Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

RIVE 2019, torna il raduno  degli ecovillaggi italiani
Cose da sapere

RIVE 2019, torna il raduno degli ecovillaggi italiani

Si svolgerà dal 18 al 21 luglio presso la Comune di Bagnaia il raduno annuale degli ecovillaggi italiani, aperto a ecovillaggisti, sostenitori e semplici curiosi. Anche quest’anno l’evento, al quale parteciperà anche Italia che Cambia, presenta un ricco programma di progetti, soluzioni e conoscenze in grado di ispirare azioni concrete e un cambiamento duraturo sia all’interno che fuori dal mondo degli ecovillaggi.

.
GEN EU 2019, in Toscana il raduno europeo degli ecovillaggi
Cose da sapere

GEN EU 2019, in Toscana il raduno europeo degli ecovillaggi

Si svolgerà dal 14 al 17 luglio presso la Comune di Bagnaia la conferenza GEN EU 2019, il raduno annuale degli ecovillaggi europei, aperto a ecovillagisti, sostenitori e semplici curiosi. Italia che Cambia parteciperà all’evento in cui si parlerà di pace, ecologia e giustizia sociale, con un ricco programma di progetti, soluzioni e conoscenze in grado di ispirare azioni concrete e un cambiamento duraturo sia all’interno che fuori dal mondo degli ecovillaggi.

.
Come l’home sharing ha trasformato le città
Cose da sapere

Come l’home sharing ha trasformato le città

La sharing economy è un tema fondamentale nella trasformazione sociale ed economica delle nostre società. La particolarità dell’home sharing però riguarda il suo effetto sulle città, con lo svuotamento dei quartieri da parte dei residenti e la conseguente chiusura di negozi locali. Ecco l’analisi di Openpolis.

.
La Pecora Elettrica in fiamme e l'umanità che resiste nelle periferie
Cose da sapere

La Pecora Elettrica in fiamme e l'umanità che resiste nelle periferie

La notte del 25 aprile un incendio doloso ha distrutto la libreria caffetteria “La Pecora Elettrica”, spazio culturale e luogo di condivisione del quartiere romano di Centocelle. Immediatamente è partita una gara di solidarietà e nel giro di pochi giorni in tantissimi hanno dato il loro contributo per la ricostruzione. Un episodio indegno e doloroso che grazie al sostegno della comunità diventa una bellissima storia.

.
In Piemonte la nuova legge sulla montagna: recupero dei borghi e green communities
Cose da sapere

In Piemonte la nuova legge sulla montagna: recupero dei borghi e green communities

Una nuova legge per la montagna è stata approvata proprio in questi giorni in Piemonte con l’obiettivo di rafforzare le politiche per il territorio: dal recupero dei borghi alpini e appenninici al contrasto all’abbandono, dalla promozione della green economy a nuovi incentivi per l’insediamento. Una legge che punta ad un maggior rafforzamento delle tipicità locali e della sostenibilità favorendo le Unioni Montane.

.
In Piemonte la nuova legge sulla montagna: recupero dei borghi e green communities
Cose da sapere

In Piemonte la nuova legge sulla montagna: recupero dei borghi e green communities

Una nuova legge per la montagna è stata approvata proprio in questi giorni in Piemonte con l’obiettivo di rafforzare le politiche per il territorio: dal recupero dei borghi alpini e appenninici al contrasto all’abbandono, dalla promozione della green economy a nuovi incentivi per l’insediamento. Una legge che punta ad un maggior rafforzamento delle tipicità locali e della sostenibilità favorendo le Unioni Montane.

.
EdilCasa: dal condominio solidale a nuove culture dell’abitare
Cose da sapere

EdilCasa: dal condominio solidale a nuove culture dell’abitare

Ritorniamo a Biella a visitare la cooperativa di produzione e lavoro Edilcasa, la cui missione sul territorio biellese è creare una nuova cultura dell’abitare che si fonda sulla promozione dell’esistente: una valorizzazione che non si concentra esclusivamente sulla riqualificazione di beni immobili ma che punta ad investire sulla qualità delle relazioni e sulla qualità dell’abitare, attraverso nuove reti solidali che si basano sul rafforzamento del senso di comunità e delle relazioni umane.

.
Agricoltura e lavoro cambiano la vita dei giovani con autismo
Cose da sapere

Agricoltura e lavoro cambiano la vita dei giovani con autismo

In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo raccontiamo le storie di due realtà della rete di Agricoltura Sociale Lombardia che hanno vinto la scommessa dell’inclusione superando luoghi comuni e timori. Ecco le testimonianze dirette di alcuni ragazzi con autismo, esempi in carne ed ossa di impegno e voglia di imparare. “Il ricordo più bello di questa esperienza è stato iniziarla” racconta Luca.

.
EdilCasa: dal condominio solidale a nuove culture dell’abitare
Cose da sapere

EdilCasa: dal condominio solidale a nuove culture dell’abitare

Ritorniamo a Biella a visitare la cooperativa di produzione e lavoro Edilcasa, la cui missione sul territorio biellese è creare una nuova cultura dell’abitare che si fonda sulla promozione dell’esistente: una valorizzazione che non si concentra esclusivamente sulla riqualificazione di beni immobili ma che punta ad investire sulla qualità delle relazioni e sulla qualità dell’abitare, attraverso nuove reti solidali che si basano sul rafforzamento del senso di comunità e delle relazioni umane.

.
La Terra è più verde. Giuseppe Barbiero: “Una notizia storica”
Cose da sapere

La Terra è più verde. Giuseppe Barbiero: “Una notizia storica”

Per la prima volta nella storia dell’umanità gli esseri umani hanno contribuito ad aumentare la superficie verde della Terra. “Segno che malgrado i nostri limiti ed errori siamo una specie resiliente”. Approfondiamo con Giuseppe Barbiero, biologo e ricercatore, i risultati di un recente studio che attesta l’aumento dell’area verde globale del nostro pianeta.

.
Abitare una casa, vivere un luogo: nuove pratiche sull’abitare sociale
Cose da sapere

Abitare una casa, vivere un luogo: nuove pratiche sull’abitare sociale

Un momento di incontro che coinvolge l’intera cittadinanza ed aperto a tutti, incentrato sulle nuove pratiche e servizi legati all’abitare sociale. Avrà luogo mercoledì 23 gennaio a Torino “Abitare una casa, vivere un luogo”, l’evento conclusivo del bando del programma Housing di Compagnia di San Paolo che ha coinvolto diverse realtà piemontesi attive in campo sociale per dare vita ad esperienze di collaborazione e cittadinanza attiva.

.
Bolsonaro ‘dichiara guerra’ ai popoli indigeni del Brasile
Cose da sapere

Bolsonaro ‘dichiara guerra’ ai popoli indigeni del Brasile

I diritti e le terre dei popoli indigeni del Brasile sono in serio pericolo. Jair Bolsonaro ha infatti inaugurato la sua presidenza affidando la responsabilità di demarcare le terre indigene al Ministero dell’Agricoltura che vede al suo vertice un ministro da tempo favorevole all’espansione dell’agricoltura all’interno dei territori dei primi popoli del paese che rischiano ora in genocidio.

.
La rinascita dei borghi: la vecchia centrale idroelettrica diventa un polo per la comunità
Cose da sapere

La rinascita dei borghi: la vecchia centrale idroelettrica diventa un polo per la comunità

Una centrale idroelettrica dismessa da anni diventa un polo al servizio della popolazione. Un borgo rurale verrà ristrutturato per i giovani imprenditori che ancora oggi lavorano sul territorio. È ciò che sta avvenendo nella Valli Sabbia e Trompia grazie al progetto Valli Resilienti, finanziato nell’ambito del programma AttivAree di Fondazione Cariplo.

.
Città resilienti: una responsabilità sociale. Conferenza nazionale Passivhaus
Cose da sapere

Città resilienti: una responsabilità sociale. Conferenza nazionale Passivhaus

A Riva del Garda (TN) il 24 novembre si accendono i riflettori della 6^ Conferenza Nazionale Passivhaus, una piattaforma che ogni anno genera opportunità di sviluppo territoriale e business per le aziende, alla presenza di imprenditori e opinion leader, arricchita da un’area dedicata alle tecnologie innovative e dall’esclusivo “Passivhaus Tour” nelle strutture certificate da ZEPHIR PASSIVHAUS ITALIA nei luoghi di Trento per vivere il comfort abitativo a 360 gradi. Italia Che Cambia è media partner.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica