
I lavori della COP21 di Parigi sono finalmente iniziati. Da Italian Climate Network, ecco la sintesi tecnica dei negoziati del 1 dicembre.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
I lavori della COP21 di Parigi sono finalmente iniziati. Da Italian Climate Network, ecco la sintesi tecnica dei negoziati del 1 dicembre.
Decine di leader globali hanno parlato all’apertura della conferenza: fra interventi concreti e (in alcuni casi) autocelebrativi, il senso di urgenza è ciò che prevale. Ecco un resoconto della prima giornata del vertice internazionale sul clima in corso a Parigi.
Un mondo più pulito dipende dai leader riuniti a Parigi, ma anche dalle scelte di ogni risparmiatore. Nei giorni in cui si svolge nella capitale francese la Cop21, Banca Etica ricorda i legami tra clima e finanza e pubblica un ricchissimo speciale sul portale di educazione critica alla finanza Non con i miei soldi.
Ha preso il via oggi a Parigi e proseguirà sino a venerdì 11 dicembre la 21esima Conferenza sui cambiamenti climatici (Cop21), un’occasione storica per far nascere una nuova consapevolezza globale e tentare una svolta contro il surriscaldamento del pianeta.
L’energia fossile è in gran parte responsabile del surriscaldamento globale e delle guerre in atto in buona parte del pianeta! In vista della marcia mondiale per il clima che si terrà il 29 novembre, è dunque importante sottolineare l’importanza di una mobilitazione globale e dell’impegno personale per un’inversione di rotta per un futuro rinnovabile.
Il clima è un campanello d’allarme di un intero sistema sull’orlo del collasso ambientale, energetico e sociale. Tuttavia, alcuni fattori ci indicano che un profondo mutamento è in atto e ci mostrano una realtà diversa, che tiene a freno i facili catastrofismi.
Cancellato l’evento di Parigi, 50 grandi manifestazioni sono programmate in tutto il mondo il 28 e 29 novembre, alla vigilia dell’apertura della Conferenza sul clima di Parigi. A Roma, la Marcia Globale per il Clima è organizzata dalla Coalizione italiana clima, che conferma l’appuntamento del 29 novembre e invita tutti alla partecipazione.
La Coalizione Clima 21 e tutte le organizzazioni che ne fanno parte esprimono solidarietà nei confronti delle vittime e dei […]
“Non lasciare che decidano altri. Mobilitiamoci insieme per il clima”. In vista della COP21 di Parigi, organizzazioni diverse hanno dato vita alla Coalizione italiana per il clima. Italia che Cambia aderisce alla coalizione e ne condivide l’intento: raggiungere la massima sensibilizzazione possibile sulla lotta ai cambiamenti climatici e arrivare con una grande partecipazione alle mobilitazioni internazionali.
Pubblichiamo il comunicato di WWF Italia, che si rivolge all’Unione Europea e tutti i leader di 193 paesi riuniti a New York per discutere delle politiche ambientali e climatiche da attuare in futuro. Il WWF avanza nei confronti di Bruxelles sette richieste, dall’attuazione di una politica economica circolare, a una puntuale applicazione dei pilastri della Politica Agricola Comune.
Si è svolto venerdì scorso a Bruxelles il meeting tra i ministri dell’Ambiente UE per decidere la posizione comune da […]
Niente più scuse. Sembra questo il messaggio che arriva dalla terra dei tulipani, l’Olanda. Il tema sul quale non si […]
In Italia il dissesto idrogeologico causa, ogni anno, un bilancio pesantissimo sia in termini di perdite di vite umane sia […]