembre, la “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti”, la principale campagna di informazione e sensibilizzazione sugli impatti ambientali connessi alla produzione di rifiuti che parte proprio dai cittadini. Per un’intera settimana chiunque potrà prendere parte all’iniziativa e dare il proprio contributo in difesa dell’ambiente, guardando insieme verso scenari futuri sostenibili.
Inizia domani, sabato 17 novembre, la “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti”, la principale campagna di informazione e sensibilizzazione sugli impatti ambientali connessi alla produzione di rifiuti che parte proprio dai cittadini. Per un’intera settimana chiunque potrà prendere parte all’iniziativa e dare il proprio contributo in difesa dell’ambiente, guardando insieme verso scenari futuri sostenibili.
Da alcuni mesi è sbarcato a Torino MiMoto, il primo servizio made in Italy di scooter sharing elettrico a flusso libero ideato da una start up innovativa di tre giovani under 35. Dopo la recente e positiva esperienza di Milano, il servizio si è ampliato offrendo un modo rapido, pratico e sicuro che permette di spostarsi in città nel totale rispetto dell’ambiente.
Da alcuni mesi è sbarcato a Torino MiMoto, il primo servizio made in Italy di scooter sharing elettrico a flusso libero ideato da una start up innovativa di tre giovani under 35. Dopo la recente e positiva esperienza di Milano, il servizio si è ampliato offrendo un modo rapido, pratico e sicuro che permette di spostarsi in città nel totale rispetto dell’ambiente.
Paratissima nasce a Torino come manifestazione parallela di Artissima, la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. E’ un evento che, coinvolgendo l’intera città, racconta e fa vivere l’arte in ogni sua forma e si rivolge a tutti quegli artisti e creativi emergenti che non sono ancora entrati nel circuito ufficiale dell’arte e che in essa trovano un’opportunità per farsi conoscere e dar voce alle proprie opere.
Paratissima nasce a Torino come manifestazione parallela di Artissima, la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. E’ un evento che, coinvolgendo l’intera città, racconta e fa vivere l’arte in ogni sua forma e si rivolge a tutti quegli artisti e creativi emergenti che non sono ancora entrati nel circuito ufficiale dell’arte e che in essa trovano un’opportunità per farsi conoscere e dar voce alle proprie opere.
La lombricoltura o vermicompostaggio è una tecnica alternativa e sconosciuta ai più ma con grandi potenzialità: si basa sulla trasformazione di scarti vegetali in humus ad opera dei lombrichi e permette il riciclo di rifiuti organici e la conseguente produzione di fertilizzante naturale in agricoltura e orticoltura con innumerevoli benefici dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
La lombricoltura o vermicompostaggio è una tecnica alternativa e sconosciuta ai più ma con grandi potenzialità: si basa sulla trasformazione di scarti vegetali in humus ad opera dei lombrichi e permette il riciclo di rifiuti organici e la conseguente produzione di fertilizzante naturale in agricoltura e orticoltura con innumerevoli benefici dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Percorrere a piedi i quartieri multiculturali della propria città ed imparare a guardarli e viverli con occhi nuovi è l’obiettivo di “Migrantour”, un progetto di turismo responsabile che favorisce la riscoperta della storia, del territorio e dei luoghi delle migrazioni. A guidare i partecipanti sono cittadini di origine straniera che, attraverso itinerari, laboratori e passeggiate, accompagnano i partecipanti in un giro intorno al mondo nella propria città.
La cooperativa ènostra lancia una nuova offerta studiata per stimolare la condivisione dell’energia e la generazione di incentivi a beneficio di CER e AUC fotovoltaici.
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo stato di Palestina.
L’imbarcazione Handala, della Freedom Flotilla Coalition, continua il viaggio verso Gaza nonostante alcune difficoltà.
Una decisione storica sul clima del tribunale dell’Aia, i motivi dietro a un Earth Overshoot Day così precoce, le lobby della plastica che boicottano i trattati globali e le trattative di Israele in Sardegna.
Tradizione culturale locale e mediterranea, sperimentazione e innovazione risuonano nelle opere della compagnia teatrale Mana Chuma, tra impegno civile e comunità.
Progetti educativi, servizi per persone anziane e con disabilità, spazi mamma-bambino. La storia di Peter Pan Group e di una comunità che si prende cura.
Il vertice tra Usa, Israele e Qatar che si sarebbe tenuto in Sardegna, con il commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Lo stop al pascolo nel poligono di Teulada per inquinamento, con Claudia Zuncheddu di ISDE, il progetto sperimentale contro la “droga dello stupro”, promosso da Onda Rosa e i primi passi verso il riconoscimento degli interpreti LIS.
La Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha sostenuto che gli stati hanno l’obbligo giuridico di proteggere il clima, e se non lo fanno, possono essere costretti a risarcire i danni.