Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

mascherina auto covid 1
Cose da sapere

“I soldi pubblici non siano spesi per settori inquinanti”

Gli aiuti dello Stato per far fronte alle conseguenze economiche del Covid-19 siano vincolati da valutazioni riguardanti l’ambiente, la tutela dei lavoratori e la salvaguardia dell’occupazione. È quanto afferma Greenpeace in merito alla possibilità che vengano concessi prestiti con risorse pubbliche senza condizioni “verdi” a settori inquinanti come quello del trasporto.

.
Campo terrestre 5G 1024x660 1
Cose da sapere

Il 5G, la salute e la tecnologia che accelera

Alcune delle misure adottate dagli Stati per uscire dalla pandemia e in vista di un futuro prossimo riguardano la tecnologia. Così nel nostro Paese il decreto legge “Cura Italia” fa emergere una accelerazione dello sviluppo del 5G. Cosa aspettarci in termini di sicurezza per la salute, costi ambientali, opportunità e conseguenze sulla vita dei cittadini e sulle comunità?

.
sentenza torino cancro cellulari
Cose da sapere

Cellulari tra scienza e mercato: a Torino la prima sentenza sul cancro

La sentenza di Torino sulla cancerogenicità delle frequenze emesse dai cellulari fa emergere prima ancora che il dibattito scientifico quello etico. Le evidenze dei dati raccolti dall’OMS sempre più confermano la pericolosità dei campi elettro magnetici. Ma perché ancora molti negano gli elementi di pericolosità a fronte di assenza di prove di innocuità?

.
raffineria petrolio 1
Cose da sapere

Così le compagnie fossili denunciano gli Stati per bloccare la transizione ecologica

In occasione del World Economic Forum di Davos, Fairwatch, Terra! e Cospe, nell’ambito della campagna Stop ISDS lanciano un nuovo rapporto. I dati raccolti dalle tre organizzazioni tracciano un quadro allarmante: cresce il numero delle imprese inquinanti che fanno causa ai governi contro le norme sul clima e l’ambiente. Teatro di queste controversie sono le corti arbitrali, dove regnano l’opacità e il conflitto di interessi. Nel 2020 le cause in tutto il mondo supereranno quota 1000.

.
evidenza
Cose da sapere

Pfas: informare nelle scuole per agire insieme

Informare la popolazione ed in particolare i più giovani sui rischi per la salute derivanti dall’inquinamento dai Pfas, sostanze che da anni avvelenano il Veneto e non solo. A tal fine è stato avviato un progetto educativo rivolto alle scuole e promosso da un gruppo di educazione trasversale costituito da associazioni, medici, geologi ed esperti ambientali.

.
uso cellulari 1
Cose da sapere

5G: l’impegno dei sindaci in difesa della salute pubblica

Al convegno alla Camera dei Deputati sindaci, amministratori e avvocati raccontano cosa è stato fatto finora e cosa è possibile fare per chiedere maggior cautela nell’espansione del 5G in attesa di studi scientifici che ne confermino l’innocuità. Emerge un panorama di cittadinanza attiva consapevole delle proprie responsabilità e che vuole coinvolgere maggiormente la collettività nelle scelte politiche.

.
Convegno Camera Deputati 5G
Cose da sapere

5G, cellulari, wifi e radiofrequenze: quale impatto sulla nostra salute?

Una carrellata di studi ed evidenze scientifiche sulla pericolosità dall’uso comune dei cellulari pone dei dubbi sulle linee guida internazionali che normano i limiti delle radiazioni. I più a rischio sono i bambini e le donne incinte che con l’introduzione del 5G, ancora mai studiato sulla salute, potrebbero difficilmente sottrarsi ai campi elettromagnetici artificiali.

.
Mascherina
Cose da sapere

Torino Respira: i cittadini si attivano contro l’inquinamento

“Torino Respira” è il nome del comitato di cittadini che a Torino si sta battendo per contrastare l’inquinamento urbano attraverso un’iniziativa che, partendo dal basso, sta coinvolgendo sempre più persone. In che modo? Applicando, in corrispondenza delle scuole, degli ospedali e delle proprie abitazioni, provette che misurano le sostanze inquinanti in città attraverso un monitoraggio civico della qualità dell‘aria che vuole mandare un messaggio forte alle istituzioni e dimostrare che la città è un bene di tutti. Giovedì 21 novembre partirà la nuova edizione con la campagna #cheariatira2020.

.
Meglio un’estate al mare che un mare di Estathè
Cose da sapere

Meglio un’estate al mare che un mare di Estathè

L’associazione Zero Waste Italy – partner di Italia che Cambia insieme al Movimento per la Decrescita felice nella campagna permamente #stopusaegetta – si rivolge al Gruppo Ferrero per chiedere la sostituzione del Bicchierino Estathè che, oltre ad alimentare i livelli già drammatici dell’inquinamento da plastica, rappresenta l’emblema della cultura usa e getta.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica