Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 202
Autore: 764
Co-Autore: 4
Query finale: 764
Paged: 33
Lorena Di Maria
Laureata in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale presso il Politecnico di Torino. La strada che ho intrapreso mi ha portata ad avvicinarmi ai temi legati alla rigenerazione urbana, alla tutela e valorizzazione del paesaggio ed alla sostenibilità ambientale. La mia forte curiosità verso queste tematiche mi ha spinta a guardare oltre la mia realtà quotidiana e a viaggiare, vivendo realtà che mi potessero arricchire e stimolare. Tornata a breve da un tirocinio a Londra, sto avviando un percorso legato alla tematica del riuso temporaneo in architettura e alla partecipazione attiva della cittadinanza. Credo nell’emancipazione di ogni individuo, nella ricerca personale e nella condivisione, perché solo attraverso la consapevolezza di chi siamo e di cosa possiamo fare, siamo in grado di realizzare il vero cambiamento.

Tutti gli articoli di Lorena Di Maria

Food PRIDErs, fattorini in bicicletta per la giornata contro lo spreco alimentare
Cose da sapere

Food PRIDErs, fattorini in bicicletta per la giornata contro lo spreco alimentare

Oggi, martedì 5 febbraio, in occasione della giornata Nazionale di Prevenzione allo Spreco Alimentare la città di Torino si riempie di food Priders, cittadini che scendono in strada per recuperare cibo invenduto e distribuirlo nei punti di raccolta della città. L’azione di mobilitazione collettiva fa parte del più ampio progetto “Food Pride” che nasce dall’unione di numerose associazioni torinesi con l’obiettivo di condividere buone pratiche e ridare dignità agli scarti.

.
Una babele di semi: uno scambio all’insegna dell’autoproduzione e degli antichi saperi
Cose da sapere

Una babele di semi: uno scambio all’insegna dell’autoproduzione e degli antichi saperi

Semi, marze, piantini, bulbi, pasta madre e saperi. Domenica 3 febbraio a Cascina Roccafranca avrà luogo “Una Babele di semi”, l’evento dedicato allo scambio reciproco di semi autoprodotti, una giornata di festa all’insegna di nuove conoscenze ed esperienze. Giunta alla sua ottava stagione, avrà luogo a Torino a Cascina Roccafranca, nel nome della biodiversità agricola e dell’economia locale.

.
Torna “Una babele di semi”: uno scambio all’insegna dell’autoproduzione e degli antichi saperi
Cose da sapere

Torna “Una babele di semi”: uno scambio all’insegna dell’autoproduzione e degli antichi saperi

Semi, marze, piantini, bulbi, pasta madre e saperi. Domenica 3 febbraio a Cascina Roccafranca avrà luogo “Una Babele di semi”, l’evento dedicato allo scambio reciproco di semi autoprodotti, una giornata di festa all’insegna di nuove conoscenze ed esperienze. Giunta alla sua ottava stagione, avrà luogo a Torino a Cascina Roccafranca, nel nome della biodiversità agricola e dell’economia locale.

.
Sos Donna: nasce il portale contro le violenze di genere
Cose da sapere

Sos Donna: nasce il portale contro le violenze di genere

Un progetto pilota nato ad Asti per informare e supportare donne vittime di violenza e in condizioni di fragilità. Si chiama “Sos Donna” e rappresenta il primo portale web sui percorsi attivi nella provincia dedicati all’aiuto e alla prevenzione di situazioni di criticità. Ideato dall’Associazione culturale Agar, il progetto vuole promuovere la creazione di una rete diffusa sul territorio che coinvolge istituzioni, scuole, associazioni, capaci insieme di collaborare e diffondere nuove sensibilità.

.
Picchio Verde – Dialoghi e riflessioni su un territorio da re-inventare
Cose da sapere

Picchio Verde – Dialoghi e riflessioni su un territorio da re-inventare

“Dialoghi e riflessioni su un territorio da re-inventare” è l’incontro organizzato venerdì 25 gennaio a Torino, un’occasione per tutti coloro che sono interessati a conoscere, capire e vivere il territorio secondo i principi di consapevolezza, rispetto e sostenibilità. Grazie agli interventi di Alberto Guggino, Franco Correggia e Maurizio Pallante, sarà un momento per presentare la rivista “Picchioverde” che, giunta alla sesta uscita, si pone come laboratorio di idee alla ricerca di un modello di sviluppo sostenibile.

.
Le Madri di Quartiere: Un simbolo di solidarietà per gli abitanti del quartiere
Cose da sapere

Le Madri di Quartiere: Un simbolo di solidarietà per gli abitanti del quartiere

Si chiamano Madri di Quartiere, vivono a Torino e sono un gruppo di donne di diversa nazionalità, mamme, persone che si fanno promotrici di inclusione e senso di comunità. Operano nei loro quartieri creando forme di solidarietà e mutuo aiuto nelle difficoltà quotidiane, rappresentando un ponte tra i servizi offerti sul territorio e le persone che ci vivono.

.
Le Madri di Quartiere: Un simbolo di solidarietà per gli abitanti del quartiere
Cose da sapere

Le Madri di Quartiere: Un simbolo di solidarietà per gli abitanti del quartiere

Si chiamano Madri di Quartiere, vivono a Torino e sono un gruppo di donne di diversa nazionalità, mamme, persone che si fanno promotrici di inclusione e senso di comunità. Operano nei loro quartieri creando forme di solidarietà e mutuo aiuto nelle difficoltà quotidiane, rappresentando un ponte tra i servizi offerti sul territorio e le persone che ci vivono.

.
Bookbox, una biblioteca sociale creata da ragazzi con autismo
Cose da sapere

Bookbox, una biblioteca sociale creata da ragazzi con autismo

Bookbox è un progetto speciale che si sta sempre più diffondendo nelle città italiane e che si propone di realizzare piccole biblioteche nelle sale d’attesa di studi, negozi ed attività commerciali. In Piemonte è presente a Novara con l’obiettivo di facilitare forme di inclusione sociale e di inserimento lavorativo dei ragazzi con autismo, i quali si occupano periodicamente di curare, catalogare e distribuire libri e riviste.

.
Abitare una casa, vivere un luogo: nuove pratiche sull’abitare sociale
Cose da sapere

Abitare una casa, vivere un luogo: nuove pratiche sull’abitare sociale

Un momento di incontro che coinvolge l’intera cittadinanza ed aperto a tutti, incentrato sulle nuove pratiche e servizi legati all’abitare sociale. Avrà luogo mercoledì 23 gennaio a Torino “Abitare una casa, vivere un luogo”, l’evento conclusivo del bando del programma Housing di Compagnia di San Paolo che ha coinvolto diverse realtà piemontesi attive in campo sociale per dare vita ad esperienze di collaborazione e cittadinanza attiva.

.
Da Torino a Milano, nel 2020 una pista ciclabile lungo lo storico canale Cavour
Cose da sapere

Da Torino a Milano, nel 2020 una pista ciclabile lungo lo storico canale Cavour

E’ in progetto la nuova ciclovia che a partire dal 2020 collegherà le città di Torino e Milano e che costeggerà lo storico Canale Cavour, in un viaggio alla riscoperta del territorio e delle sue ricchezze. L’opera è volta a favorire la promozione cicloturistica e la mobilità alternativa e sostenibile, ed è indirizzata a creare un sistema virtuoso per la valorizzazione del paesaggio attorno al canale.

.
Da Torino a Milano, nel 2020 una pista ciclabile lungo lo storico canale Cavour
Cose da sapere

Da Torino a Milano, nel 2020 una pista ciclabile lungo lo storico canale Cavour

E’ in progetto la nuova ciclovia che a partire dal 2020 collegherà le città di Torino e Milano e che costeggerà lo storico Canale Cavour, in un viaggio alla riscoperta del territorio e delle sue ricchezze. L’opera è volta a favorire la promozione cicloturistica e la mobilità alternativa e sostenibile, ed è indirizzata a creare un sistema virtuoso per la valorizzazione del paesaggio attorno al canale.

.
In Piemonte nuova vita ai beni confiscati alla criminalità organizzata
Cose da sapere

In Piemonte nuova vita ai beni confiscati alla criminalità organizzata

Sono otto i Comuni piemontesi che riceveranno un contributo economico per la riconversione, valorizzazione e fruizione di beni immobili presenti sul territorio e confiscati alla criminalità organizzata. Scopo del bando della Regione Piemonte è quello di supportare le comunità locali nella restituzione alla collettività di proprietà da destinare a fini sociali, con particolare riguardo alle fasce più deboli della popolazione.

.
Nasce a Torino la Biblioteca Condivisa del quartiere, dove i libri sono di tutti
Cose da sapere

Nasce a Torino la Biblioteca Condivisa del quartiere, dove i libri sono di tutti

Nel quartiere Mirafiori Sud di Torino c’è un luogo molto speciale. Si chiama Biblioteca Condivisa ed è uno spazio pensato per raccogliere i libri abbandonati ed inutilizzati di coloro che vogliono disfarsene, per metterli a disposizione degli abitanti del quartiere. Un progetto sociale ed inclusivo realizzato proprio in periferia, che dà la possibilità a tutte le persone di condividere un libro, una lettura, un momento di compagnia.

.
Nasce a Torino la Biblioteca Condivisa del quartiere, dove i libri sono di tutti
Cose da sapere

Nasce a Torino la Biblioteca Condivisa del quartiere, dove i libri sono di tutti

Nel quartiere Mirafiori Sud di Torino è recentemente nato un luogo molto speciale. Si chiama Biblioteca Condivisa ed è uno spazio pensato per raccogliere i libri abbandonati ed inutilizzati di coloro che vogliono disfarsene, per metterli a disposizione degli abitanti del quartiere. Un progetto sociale ed inclusivo realizzato proprio in periferia, che dà la possibilità a tutte le persone di condividere un libro, una lettura, un momento di compagnia.

.

Tutti i podcast di Lorena Di Maria

Sardegna Cover Rassegna Home 1130 x 752 px 3
Podcast / Io non mi rassegno

Dal vertice su Gaza alla contaminazione dei suoli: un’Isola sotto pressione – INMR Sardegna #88

Il vertice tra Usa, Israele e Qatar che si sarebbe tenuto in Sardegna, con il commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Lo stop al pascolo nel poligono di Teulada per inquinamento, con Claudia Zuncheddu di ISDE, il progetto sperimentale contro la “droga dello stupro”, promosso da Onda Rosa e i primi passi verso il riconoscimento degli interpreti LIS.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica